Special Edition: Digital Management
Il Master nasce da una sinergia tra l’Universitร degli Studi Suor Orsola Benincasa,
il Gambero Rosso e Cittร del Gusto Napoli.
Il Master in “Comunicazione multimediale dell’enogastronomia” rappresenta un’opportunitร unica per conoscere ed approfondire il mondo della comunicazione enogastronomica e per specializzarsi in una realtร professionale nuova e ricca di possibilitร . Il Master si propone anche di offrire, a quanti operano nel giornalismo enogastronomico, strumenti e conoscenze aggiornati e scientificamente fondati per poter affrontare il mondo dell’enogastronomia nonchรฉ la valorizzazione delle culture di riferimento in modo professionale e trasversale. Special Edition: Digital Management L’evoluzione e la crescita dei mercati on line anche nell’enogastronomia รจ il dato che emerge dagli ultimi studi di settore. L’emergenza del Covid-19 ha messo in evidenza il ruolo cruciale del digitale, quale leva strategica sia per attivitร integrative rispetto al core business di aziende enogastronomiche, sia quale strumento in grado di limitare le perdite in caso di emergenza o di situazioni di crisi. Nel programma di questa edizione, denominata Digital Management, saranno affrontati diversi case studies grazie alla collaborazione con importanti aziende, ponendo particolare attenzione al tema della digital transformation, delle vendite online e del food delivery, oltre che all’analisi dei dati ed alla gestione della relazione con i clienti (CRM). Pertanto, le figure professionali in uscita saranno in grado di fornire alle imprese in cerca di competenze qualificate, il valore aggiunto necessario per affrontare le sfide in atto: opportunitร , ma anche minaccia per chi รจ impreparato al cambiamento.
Rivolto a diplomati e laureati
Vuoi conoscere conoscere le prossime date? Scrivici.
ResetA: Lezioni Frontali
AREA TEMATICA I: Antropologia della gastronomia e Green Economy
Modulo I
Storia e antropologia della gastronomia
– Antropologia del cibo e food studies
– Cibo e cultura: letteratura e gastronomia, cinema e gastronomia, alimentazione e arti visive
– Storia della gastronomia e della gastronomia italiana
– Storia delle tradizioni locali della gastronomia italiana: cibo e ritualitร
– Cucine del mondo
– Aspetti culturali e psicosociali dell’enogastronomia del mondo e le principali tendenze
Modulo II
Sostenibilitร alimentare e Green Economy
– Cosโรจ la green economy
– Il cambiamento climatico e la sostenibilitร ambientale
– Come perseguire la sostenibilitร ย alimentare
– Benefici economici della green economy
ย
AREA TEMATICA II: Comunicazione e Marketing enogastronomico
Modulo III
Teorie e tecniche della comunicazione e della pubblicitร
– Teorie e tecniche di comunicazione di impresa
– Psicologia della comunicazione
– Tecniche della comunicazione pubblicitaria
– Teorie e tecniche del linguaggio radio-televisivo
– Pubblicitร : aspetti legislativi
Modulo IV
Marketing Management
– I processi di marketing.
– I diversi tipo di marketing: strategico, del territorio ed aziendale.
– Il piano marketing: analisi, obiettivi e strategie.
– Come si costruisce un piano marketing.
– Costruire ed analizzare il Marketing Database.
– Le attivitร above & below the line
– Tecniche di marketing non convenzionali
– Segmentazione, targeting, positioning e definizione della value proposition
– Marketing e comunicazione del vino e del food.
Modulo V
Web Marketing
– Web Marketing: definizione e principi fondamentali
– Digital Marketing Strategies
– Web e social Media
– SEO e SEM Strategy
– Web: aspetti legislativi
– Influencer marketing
– La community: il customer Relationship Management (CRM)
– E-mail marketing e le nuove piattaforme di comunicazione
– Strategie di comunicazione per l’e-commerce
– La figura del Digital Manager aziendale
Modulo VI
Comunicazione audiovisiva
– La Radio – La TV – Il Web
– Studio delle tecniche di base di conduzione, studio e allenamento per una buona dizione, respirazione
– Tecniche per la realizzazione di interviste
– Applicazione dei format al palinsesto, realizzazione di spot
– La Tv
Modulo VII
Foto e Video per il food and beverage
– Preparazione delle attrezzature e del materiale tecnico per la realizzazione delle riprese
– Ripresa delle immagini
– Analisi dei formati multicanale
– Montaggio audio/video
– Food Photography nell’editoria e nel web
AREA TEMATICA III: Giornalismo, Ristorazione, Critica ed eventi enogastronomici
Modulo VIII
Editoria e critica
Le guide del Gambero Rosso : uno stile di pensiero.
– Recensione di un’attivitร di ristorazione (trattoria, pizzeria, ristoranti, etc etc): le regole di scrittura
– Guida Pizzerie: Criteri, case history e visita
– Guida Ristoranti: Criteri case history e visita
– Collane editoriali Gambero Rosso: presentazione di un libro ed incontro con un testimonial.
Modulo IX
Food Web Writing e Giornalismo
– Food web writing: generare contenuti ottimizzati per i motori di ricerca (SEO – search engine optimization).
– Scrittura creativa.
– Web Journalism.
– Tecniche del linguaggio giornalistico.
– Giornalismo enogastronomico.
– Ufficio stampa.
Modulo X
Organizzazione Eventi nel mondo del food e del wine
– Il concetto di evento ed il suo valore assoluto.
– Panoramica ed analisi della tipologia di eventi nel mondo del food e del beverage: cenni storici e sociologici, caratteristiche generali e target di riferimento.
– I soggetti coinvolti e le figure necessarie nel mondo degli eventi: istituzioni, aziende, persone e strutture
– La strategia ed i mezzi di comunicazione legati all’evento: i criteri di scelta, gli obiettivi, le presentazioni, il linguaggio, il co-marketing.
– Realizzazione e gestione economica di un evento: business plani, sponsor, finanziamenti
– Il cerimoniale e le pubbliche relazioni
– Gli eventi e le fiere virtuali
– L’importanza delle relazioni
Conoscere & degustare: riconoscere la qualitร
– Analisi sensoriale: tecniche di degustazione
Laboratori sensoriali sulla tipologia e qualitร di:
– Salumi
– Lievitati, Pane e Pizza
– Olio
– Caffรจ
– Pasta
– Birra
– La carne e la sicurezza alimentare
– Il Pesce e l’Industria Ittica
– Formaggi: conoscerli e degustarli
Il mondo del vino
– Storia del vino e dell’enologia
– Vino, vitigni, territori e produttori italiani
– Il linguaggio del vino
– Note di enologia
– La degustazione: principi di base
– Web writing Vino: Pay-off, claim, headline: scrivere per il vino
Laboratorio Audiovisivo
– Radio
Ideazione, realizzazione e produzione di un format radiofonico presso gli studi di RUN RADIO (www.runradio.it), la web radio dell’Universitร Suor Orsola Benincasa. – TV Web. Utilizzo delle principali piattaforme web per la realizzazione di live streaming.
Visite guidate presso aziende del settore e testimonianze del settore agroalimentare italiano (le spese di viaggio sono a carico degli allievi).
– Lezione di Media Training e Public Speaking “Come organizzare un colloquio di lavoro”
Gli allievi parteciperanno ad un “training on the job” di 3 mesi presso il Gambero Rosso, le Cittร del gusto e altre importanti aziende partner: un’opportunitร reale per completare il percorso formativo con una significativa esperienza nel mondo del lavoro, secondo le seguenti modalitร :
1) Agli allievi verrร fornito un elenco di strutture convenzionate, alle quali potranno essere inviate le candidature per attivitร di stage, previa verifica disponibilitร nel periodo di interesse;
2) Ciascun allievo potrร indicare, in ordine di gradimento, nยฐ 3 strutture presso le quali espletare lo stage;
3) L’Ufficio Job Placement dichiara la disponibilitร a stipulare convenzioni con nuove strutture che perรฒ abbiano confermato per iscritto, via email, all’allievo la disponibilitร ad attivare stage curricolari;
4) ร possibile presentare, se si รจ in possesso di comprovata certificazione, domanda di esonero dalle attivitร di stage previste dal percorso formativo.
In caso di mancato avvio del Training on job per volontร dell’allievo, trascorso un mese dal termine delle lezioni, lo stage verrร attivato presso il Gambero Rosso o lโUniversitร degli studi Suor Orsola Benincasa. Tutti gli stage saranno valutati e validati preventivamente dal board accademico, con il supporto dell’ufficio stage dell’universitร .
La figura professionale in uscita รจ quella del comunicatore esperto nel settore Food, nel turismo enogastronomico, nella promozione del Made in Italy del settore agroalimentare, nella comunicazione e valorizzazione del territorio e delle tipicitร enogastronomiche locali, dell’addetto alle pubbliche relazioni e al marketing, del redattore di contenuti multimediali, ma anche dell’organizzatore di eventi enogastronomici.
Al termine del Corso, i candidati in regola con gli aspetti formali e sostanziali (tasse, documentazione, frequenza, verifiche in itinere, ecc.) dovranno sostenere una prova di esame basata sulla discussione di un elaborato inerente alle tematiche trattate nel Corso e/o relativo alle proprie esperienze di stage/tirocinio.
A coloro i quali supereranno la prova finale verrร rilasciato il titolo universitario diย Masterย di I livello inย Comunicazione Multimediale dell’Enogastronomia – Special Edition: Digital Managementย e saranno attribuiti 60 CFU.
Ai diplomati sarร invece rilasciato un attestato di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale ai sensi dell’art. 6 Lettera C della Legge 341/90, senza il rilascio di CFU.
La prova finale sarร valutata in centodecimi per gli studenti che conseguiranno il titolo di Master ed in trentesimi per gli studenti che conseguiranno il titolo di corso di perfezionamento e aggiornamento professionale.
Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione, senza limiti di etร e di cittadinanza, coloro i quali siano in possesso, alla data di scadenza delย bando, di uno dei seguenti titoli:
– diploma di laurea triennale o specialistica/magistrale (D.M. 509/99; 270/04)
– diploma di laurea quadriennale (legge 341/90).
Possono presentare domanda di partecipazione anche coloro i quali siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale ovvero quadriennale con anno integrativo; in tale caso, a conclusione del corso, sarร rilasciato un attestato di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale ai sensi dell’art. 6 Lettera C della Legge 341/90 e non saranno rilasciati CFU.
5 giugno 2024
La quota di partecipazione al Master รจ fissata in โฌ6500,00 (+ tassa per il diritto allo studio*) e il pagamento dovrร essere effettuato in quattro rate scaricando i relativi avvisi di pagamento PagoPAย dalla propria area riservata
Coloro i quali presenteranno domanda di ammissione entro il 31 agosto 2023 avranno diritto ad una riduzione di โฌ600 sul costo totale del master. La riduzione verrร applicata sullโultima rata.
Le modalitร di pagamento delle rate devono osservare il seguente calendario:
-1^ rata: โฌ 2000,00 + tassa per il diritto allo studio allโatto dellโiscrizione;
-2^ rata: โฌ 1500,00
-3^ rata: โฌ 1500,00
-4^ rata: โฌ 1500,00ย o โฌ 900,00 in caso di compilazione della domanda di ammissione entro il 5 giugno 2024.
Compila il form per essere contattato da un consulente dell’Academy
Autorizzo al trattamento dei miei dati personali per lโinvio di comunicazioni commerciali da parte delle societร Contitolari indicate nellโinformativa privacy, facenti parte e non della Casa Editrice Class Editori, mediante uso di strumenti di tipo tradizionale (telefono con operatore, comunicazioni cartacee) e automatizzati (e-mail, sms, mms, fax, telefono senza operatore, post su account di social network) ivi inclusa lโeventuale partecipazione a sondaggi e/o analisi di mercato.
Autorizzo al trattamento dei miei dati personali per lโinvio da parte delle societร Contitolari indicate nellโ informativa privacy, facenti parte e non della Casa Editrice Class Editori, di comunicazioni commerciali di soggetti terzi, appartenenti ai seguenti settori merceologici agricoltura, assicurazioni, banche, commercio, education, finanza, industria, turismo, moda, informatica, legale/amministrativo, marketing, media e comunicazione, pubblica amministrazione, immobiliare, sanitario, mediante uso di strumenti di tipo tradizionale (telefono con operatore, comunicazioni cartacee) e automatizzati (e-mail, sms, mms, fax, telefono senza operatore, post su account di social network).
La profilazione avviene anche attraverso tecnologie di tracciamento quali cookie di prima e/o terza parte e altri strumenti messi a disposizione da terze parti, quali a titolo esemplificativo social network (e.g. Meta) o terzi provider di servizi di advertising (e.g. Google) eventualmente associando questi dati con quelli acquisiti per effetto della mia registrazione ai servizi e/o abbonamenti disponibili sul Sito o sui siti delle Contitolari.
Segreteria Gambero Rosso Academy Srl โ Sede di Roma:ย Ente di formazione accreditato Regione Lazio determina n. G07361 del 30/5/2019
Fax: +39 06 55 112 260
Apertura: dal lunedรฌ al venerdรฌ dalle 09.00 alle 18.00
No results available
ResetNo results available
ResetNo results available
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati