Il Cava, spumante spagnolo ottenuto col metodo classico, si arricchisce di una nuova sfumatura territoriale che potrร trovare presto uno spazio ufficiale in etichetta. Quella dell’area di Requena, in provincia di Valencia. Ma lo fa al prezzo di una durissima battaglia legale, protrattasi per ben quattro anni. ยซValencia es Cavaยป, scrivevano i produttori di bollicine giร nel 2017, rivendicando un diritto e un’identitร territoriale che ora il Tribunale supremo spagnolo ha finalmente riconosciuto. A uscire sconfitto nella vicenda รจ stato proprio il Consorzio di tutela della denominazione Cava (Consejo regulador de la Do Cava), guidato principalmente dai produttori della vicina Catalogna. Il risultato รจ che a partire dal 2024 anche le imprese che risiedono nel territorio di Requena potranno promuovere, nero su bianco col termine ยซCava de Requenaยป, l’appartenenza come sottozona alla famiglia del Cava, denominazione spumantistica che nel 2022 ha toccato quota 250 milioni di bottiglie vendute, con un export vicino al 70 per cento.
La disputa ebbe inizio diversi anni fa dopo la decisione di assegnare dei nomi specifici alle diverse aree e sottozone di produzione dello spumante all’interno della Denominazione d’origine Cava, di cui fanno parte le comunitร autonome spagnole Comtats de Barcelona, Valle del Ebro e Viรฑedos de Almendralejo. Il problema si presentรฒ coi produttori di Requena, comune e area alto-collinare interna della provincia di Valencia, su cui il Consorzio pose il veto. Il motivo era la possibile confusione con il nome dei vini di un’altra Denominazione, la Utiel-Requena (31 milioni di bottiglie in 30mila ettari). Una tesi che, perรฒ, non รจ stata accettata dai giudici supremi spagnoli, che con la recente sentenza hanno messo la parola fine alla questione, dichiarando che non รจ possibile confondere il nome della sottozona Requena con la Do Utiel-Requena.
Le vecchie rivalitร tra Valencia e Barcellona
L’associazione dei produttori del Cava de Requena ha esultato per la recente vittoria nei confronti di un Consorzio che parla per lo piรน catalano, spiegando che il riconoscimento premia uno sforzo di oltre 40 anni da parte della filiera valenciana. Non solo: la decisione del tribunale di dare il via libera al Requena dal 2024 cade in un periodo strategico per la promozione del vino, come quello natalizio. Il cammino non รจ stato per niente agevole, dal momento che Valencia ha dovuto lottare, sempre a suon di ricorsi in tribunale, dapprima per ottenere il diritto a entrare far parte della famiglia della Do Cava (attualmente i vini di Requena sono inseriti nella zona Altos de levante), scontrandosi anche coi tentativi dei catalani di limitare, sempre in seno al Consorzio, l’impianto di nuovi vigneti. Ora, grazie anche al fatto che un rappresentante dei viticoltori di Requena ha trovato un posto nel consiglio di amministrazione del Consejo regulador de la Do Cava, l’auspicio รจ che questo territorio orientale, particolarmente indicato per produrre spumanti di qualitร , sia visto come risorsa e non come un concorrente interno.
L’articolo รจ stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 30 novembre 2023
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedรฌ ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino
Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd