miniguida

Le migliori trattorie dove mangiare il tartufo bianco ad Alba e dintorni

In autunno Alba fa rima con tartufo bianco: ecco una selezione di grandi tavole di territorio per gustare il principe delle specialitร  piemontesi.

  • 06 Novembre, 2024

Le Langhe, il Roero e tutto il Basso Piemonte sono territorio privilegiato per il tartufo. E, nello specifico, รจ Alba a essere da sempre considerata la patria del piรน pregiato dei tartufi, quello bianco. Nella cittadina langarola, dal 12 ottobre all’8 dicembre 2024, si tiene la 94esima edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba. L’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, invece, viene organizzata ogni anno, dal 1999, al Castello di Grinzane di Cavour: quest’anno รจ prevista per domenica prossima, 10 novembre. In questo periodo di gite fuoriporta, abbiamo preparato una selezione delle migliori trattorie tra Alba e dintorni nelle quali assaggiare piatti e menu incentrati sul tartufo bianco.

Osteria dell’Arco – Alba (CN)

In autunno largo alle specialitร  a base di tartufo. In attivitร  da oltre 40 anni, lโ€™Osteria dellโ€™Arco รจ un indirizzo solido e affidabile, genuino nella proposta e familiare nellโ€™atmosfera, che non delude mai le aspettative. Si viene qui con la certezza di sostare in un clima rilassante e conviviale, di avere a disposizione una ragionevole selezione di vini (in particolare da Langhe e Roero) con opportunitร  di mescita, ma soprattutto di godere di piatti realizzati con sapienza fra tradizione pura e qualcosa di piรน creativo o che cambia secondo stagione.

Osteria dell’Arco – p.zza M. Ferrero, 5 – Alba (CN) – www.osteriadellarco.it

La Piola – Alba (CN)

Nello stesso edificio che ospita il ristorante Piazza Duomo, in pieno centro, una trattoria โ€œmodernaโ€ nella forma quanto tradizionale nella sostanza che come la blasonata casa madre raggiunge innegabili livelli di eccellenza (Tre Gamberi nella guida Ristoranti dโ€™Italia di Gambero Rosso). I vari ambienti sono impreziositi da opere dโ€™arte contemporanea (di particolare fascino la sala verandata trasparente con affaccio proprio sulla piazza), le mise en place sono in stile minimal, in sala e in cucina si muove uno staff giovane, motivato, in gambissima. La proposta, che cambia giornalmente ed รจ riportata su una grande lavagna, regala notevoli soddisfazioni: troverete sempre salumi e formaggi, insalata russa, splendidi tajarin con ragรน di salsiccia o al tartufo di stagione, filologici agnolotti del plin al sugo di arrosto, la tagliata o la tartare di Fassona. La carta dei vini, seppure focalizzata sul territorio delle Langhe e del Roero, vanta centinaia di referenze e ampia scelta alla mescita.

La Piola – p.zza Risorgimento, 4 – Alba (CN) – www.lapiola-alba.it

Filippo Oste in Albaretto – Albaretto della Torre (CN)

Non รจ stata una buona annata per Filippo Giaccone, figlio dellโ€™iconico Cesare venuto a mancare a maggio 2024. Nonostante il grave lutto, Filippo รจ rimasto concentrato sul suo obiettivo, quello di far conoscere e di proporre nella sua veste piรน autentica la grande cucina tradizionale langarola, seguendo fedelmente la tradizione. Il tutto nellโ€™accogliente vecchio locale di famiglia, dotato di un paio di salette (una con camino) e un incantevole e panoramico spazio allโ€™aperto. Va da sรฉ che il menu sia soggetto alla stagionalitร  e che gli ingredienti provengono da fornitori di fiducia, dalle carni alle verdure, passando per il grandissimo tartufo del territorio. Da non perdere le cipolle al sale, la carne cruda battuta a coltello, i tajarin fatti a mano, il coniglio allo spiedo, il carrรจ di vitello alla pietra: sapori che non si dimenticano. Dolci fatti in casa, come pure i grissini. Carta dei vini allโ€™altezza.

Filippo Oste in Albaretto – via Umberto, 12 – Albaretto della Torre (CN) – www.filippogiaccone.com

Campamac – Barbaresco (CN)

Lโ€™autunno qui profuma di funghi e tartufi. La creatura di Paolo Dalla Mora, valente imprenditore nel settore dei distillati oltre che in quello della ristorazione, e di Maurilio Garola (La Ciau del Tornavento a Treiso) si conferma sempre di piรน un indirizzo che non puรฒ mancare nell’agenda di ogni buongustaio. Un posto moderno e dinamico dall’ambiente confortevole, il servizio capace e una proposta che fa leva su materie prime di eccellenza (in particolare carni pregiate da tutto il mondo), il piรน possibile a filiera corta e controllata, valorizzate in piatti di matrice tradizionale (tajarin e in generale le paste fatte in casa da non perdere) ad alto tasso di godimento. Scelta dei vini adeguata, menu degustazione.

Campamac – s.da Giro della Valle, 1 – Barbaresco (CN) – www.campamac.com

Osteria taStรฉ – Barbaresco (CN)

Circondato dalle vigne, il locale si articola su due livelli, piรน una bella terrazza con vista. Questo รจ il regno dello chef e patron Stefano Giacosa, che con la sua cucina rende omaggio alla tradizione piemontese. Il repertorio รจ quello classico e si puรฒ approfittare di uno dei menu degustazione in varie formule: in questa stagione si puรฒ scegliere lโ€™abbinamento al tartufo bianco, che, ovviamente, fa lievitare i prezzi. Cantina ricca, con opzioni a calice.

Osteria taStรฉ – s.da Nicolini Alto, 10 – Barbaresco (CN) – www.osteriataste.it

Trattoria Da Bric – Castagnito (CN)

Dโ€™obbligo venire in autunno quando รจ il momento del tartufo, ma Bric รจ un sempreverde che non conosce rughe, baluardo solido della tradizione locale e da sempre sotto la stessa appassionata gestione. La sala รจ datata ma nel senso migliore del termine, la vista sulle colline circostanti vale da sola la visita, la cucina, strettamente di territorio, non conosce flessioni: ecco gli agnolotti del plin e i tajarin, la cruda e la faraona, giusto per citare qualche specialitร  della casa. Il servizio รจ familiare e accogliente, pronto a elargire consigli pure sulla bottiglia migliore da stappare (e ce nโ€™รจ da scegliere).

Trattoria Bric – via A. Manzoni, 5 – Castagnito (CN) – www.facebook.com/Trattoria.Brik

Osteria Tre Case – Serralunga d’Alba (CN)

Sotto il Castello, un bel locale in stile contemporaneo tutto pietra, legno e luce distribuito su due piani e un curato dehors. Marco Ruata, chef e patron, propone la sua versione personale di cucina tradizionale, realizzata con ingredienti scelti con cura e mano leggera e rispettosa della materia prima. Non manca qualche piatto di pesce e, in questo periodo, un menu tutto dedicato al tartufo. Cantina di buona ampiezza, non enciclopedica ma fornita di tutto quello che ci deve essere. Il servizio รจ molto curato, attento al cliente e preciso ma discreto.

ย Osteria Tre Case – via Roma , 36 – Serralunga d’Alba (CN) – osteriatrecase.it

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd