Ambiente

Agricoltura urbana a Napoli: sfida tra studenti per riqualificare le serre cittadine

Serre cittadine per recuperare gli spazi semi-abbandonati di un grande parco pubblico: รจ questa la sfida di Urban Farm, il contest internazionale che nei prossimi mesi coinvolgerร  gli studenti universitari di Napoli in un ambizioso progetto di riqualificazione ambientale. Chi proporrร  lโ€™idea migliore?

  • 30 Gennaio, 2021

Il Parco Massimo Troisi ospita una delle zone verdi piรน grandi di Napoli. Al centro un laghetto artificiale destinato alla raccolta delle acque d’irrigazione, oggi semivuoto; ai margini il quartiere San Giovanni a Teduccio, un dedalo intricato di fabbriche, scuole e abitazioni. Il giardino intitolato al grande attore napoletano, negli ultimi anni, si รจ trasformato in un ambiente a dir poco inospitale. Lโ€™area pubblica, infatti, offre uno spettacolo tale da scoraggiare anche i visitatori piรน intrepidi: sentieri invasi dall’immondizia, alberi a terra, illuminazione compromessa dagli atti vandalici. Ora, perรฒ, qualcuno ha deciso di intervenire: gli studenti universitari coinvolti nel progetto europeo Urban Farm 2021, nei prossimi mesi, si sfideranno a colpi di strategie green e nuovi prototipi di serre cittadine, con lโ€™obiettivo di salvare il parco dallโ€™incuria.

Rifiuti

Agricoltura urbana โ€œstudentescaโ€: il progetto Urban Farm

Facciamo un passo indietro: la rinascita del Troisi si deve a Urban Farm, una sfida studentesca internazionale lanciata dall’Universitร  di Bologna, grazie a cui ogni anno vengono finanziati dei progetti di sostenibilitร  volti a migliorare la qualitร  della vita negli ambienti metropolitani. Poche le regole del gioco: tutti gli alunni delle universitร  iscritte allโ€™iniziativa possono cimentarsi nellโ€™impresa, proponendo le loro idee per favorire lo sviluppo di una delle 3 localitร  europee scelte per lโ€™occasione dagli organizzatori. La difficoltร  maggiore? Portare a termine il compito assegnato entro la data di consegna: i partecipanti, infatti, hanno a disposizione solo 3 mesi per โ€œridisegnareโ€ 3 aree urbane sulla base di 3 modelli di sostenibilitร  diversi (ambientale, sociale ed economico). Lโ€™edizione 2021 interesserร  Bologna e Napoli in Italia e Romainville in Francia; alla fine del contest, ogni cittร  riceverร  un premio in denaro per dare concreta attuazione al progetto vincitore.

Serra urbana

I progetti degli studenti per riqualificare le serre del Parco Troisi

Torniamo a Napoli, dove quest’anno i giovani hanno deciso di dare nuova vita alle serre abbandonate del Parco Troisi. Un’impresa non da poco, considerando che le strutture giร  presenti -4 al chiuso e 2 all’aperto, per un totale di 5 mila metri quadri- necessitano di interventi piuttosto dispendiosi in termini di tempo e denaro, dalla realizzazione di nuove coperture e impianti per lโ€™irrigazione al decespugliamento, fino alla pulizia delle aree invase da piante infestanti. Ma gli studenti non si sono fatti scoraggiare: divisi in 6 squadre di lavoro, con il supporto della referente Chiara Cirillo (docente di arboricoltura generale e coltivazioni arboree presso il dipartimento di agraria dell’Universitร  Federico II di Napoli), hanno giร  messo nero su bianco un ventaglio di opzioni per trasformare gli spazi degradati in piccoli centri di produzione alimentare (con un approccio simile ai fondatori di Cittร  Orti); tutti i progetti di agricoltura urbana sono stati ideati tenendo conto dell’analisi costi-benefici, dell’impatto minimo ambientale e delle ricadute sulla vita quotidiana degli abitanti. Non resta che attendere il rush finale: il vincitore verrร  annunciato a giugno, nell’ambito della Fiera Novel Farm di Pordenone.

Agricoltura urbana

Agricoltura urbana: il futuro di Napoli

Urban Farm รจ solo il primo tassello di una serie di iniziative verdi a sostegno della cittร . L’Universitร  degli Studi di Napoli Federico II e il Comune di Napoli, infatti, figurano tra i partner del progetto europeo FoodE -anchโ€™esso coordinato dall’Universitร  di Bologna e associato al contest studentesco- grazie a cui il capoluogo campano potrร  beneficiare dellโ€™erogazione di 169 mila euro (destinati in parte allโ€™agricoltura urbana, con uno stanziamento iniziale di 70 mila euro, in parte ad altri programmi di riqualificazione). Inoltre, le serre, una volta operative, daranno impulso alla nascita di laboratori di ricerca e divulgazione accessibili a tutti, fornendo al tempo stesso cibi freschi per il mercato locale. La prossima sfida sarร  quella di investire nello sviluppo sostenibile del parco per promuovere l’occupazione giovanile e l’educazione alimentare della popolazione. Nel frattempo, il Troisi รจ pronto a prendersi la sua rivincita.

Per maggiori informazioni sul progetto Urban Farm: www.urbanfarm.com

a cura di Lucia Facchini

 

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd