Lutti

Addio Antonio Molinari: rese famosa la sambuca nel mondo

Liscia o con la mosca, la sambuca รจ uno dei liquori italiani piรน famosi al mondo. E il merito รจ anche di Antonio Molinari, che si impegnรฒ per promuovere il prodotto in ambito internazionale. Il nostro ricordo dell'imprenditore da poco scomparso.

  • 26 Aprile, 2022

Morto Antonio Molinari, presidente dell’azienda della sambuca

Era lโ€™ultimo esponente della famiglia, Antonio Molinari, che si รจ spento lo scorso 23 aprile allโ€™etร  di 81 anni a Perugia, dove si era trasferito da tempo. Il presidente di Molinari, la celebre azienda di sambuca italiana, era perรฒ originario di Civitavecchia, territorio a cui era molto legato, come tutta la sua famiglia. Del resto, i primi passi sono stati mossi proprio nella cittร  laziale, dove il padre Angelo Molinari, profumiere ed esperto di miscelazioni, ha studiato la formula per uno dei liquori piรน famosi di sempre, una ricetta ancora oggi segreta. Era il 1945 e la diffusione del prodotto fu rapidissima e inarrestabile: a Roma, prima, e poi in tutto il mondo, raccogliendo consensi di tanti, consumatori comuni ma anche moltissimi vip. Unโ€™attivitร  che cresce e si struttura sempre piรน con stabilimenti piรน grandi e nuovi prodotti, la nascita di una Fondazione dedicata ad Angelo, il restyling della vecchia bottiglia e la special edition firmata dallโ€™illustratrice OZ per i 75 anni dellโ€™azienda, sempre controllata interamente dalla famiglia.

La sambuca Molinari e la “mosca”

Dalle poche bottiglie lanciate nel โ€™45 si รจ arrivati nel tempo a un vero impero: nel โ€™59 arriva il primo opificio semi-industriale che fa da apripista agli altri stabilimenti. Il boom arriva tra gli anni โ€™50 e โ€™60 nella Roma della dolce vita: si consuma liscia o in abbinamenti particolari, ma soprattutto con la mosca. Un bicchierino con uno o piรน chicchi di caffรจ, consuetudine dalle origini incerte. Tra i vari aneddoti sulla nascita di questa tradizione, il piรน curioso รจ quello che riguarda Federico Fellini, Marcello Mastroianni, Anita Ekberg e Walter Chiari durante le riprese de โ€œLa dolce vitaโ€. Gli attori erano soliti trascorrere la loro pausa in un bar di via Veneto a Roma e, secondo il racconto popolare, uno di loro un giorno fece cadere per scherzo un chicco di caffรจ nel bicchiere di sambuca, gridando โ€œCโ€™รจ una mosca!โ€.

I prodotti dell’azienda

Nel โ€™71, Molinari arriva a vendere 3 milioni di bottiglie, superando i 6 milioni del 2001: nellโ€™immaginario collettivo, Molinari diventa sinonimo di sambuca. Alla classica, si aggiunge poi la versione al caffรจ con altri ingredienti top secret, ma lโ€™azienda non รจ solo sambuca. Ci sono anche il Limoncello di Capri e lโ€™Elisir Gambrinus, un liquore unico che vanta oltre 165 anni di storia. Nel 2012 lโ€™azienda acquista la Distilleria Giacomo Ceschi, la piรน antica del Friuli, e il marchio Vov. Ma il liquore a base di anice resta il fiore allโ€™occhiello dellโ€™attivitร , una specialitร  che proprio Antonio Molinari riuscรฌ a rendere famosa in ambito internazionale, trasformando la sambuca in unโ€™icona italiana nel mondo. Tra i tanti che hanno prestato la voce per pubblicizzarla, Josรฉ Mourinho, Walter Chiari e Adriano Panatta. La morte di Antonio ha rappresentato un โ€œbrutto giorno per Civitavecchiaโ€, ha commentato il sindaco della cittร  Ernesto Tedesco. โ€œAntonio Molinari fu capace di trasmettere una grande passione e la professionalitร  adatta per sostenerla ai massimi livelli mondiali. Una persona limpida ed esemplare, che insieme agli indimenticati Marcello e Mafalda entra di diritto nellโ€™elenco dei grandi imprenditori di Civitavecchiaโ€.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd