Libri

Libri. Iconiche similitudini di Matteo Baronetto

Non un volume di cucina ma un libro d'arte, che parte da somiglianza estetica di alcuni prodotti per scovarne l'assonanza gustativa. Lo firma Matteo Baronetto

  • 09 Aprile, 2022

“Come fra le persone, anche nei confronti delle materie prime vale il proverbio chi si somiglia, si pigliaโ€ ha detto Matteo Baronetto per raccontare la genesi del libro Iconiche similitudini, presentato ieri allโ€™interno del suo ristorante Del Cambio, a Torino. โ€œA volte sembra che certi prodotti non cโ€™entrino niente lโ€™uno con lโ€™altro, ma se stai ad ascoltarli bene puoi inciampare in certe scoperteโ€: ad esempio che alle olive taggiasche piace fare il bagno nel succo delle amarene, che il grasso del salmone sโ€™incastra perfettamente con quello del foie gras, in stile tetris, e che la pelle del rombo รจ la reincarnazione dellโ€™alga nori. รˆ cosรฌ che nel libro, dopo unโ€™introduzione firmata niente meno che da Andoni Luis Aduriz, in cui โ€“ citando Paul Valery โ€“ si dice che per esistere bisogna assomigliare a qualcuno (o qualcosa), Baronetto racconta allโ€™interno del capitolo Similitudiniย i piatti nati negli ultimi 4 anni dalle suddette assonanze, fino a citare allโ€™interno del capitolo successivo, Iconici, alcuni di quelli che creรฒ a Milano, lavorando con Carlo Cracco, perchรฉ anticipatori di quelle assonanze.

Iconiche similitudini,

Iconiche similitudini. Nรฉ ricette, nรฉ foto

Rifuggendo la facile tendenza a scrivere ricette, accompagnate dalle classiche foto, il volume di Baronetto si presenta come un libro dโ€™arte in cui lo chef racconta il percorso che lโ€™ha portato a scoprire certe similitudini, corredando ciascuna da una tavola pittorica realizzata dal grafico di Maretti Editore, Edoardo Maria Manuguerra, sotto la supervisione dello stesso Baronetto: “Dopo aver realizzato un piatto, mi piace fare uno schizzo: non sopporto lโ€™idea che, dopo averlo consumato, ne rimanga in testa solo il gusto. Certo, si potrebbe fotografarlo, ma cosรฌ facendo alimenterei lโ€™indigestione da immagini voluta dai social, e inseguirei una cosa impossibile che neanche sopporto, la perfezioneโ€. โ€œLa perfezione abbrevia la vita artistica”, dice infatti Baronetto a inizio libro, a moโ€™ di epigrafe.

Calamaro uovo. Iconiche similitudini,

Calamaro e uovo. Foto di Davide Dutto

Calamaro e uovo

Attenzione, i piatti nati da queste similitudini non sono affatto delle semplici proiezioni mentali, se non addirittura degli esercizi di stile, bensรฌ delle vere e proprie scoperte di gusto in grado di soddisfare pienamente il palato e lโ€™appetito (fidatevi, li abbiamo assaggiati). รˆ ad esempio il caso di Calamaro e Uovo, che nel libro viene raccontato cosรฌ: โ€œQuante volte ci รจ capitato di notare lโ€™eccessiva gommositร  degli anelli lessi di calamaro? Un giorno, provando a far marinare in aceto delle uova sode, ho notato che lโ€™albume tagliato ad anelli aveva proprio la stessa consistenza degli anelli di calamaro stracotti. Lโ€™errore diventa riproduzione, e da quel giorno ho iniziato a mescolare anelli di albume marinati allโ€™aceto con quelli di calamaro lesso. Se poi voglio fare il ruffiano sporco il bianco candido di questi due elementi con una purea di prezzemolo leggermente salataโ€.

Matteo Baronetto

Foto. Andrea Moretti

Fra Gualtiero Marchesi e Bob Noto

Gli influssi marchesiani del progetto sono evidenti, e comprovati dagli anni in cui Baronetto ha lavorato presso lโ€™Albereta di Erbusco, dove ha avuto modo di conoscere Carlo Cracco. โ€œI piatti nascono piรน dalla cultura, che dalla tecnicaโ€, ci ha infatti detto, citando implicitamente il Maestro. Soprattutto dalla pittura: nel piatto Seppie e Lardo โ€œโ€ฆ le fettine di seppia cruda ben tagliateโ€ฆ. se servite sovrapposte e a fianco a delle fette di lardo, anchโ€™esse tagliate sottili, ricorderanno gli Achrome di Piero Manzoni”. รˆ invece esplicito lโ€™omaggio al compianto fotografo e gourmet Bob Noto, con cui (nel libro) immagina di chiacchierare al telefono:

  • M. Ti ho chiamato perchรฉ ho finito un piccolo libro: poche copie per appassionati e collezionisti, dove non ci sono foto ma disegni grafici coloratiโ€ฆ
  • B. Figataaa! Hai fatto bene, hanno rotto le palle i fotografi e anche i cuochi (eh eh eh ride). Oramai tutti a fotografare e cucinareโ€ฆ
ALGA NORI E CAVOLO NERO - disegno di Edoardo Maria Manuguerra. Iconiche similitudini,

Alga nori e cavolo nero. Disegno di Edoardo Maria Manuguerra.

Bustina da collezione

Eh giร , proprio perchรฉ da collezione, ogni copia del libro รจ contenuta in una bustina trasparente, quasi si trattasse di un vinile dei tempi che furono. โ€œNon ci saranno ristampeโ€, ci dice lโ€™editore Manfredi Nicolรฒ Maretti, โ€œ350 copie e basta, tutte numerate e autografate, che verranno regalate agli amici e vendute nelle librerie e in Rete, su varie piattaformeโ€. Insomma, unโ€™operazione allโ€™insegna della pura bellezza, priva di un vero e proprio scopo di lucro. Affrettatevi, quindi: questo non รจ il solito libro di cucina.

Iconiche similitudini โ€“ Matteo Baronetto – illustrazioni di Edoardo Maria Manuguerra – Maretti Editore โ€“ 96 pp. – 27 โ‚ฌ – edizione limitata: 350 copie firmate da Baronetto

a cura di Marco Lombardi

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd