Un dolce che ha sdoganato lโidea di relegare determinati prodotti a un solo periodo dellโanno, in questo caso il Natale. Il pandolce genovese รจ ormai onnipresente nei forni e nelle botteghe artigianali di Genova e dintorni e ne rappresenta la cultura gastronomica. Non si trova comunemente nelle carte dei ristoranti in quanto associato a una dimensione piรน casalinga. Il classico piatto da consumare la domenica in famiglia, acquistandolo nei negozi del paese, vista la preparazione laboriosa.
Si narra che fu Andrea Doria in persona a commissionare ai pasticceri di Genova un dolce per celebrare la grandezza della cittร . Venne indetto un vero e proprio concorso i cui requisiti da rispettare comprendevano la durabilitร e le caratteristiche nutrizionali. Doveva essere facilmente trasportabile dai marinai durante le lunghe traversate e dar loro modo di mantenersi in forze. Quel tipico incontro tra leggenda ed esigenza che fa nascere le eccellenze gastronomiche italiane. Pani dolci di questo tipo erano consumati anche in epoche piรน antiche, lievitati arricchiti con miele, spezie e frutta secca da offrire alle divinitร o per auspicare un nuovo anno prospero. Oggi il pandolce รจ basso o alto, versione originaria dellโentroterra appenninico. Differenze che riguardano sostanzialmente la lievitazione e che non vanno a modificare gli ingredienti.
Tra i vicoli del centro storico di Genova si trovano pandolci tradizionali, varianti senza glutine, altre vegane. Unโampia scelta per accontentare ogni palato che trova la sua massima espressione nei forni storici che li propongono da sempre e da quelli che non ti aspetti. Ecco una selezione delle quattro botteghe dove trovare il pandolce a Genova.
Una vera istituzione, in un vicolo storico dove le botteghe e i trippai si susseguono in una moltitudine di profumi. Quelli che arrivano dallโAntico forno della Casana sanno di focaccia e pandolce. Uno dei piรน apprezzati in cittร , la versione di questo pandolce รจ ricoperta da mandorle croccanti. Per non confondere: lo chiamano panettone, ma รจ il classico pandolce genovese basso.
Antico forno della Casana โ vico della Casana, 17R โ 0102515032 Instagram
Qui il pandolce lo si sforna dal 1890. Una storia lunga piรน di un secolo che offre ben tre versioni di questa prelibatezza: quello alto, quello basso e quello alto con il cioccolato. La base rimane invariata con pinoli, uvetta e frutta candita, anche se il pandolce รจ una delle poche eccezioni per cui nessuno si offende in caso di ingredienti differenti. Ogni famiglia ha la propria ricetta e quella di Tagliafico รจ sempre una certezza.
Pasticceria Tagliafico โ via Galata, 31R โ 010565714 Facebook
Nella casa della pasticceria francese, trova ampio spazio anche la tradizione ligure. il pandolce classico viene qui venduto anche in monoporzioni da 80gr, ideali per una colazione da passeggio. Lโidea in piรน sta nellโabbinarlo alla crema allo zabaione di zibibbo che viene venduta in pratici vasetti e che ben si sposa al dolce genovese.
Douce โ piazza Matteotti, 84R โ via XX Settembre, 62R โ 0105536017 Instagram
Dal 1885 delizia i palati dei golosi a suon di torte Panarello, a base di mandorle, biscotti del Lagaccio e pasticceria secca. Tra le eccellenze non manca il pandolce, sia alto che basso. Un prodotto artigianale meta di pellegrinaggi provenienti da ogni parte della regione. Per sopperire a questa richiesta Panarello ha aperto sei sedi nel capoluogo ligure, due nella regione ed รจ attivo anche a Milano dal 1930.
Panarello โ via Galata, 6R โ010561037 Instagram
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd