Mostre

Storia illustrata degli spaghetti al pomodoro. A Forlimpopoli la mostra dedicata al piatto italiano

Una collezione di tavole per rappresentare il piatto piรน iconico della cucina italiana, in scena a Forlimpopoli presso Casa Artusi. A illustrare la storia degli spaghetti al pomodoro รจ Luciano Ragozzino.

  • 12 Ottobre, 2021

Storia illustrata degli spaghetti al pomodoro

Lโ€™anno scorso รจ stata la volta delle ricette a fumetti create da Alberto Rebori, in occasione del bicentenario di Pellegrino Artusi, mentre ora รจ tempo di spaghetti. Continua il progetto pluriennale Lingua e Cucina italiane e Forlimpopoli, dedicato allโ€™immagine del cibo made in Italy. Con una mostra ideata e curata dal libraio antiquario milanese Andrea Tomasetig in collaborazione con Casa Artusi: Storia illustrata degli spaghetti al pomodoro, in scena dal 16 ottobre al 22 novembre 2021. Una data non casuale: il 16 ottobre si celebra infatti la Giornata mondiale dellโ€™alimentazione, che questโ€™anno coincide con il 75esimo anniversario del trasferimento della sede dalla FAO da Washington a Roma. Un progetto nato da un libro, โ€œIl mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoroโ€, saggio di Massimo Montanari pubblicato nel 2019 che ripercorre la vicenda del piatto italiano per eccellenza.

Scopri la mostra dedicata agli spaghetti al pomodoro a Forlimpopoli

La mostra sugli spaghetti al pomodoro

Si parte dalla Mesopotamia, passando per Grecia, Antica Roma, fino ad arrivare alla Sicilia dei โ€œmangiamaccheroniโ€, che passa poi il testimone a Napoli, la scoperta del pomodoro in Messicoโ€ฆ un viaggio lunghissimo approdato anche tra gli scritti di Artusi, il primo ad annotare ben 10 ricette per condire gli spaghetti, al tempo considerati una specialitร  partenopea e solo in seguito divenuti parte integrante della dieta tricolore. Una mostra che ripercorre la storia del piatto attraverso i secoli, abbracciando culture ed epoche diverse, raccontata attraverso 18 tavole realizzate dallโ€™artista Luciano Ragozzino, maestro della calcografia e dellโ€™acquerello. Un professionista che ha dato vita a immagini suggestive e cariche di significato, come gli spaghetti che avvolgono lโ€™Italia fondendosi con la sua geografia, oppure Pulcinella che porta gli spaghetti alla bocca con una mano e con lโ€™altra li arrotola nella forchetta.

Scopri la mostra dedicata agli spaghetti al pomodoro a Forlimpopoli

La mostra in versione digitale

Ci sono poi le nozze tra il pomodoro e il peperoncino arrivati dallโ€™America, il pesce dโ€™aprile 1957 della Bbc che annunciava agli inglesi lโ€™ottimo raccolto degli alberi di spaghetti nella valle del Po. Immagini capaci di sintetizzare in modo semplice e immediato la storia raccontata da Montanari, che prende in esame anche i vermicelli di epoca dantesca e il tributo che Artusi rende al sommo poeta. A chiudere lโ€™esposizione sono i testi di Monica Alba e Giovanna Frosini, insieme a due tavole a tema di Ragozzino. Dal 22 al 28 novembre, poi, in occasione della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, la mostra sarร  proposta anche in versione digitale alle istituzioni e alla comunitร  italiane allโ€™estero.

a cura di Michela Becchi

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd