Immancabile nei panifici di Ragusa รจ la scaccia ragusana, una focaccia particolare perchรฉ arrotolata su se stessa quasi come fosse una piadina, e chiusa alle estremitร a moโ di calzone. Una specialitร la cui paternitร รจ contesa fra le cittร di Ragusa e Modica, ma diffusa in tutta la provincia. La versione classica รจ condita con salsa di pomodoro e caciocavallo, il Ragusano, perรฒ la varietร dei condimenti รจ quasi infinita. Qui i migliori panifici di Ragusa segnalati dalla nostra ultima guida Pane e Panettieri d’Italia dove trovare la scaccia e molto altro.
Con l’uscita di scena, nel febbraio 2023, di Peppe Cannistrร (che ha aperto il suo Rude), per il pirotecnico “side projet” (panificio, bar, ristorante, bottega), Ciccio Sultano ha scelto come consulente per le farine un “rappresentante del buon pane”, cosรฌ ama definirsi, come Renato Flaborea, fornaio da quattro generazioni e insegnante di panificazione, mentre a mettere le mani in pasta รจ il giovanissimo Francesco Intorrella. Ma nulla รจ cambiato nella filosofia della casa: qui vengono realizzate pagnotte e filoni in forme da mezzo chilo, utilizzando lievito madre e farine di grani antichi da agricoltura biologica. Il Pane di quartiere รจ a base di Russello, il grano antico piรน diffuso negli Iblei, la forma ha una crosta croccante che racchiude una mollica profumata, morbida e ben alveolata. Il pane di Castelvetrano รจ fragrante e dal gusto intenso anche grazie al sesamo che ne ricopre la superficie. Non puรฒ mancare il rustico per eccellenza degli iblei: la scaccia, che nella versione ragusana รจ ancora piรน alta. Qui ci si ferma anche per fare uno spuntino, cannoli e arancine sono fatti a regola dโarte, o per un pranzo e una cena certi di trovare piatti e gusto per il proprio palato.
via Orfanotrofio, 39 โ 0932 655000 – ibanchiragusa.it
Famiglia di fornai da oltre sessantโanni e punto di riferimento per la comunitร iblea, i Distefano hanno saputo sempre mantenere alto lo standard dei panificati e i risultati si vedono dal gran numero di clienti che affolla il panificio fin dalle prime ore del mattino. Senza alcun dubbio il โpane di casaโ รจ il re del banco, un pane tradizionale di semola, che non manca mai in ogni tavola del ragusano. ร presente anche un buon assortimento di pani morbidi realizzati con farine integrali. Tra i rustici da provare, sicuramente la scaccia, focaccia ripiena composta da piรน strati di pasta ripiegati piรน volte e con quella classica con pomodoro e Ragusano si crea quasi “dipendenza”. Notevole anche lโofferta di biscotti al burro e con pasta di mandorle. Nel punto vendita di via Giuseppe di Vittorio รจ presente anche la gastronomia.
via Paestum, 20 โ 0932 622384 – www.panificiodistefano.it
Si tratta di un vero e proprio laboratorio del buon cibo, รจ una bakery a 360ยฐ ma anche spazio polifunzionale moderno e spazioso dove รจ possibile pranzare con pietanze vegetariane e che offre un angolo dedicato allโattivitร di bottega tra cui una buona selezione di vini naturali e birre artigianali locali e un banco contadino con ortofrutta fresca di giornata a filiera diretta. Per la realizzazione del pane viene utilizzato lievito madre e farine macinate a pietra di grani autoctoni siciliani tra cui Russello, Margherito, Timilia e farro lungo. Il risultato รจ un prodotto profumato, morbido e altamente digeribile. Anche qui, nel banco troverete non solo pane, ma pure pizze, focacce e l’immancabile scaccia. Il personale รจ gentile, disponibile e pronto a soddisfare qualsiasi curiositร sui panificati. Prima di entrare nel punto vendita รจ impossibile non soffermarsi ad ammirare il laboratorio, a vista, di fianco.
via Paestum, 95 โ 329 8835846 – www.panificiodistefano.it
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.