C’รจ fermento a livello globale sulla sostenibilitร del futuro agricolo e alimentare: aziende, associazioni e singoli cittadini chiedono all’Europa di tracciare una strada piรน chiara sia sulla trasformazione della dieta alimentare sia sull’impatto che le coltivazioni e gli allevamenti hanno sull’ambiente. Si discute, in particolare, del sostentamento proteico e del drastico ridimensionamento del consumo di carne. In un contesto di questo tipo vanno riorganizzate le produzioni agricole tenendo conto dell’aumento della popolazione (che non รจ destinato a fermarsi) e di una sempre piรน crescente esigenza di sostenibilitร ambientale. L’Europa prova a battere dei colpi. Un esempio? Il Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura dell’Ue nel quale รจ stata riconosciuta la necessitร di mangiare meno carne e di passare a diete piรน sostenibili, chiedendo alla Commissione europea di creare un piano d’azione basato sui vegetali entro il 2026.
L’agricoltura รจ responsabile dell’11% delle emissioni di gas serra dell’Ue, ma l’84% di queste proviene dal bestiame, nonostante gli alimenti di origine animale forniscano il 35% delle calorie e il 65% delle proteine ??nell’Ue. Il settore รจ anche fortemente sovvenzionato, ricevendo quattro volte piรน denaro pubblico dell’agricoltura basata sulle piante e circa l’82% dei sussidi della Politica agricola comune.
Annunciato dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo Stato dell’Unione nel settembre 2023, e avviato nel gennaio 2024, il Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura dell’Ue ha riunito 29 importanti parti interessate del settore agroalimentare europeo, della societร civile, delle comunitร rurali e del mondo accademico per raggiungere una comprensione e una visione comune sul futuro dei sistemi agricoli e alimentari dell’Europa. Quello che ne รจ scaturito รจ una relazione finale consegnata alla stessa Presidente il 4 settembre 2024 dal presidente del gruppo, il professor Peter Strohschneider. Il rapporto presentato รจ quindi frutto di una concertazione voluta da un gruppo eterogeneo che comprende lobby agricole, associazioni di agricoltori e gruppi ambientalisti. Questi hanno avanzato cinque raccomandazioni per far progredire il sistema alimentare europeo: creare un futuro piรน competitivo, progredire verso un settore agroalimentare sostenibile, promuovere la resilienza climatica, costruire la diversitร agricola e ampliare l’accesso alla conoscenza e all’innovazione.
Dopo un teso processo durato sette mesi, 29 organizzazioni hanno concordato su un tema: continuare come ora non รจ un’opzione perseguibile. Serve un intervento politico audace, rapido e tempestivo per progredire verso pratiche piรน sostenibili e affrontare l’emergenza climatica, la perdita di biodiversitร , il degrado del suolo, l’inflazione e la salute dei consumatori. All’interno del documento vengono anche citate le tecnologie proteiche alternative come la fermentazione di precisione e prodotti come la carne coltivata, come parte di una serie di โinnovazioni tecnologiche concreteโ su cui le parti interessate hanno dibattuto, se richiedere unโapprovazione piรน rapida o sollevare dubbi sui potenziali rischi per la sicurezza.
Il rapporto non ha accolto il plauso di tutti gli attori. Tra i primi a manifestare critiche c’รจ stata Greenpeace che, tramite il direttore della politica agricola dell’Ue Marco Contiero, ha fatto sentire la sua voce chiedendo reali cambiamenti nella Pac. ยซL’Ue dovrebbe smettere di finanziare le mega-agricole che inquinano l’acqua e dovrebbe invece aiutare gli agricoltori che sono in difficoltร , ma che si sforzano di ripristinare la natura e di fornire diete piรน saneยป, ha dichiarato Contiero. Dall’altro lato Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia, ha definito il documento inadeguato e poco concreto: ยซIl grande tema della competitivitร europea e di come perseguirla rimane irrisolto e il settore zootecnico รจ penalizzatoยป. Coldiretti in una nota dichiara che, per quanto si apprezzino le tutele riservate agli agricoltori e all’equilibrio delle filiere agricole, manca un concreto cambio di rotta. L’eurodeputato Pd e coordinatore della Commissione Agricoltura Dario Nardella, invece, accoglie con favore l’impegno della Commissione europea a riconoscere la centralitร del settore agricolo.
L’intervento della Presidente della Commissione europea si รจ articolato prendendo in considerazione il rapporto in tre punti salienti: il supporto della Commissione europea, la sostenibilitร e la sburocratizzazione del settore agricolo. ยซCome sappiamo l’Europa รจ il continente che si sta riscaldando piรน rapidamente… Sappiamo che in alcune parti d’Europa la disponibilitร di acqua รจ giร un grave problema. La comunitร agricola รจ tra le prime vittime di queste crisi. Ma allo stesso tempo, il settore ha molte soluzioni per mitigare o talvolta persino invertire gli effetti. Il mio team e io studieremo attentamente le raccomandazioni del rapporto. Presenterรฒ questa tabella di marcia entro i primi 100 giorni del prossimo mandatoยป, ha dichiarato von der Leyen nel corso della conferenza stampa. ยซDobbiamo fare di piรน – e faremo di piรน – per proteggere i nostri agricoltori e rendere il sistema agroalimentare piรน resiliente, piรน competitivo, ma soprattutto anche piรน sostenibileยป, ha aggiunto.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd