Imponente mobilitazione degli agricoltori della Coldiretti oggi e domani al Brennero, per fermare il cosiddetto fake in Italy. Il sindacato presieduto da Ettore Prandini ha invaso il confine con oltre diecimila persone, secondo gli organizzatori, per dire no alle importazioni di alimenti senza etichetta d’origine. Tir, camion frigo, autobotti vengono ispezionati, come avviene quotidianamente, dalle forze dell’ordine alla frontiera, ma stavolta con gli agricoltori che chiedono lo stop ai cibi importati e camuffati come italiani. Obiettivo della Coldiretti รจ lanciare una raccolta firme, da un luogo simbolo come il Brennero, per arrivare a quota un milione per una proposta di legge europea di iniziativa popolare sulla trasparenza del cibi che arrivano in tavola, che includa l’obbligo di indicazione dell’origine in etichetta a tutti gli alimentari in commercio nell’Ue.
La campagna della Coldiretti potrร essere sostenuta dai cittadini firmando in tutti i mercati contadini di Campagna Amica e negli uffici Coldiretti. Spazio anche a una promozione sui social media con lโhashtag #nofakeinitaly. L’obiettivo dell’organizzazione degli agricoltori รจ proteggere il made in Italy e il mercato italiano dall’invasione di prodotti stranieri, che potrebbero mettere a rischio anche la salute, come accaduto recentemente – ricorda il sindacato agricolo – sia con le patate vendute come italiane sia coi falsi carciofi brindisini di provenienza africana, sia con lโolio di semi venduto ai ristoranti romani come extravergine. La Coldiretti chiede che i valichi e i porti italiani non continuino a essere un ยซcolabrodo da cui passa di tuttoยป. Per questo motivo, l’associazione chiede anche lo stop all’import di cibo trattato con sostanze e metodi vietati in Europa, come il grano canadese fatto seccare in preraccolta col glifosato: ยซGli obblighi imposti ai produttori italiani devono valere anche per chi vuole vendere nel mercato europeoยป.
La Coldiretti ha scelto di manifestare anche dopo la presa di posizione della Corte dei Conti Ue, nellโaudit concluso a dicembre 2023, in merito ai decreti italiani sullโetichettatura dโorigine per pasta, riso, derivati del pomodoro, latte e formaggi, salumi, considerati ostacoli al libero commercio. Nel pacchetto delle proteste c’รจ anche lโesclusione dalla Direttiva Breakfast dellโobbligo dellโindicazione di origine per succhi di frutta e marmellate, inizialmente inserito e poi bocciato in fase di Trilogo tra Commissione, Consiglio e Parlamento Ue.
Oltre otto italiani su dieci (83%), secondo un’indagine Coldiretti/Ixรฉ, chiedono lo stop alle importazioni di prodotti agroalimentari che non rispettano le stesse regole di quelli italiani in materia di sicurezza alimentare, ambientale e di tutela del lavoro. Al Brennero, i manifestanti hanno allestito la tavola del fake in Italy: un menu dal primo al dolce, con prodotti esteri, che imitano quelli italiani (tra cui lasagne alla bolognese, arrosticini abruzzesi, lenticchie umbre). Coldiretti intende combattere il fenomeno degli alimenti importati e camuffati come italiani grazie a minime lavorazioni, rivedendo il criterio dell’ultima trasformazione sostanziale.
Sono diversi i prodotti oggi ancora definiti anonimi, e che rappresentano circa un quinto della spesa degli italiani. Tra questi, il pane: su pagnotte e panini non vige, ricorda la Coldiretti, lโobbligo di indicare lโorigine del grano impiegato, come accade per la pasta. Situazione analoga per tutti i derivati come biscotti, fette biscottate cracker e simili. Ma anche per i legumi in scatola, venduti in confezione con colori o segni che richiamano lโitalianitร , cosรฌ come per le confetture di frutta o di verdura trasformata (marmellate e sottoli). L’etichetta dโorigine non c’รจ neppure per ortaggi e frutta di quarta gamma, noci e pistacchi sgusciati, carne di coniglio e di cavallo. E restano completamente anonime – conclude il sindacato – le portate sui menu dei ristoranti. ยซIl Brennero รจ un luogo fortemente simbolico per il passaggio dei falsi prodotti made in Italy che invadono il nostro mercato. Da qui – ha concluso il presidente Prandini – rilanciamo la nostra battaglia sulla trasparenza dell’origine in etichetta che รจ un diritto dei cittadini europei. Chiediamo sia una prioritร della nuova Commissione e del nuovo Parlamento dopo le elezioni europeeยป.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd