โTutto รจ nato dallโidea di proporre โ giร in epoca pre-Covid – dei picnic in luoghi ad alta vocazione enogastronomica per far meglio conoscere il Piemonteโ racconta Diego Bongiovanni, chef astigiano, volto televisivo e ideatore dei Sentieri Gastronomici che domenica 8 maggio hanno debuttato per la stagione 2021 con un itinerario in e-bike nellโarea del Barbaresco.
La pandemia ha fatto emergere una forte domanda per pedalate e camminate allโaria aperta, un turismo slow da sperimentare in assoluta sicurezza. Giร a luglio del 2020 era stata presentata la prima stagione di un progetto piรน strutturato, che andava oltre la degustazione di piatti en plein air e puntava alla scoperta dei vari territori attraverso la valorizzazione delle piccole imprese agricole locali. Adesso in catalogo, consultabile sul sito www.sentierigastronomici.it ci sono una quindicina di tour, fra e-bike e itinerari a piedi, questi ultimi dedicati anche a persone che non abbiano particolare dimestichezza con le due ruote. Si va dalla scoperta del Monferrato e del Roero, allโabbinamento di Moscato e Nocciole, dai tour a piedi o in bicicletta di Asti, Alba, Barbaresco, a giornate tematiche dedicate alla fioritura dello zafferano, al vino Freisa e alla carne di Fassona.
โMa il Piemonte offre talmente tanto in termini di enogastronomia che ci si puรฒ spingere anche oltre Langhe e Monferratoโ aggiunge Bongiovanni e cosรฌ โoltre a un appuntamento giร programmato in Val Chisone con i prodotti occitani, penso che aggiungeremo qualcosa attorno a Gattinara e ai nebbioli del nord Piemonte, un trekking gastronomico sul Monviso, una passeggiata nel centro storico di Torino o alla scoperta della Val Curone.โ
I tour di gruppo sono mediamente per dieci persone, altri possono essere costruiti su misura in base alle richieste e alle curiositร dei partecipanti. La professionalitร delle guide escursionistiche che conoscono il territorio nel dettaglio e sanno allestire itinerari su strade secondarie (e anche su sterrati per i piรน sportivi) offrendo prospettive inedite rispetto a quello che si puรฒ vedere girando in auto, รจ uno dei punti di forza di Sentieri gastronomici. Sul piano enologico, la scelta delle aziende partner รจ la chiave per capire la finalitร del progetto. โAbbiamo scelto piccoli produttori, che abbiano comunque qualcosa di interessante da proporre agli appassionati: soprattutto in territori come le Langhe sarebbe stato troppo facile visitare alcuni grandi nomi conosciuti in tutto il mondoโ, spiega Bongiovanni. Distanziamento sociale rispettato con visite a realtร meno inflazionate e costi ragionevoli per chi vuole acquistare direttamente in cantina (le bottiglie di vino vengono poi consegnate a fine tour) sono altri elementi fondanti del progetto dellโรฉquipe astigiana.
Questโanno cโรจ una grande attenzione allโarea del Barbaresco, dove sono stati approntati quattro itinerari. Uno giornaliero e piuttosto impegnativo, in e-bike, di una quarantina di chilometri e 1.200 metri di dislivello con la visita a sette cantine (Cascina Saria, Saverio Vacca, Cascina Albano, Cascina Rabaglio, Ada Nada, Grasso Fratelli, Sassi San Cristoforo) e un produttore di salumi (La Pineta).
Altri tre tour, due in bici a pedalata assistita e uno a piedi, sono piรน brevi ma ruotano comunque nei territori di produzione della famosa DOCG piemontese, fra Barbaresco, Neive e Treiso. A metร giornata รจ previsto il picnic con le ricette di Casa Bongiovanni. Disteso fra le vigne il telo fornito con il kit da escursione (bicchiere per le degustazioni e cartina) si assaggiano alcune delle ricette di Diego, che sono una sintesi dei classici piemontesi per la stagione estiva: dalle frittatine con il carpione allโinsala fredda di gallina, alla carne cruda con scaglie di parmigiano.
a cura di Dario Bragaglia
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.