Una scoperta da fare lungo la โstrada delle vacanzeโ, lโAurelia, che si snoda lungo tutto il Tirreno ed รจ meta irrinunciabile anche per chi voglia spostarsi verso lโElba o lโArcipelago Toscano. Nel numero del mensile Gambero Rosso di agosto, in edicola in questi giorni, vi raccontiamo la Costa degli Etruschi.
Un intrico di stradine, ponti, ponticelli, fossi, edifici colorati e il mare che si intravede alla fine di ogni strada: ogni passo a Livorno รจ un invito a concedersi tutto il tempo necessario per godersi un pizzico di dolce vita, il buon cibo e i panorami. Come quello dalla Terrazza Mascagni, lโenorme scacchiera vista mare che al tramonto offre uno scorcio magico sul Tirreno e lโisola di Gorgona.
Nellโaria lโodore di sale. E di cacciucco, piatto simbolo dellโidentitร labronica che sintetizza pienamente la natura di Livorno: una cittร complessa e variegata, che nasce dalla fusione di popoli e culture differenti. Grazie alle Leggi Livornine, infatti, emanate alla fine del Cinquecento dal Granduca di Toscana Ferdinando I deโ Medici, si promettevano alloggio e benefici a chiunque desiderasse intraprendere unโattivitร commerciale in questa cittร . Di fatto, Livorno divenne la cittร piรน cosmopolita e multietnica della Toscana.
“Da sempre Livorno cittร e Livorno provincia sono due entitร del tutto separate che sembrano ognuna ignorare lโesistenza dellโaltra. Livorno รจ cittร portuale per eccellenza. Un tempo era anche cittร industriale, poi, dagli anni โ90 del secolo scorso, รจ rimasta solo la connotazione portuale, anchโessa notevolmente depressa. La ristorazione ha seguito le sorti dellโeconomia livornese โ spiega il giornalista enogastronomico Paolo Valdastri, che interviene nel mensile in edicola – In pratica la ristorazione di qualitร , sostenuta dalle presenze internazionali portate dalla grande industria, si รจ spenta con la crisi del nuovo millennio, mentre ha in parte resistito quella piรน sanguigna, legata al mare, alla pesca, al porto, ma con abitudini e scelte molto tradizionali, orientate al risparmio, poco propense allโinnovazione, alla sperimentazione e alla ricerca di una maggiore eleganza. Il piatto nazionale, il cacciucco, รจ rimasto intrappolato e indeciso tra un limbo di cotture pesanti da un lato e tra ammiccamenti al turista spaventato dalle lische dallโaltro. Nรฉ carne nรฉ pesce, insomma. Stessa situazione per il mondo del vino. Alla fine del secolo scorso pochissimi sapevano che a Livorno si producevano alcuni dei vini piรน famosi e piรน cari del mondo”.
“La provincia, invece – continua l’analisi di Valdastri – รจ da sempre una realtร molto legata allโagricoltura e da ormai piรน di trenta anni al vino di altissima qualitร . Il distretto bolgherese, allargato lungo la costa fino alla Val di Cornia e allโElba, vive un fermento di iniziative legate alla produzione e al commercio dei vini, ma anche e soprattutto al turismo enogastronomico… Per assurdo, รจ proprio qui che il compianto Luciano Zazzeri ha riportato il cacciucco su un piano raffinato pur nel rispetto della tradizione, mentre a Livorno cittร una famosa Guida segnalava come migliore un ristorante il cui piatto forte era lo shabu shabu di pesce con frutto della passione”.
Nel Gambero Rosso di agosto, in edicola, trovate anche indirizzi, mappe e recensioni dedicate a un pezzo di costa toscana ricco di chicche eroiche e gastronomiche di rilievo. E anche le recensioni dei migliori vini secondo Vini d’Italia 2021.
Per scoprirne di piรน, il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store
Abbonamento qui
parole di Francesca Masotti โ scatti di Francesco Vignali
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd