Eventi

Cucina popolare frentana: la gastronomia del territorio abruzzese raccontata dai protagonisti

Filmati, interviste, foto e documentazioni storiche, ma anche cene, assaggi, tantissimi racconti: ecco il progetto per scoprire la tradizione gastronomica frentana.

  • 10 Gennaio, 2022

Cucina frentana: il progetto per scoprire la tradizione

Il territorio frentano รจ quello che da Lanciano guarda verso il primo entroterra fino alla montagna madre, la Majella, e alle colline del Vastese: una porzione ampia dโ€™Abruzzo, che nella provincia di Chieti puรฒ fare affidamento su un patrimonio immateriale autentico, profondamente legato allโ€™agricoltura. Elemento che dร  vita a una cucina di carattere, ora raccontata in un progetto ideato da Gal Maiella Verde e Slow Food Lanciano, che per dodici mesi coinvolgeranno i protagonisti del territorio per raccontare la ricca cultura gastronomica locale. Si chiama โ€œCucina popolare frentana: tracce dโ€™identitร โ€ ed รจ lโ€™iniziativa che inaugura il nuovo anno con videointerviste, filmati e aneddoti per scoprire prodotti e ricette della tradizione, rituali e antiche pratiche. Si parte il 10 gennaio 2022, con il racconto dei โ€œritiโ€ dellโ€™uccisione del maiale legati alla festa di Santโ€™Antonio Abate, per passare alla realizzazione di insaccati come il sasicciotto frentano o la ventricina. E poi piatti a base di carne suina: la spadellata di pasta di ventricina, per esempio, oppure il cif e ciaff di maiale, o ancora gli Ndurcinille al sugo di ventricina e la pandella di mais con salsiccia di fegato.

Il progetto Cucina popolare frentana

A ospitare la prima fase del progetto sono 11 strutture tra agriturismi e ristoranti, sparsi tra Lanciano, Atessa, Altino, Casoli, Guardiagrele, Rocca San Giovanni, Palombaro, Pizzoferrato, Scerni e Torricella Peligna. Gli agriturismi proporranno piatti del territorio, portando in tavola un menu a 30 Euro con calice di vino in abbinamento, studiato su misura per la manifestazione che andrร  avanti fino al 23 gennaio, per ripetersi poi ciclicamente. Unโ€™iniziativa a lungo termine che metterร  in scena le ricette tipiche di ogni stagione, mostrando il grande patrimonio agroalimentare abruzzese e la bontร  della sua cucina. Pandemia e contagi permettendo, si organizzeranno presto anche degli incontri in presenza con alcuni osti custodi della cucina popolare frentana, che si ritroveranno a dialogare con i consumatori piรน curiosi, mostrando loro non solo le preparazioni ai fornelli ma anche la raccolta in campo.

Il programma e i protagonisti

Nel frattempo, si continua con foto, video e interviste per un progetto di documentazione dettagliato pensato per raccogliere le testimonianze dei protagonisti, i loro racconti e la loro esperienza. Piรน un vademecum con dieci ricette identitarie della cucina popolare frentana. Un altro modo per parlare ancora una volta di cibo, materie prime e la loro lavorazione, che si propone di far riscoprire le pratiche piรน antiche e far tornare alla ribalta il valore delle civiltร  agropastorali di questa terra che dalla Majella orientale guarda il mare. Ci saranno strumenti del passato, immagini e racconti degli attori principali della filiera, per tracciare i confini di questa gastronomia cosรฌ ricca e profondamente legata alla tradizione. โ€œParlare di cibo significa parlare di salute, benessere, conoscenza dei tempi e delle stagioni e del rapporto che lega gli uomini alla loro terraโ€, hanno spiegato i promotori di Gal Maiella Verde e Slow Food Lanciano. Per questo il progetto non รจ solo uno strumento per fare memoria ma anche per โ€œcostruire un cammino moderno di riscoperta della tradizione, capace di stimolare sensibilitร  nuove e generare economia in un processo che porti alla conoscenza delle produzioni localiโ€. Per partecipare allโ€™iniziativa, basterร  contattare direttamente il locale scelto e prenotare.

I locali che aderiscono al progetto

Aia Verde (Pizzoferrato)

Caniloro (Lanciano)

Colle Tripio (Guardiagrele)

Cuore Rosso (Altino)

Fattoria dellโ€™Uliveto (Scerni)

Il Vecchio Moro (Torricella Peligna)

La Brocca (San Martino sulla Marruccina)

Osteria La Frasca (Scerni)

Trattoria del Pagano (Pizzoferrato)

Travaglini (Casoli)

Zaโ€™ Culetta (Rocca San Giovanni)

cucinapopolarefrentana.it

a cura di Michela Becchi

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd