Ci sono voluti piรน di 10 anni perchรฉ il progetto diventasse operativo. Dieci anni nei quali si รจ lavorato a ritmo sostenuto a una prima fase, di recupero e ricostruzione. Cosรฌ, il sogno di trasformare il centro storico di Strongoli in un albergo diffuso รจ diventato realtร . โSiamo solo all’inizioโ si schernisce Emiliana Brasacchio, coinvolta in prima persona in questa iniziativa. Che ha una genesi inconsueta: โuna decina di anni fa, un professore di urbanistica dell’universitร di Perugia, Lorenzo Berna, รจ venuto in Calabria per un progetto con alcuni studenti. Dovevano studiare una cittร della fascia ionicaโ.
Strongoli suscita il suo interesse: il mare con la foce del fรฌume Neto a un passo, le montagne poco distanti (la Sila รจ meno di un’ora di macchina), una campagna meravigliosa che circonda un centro storico molto bello e dalla storia antica, ma praticamente abbandonato. Un terreno vergine che solletica l’interesse dell’urbanista che si lascia portare qui, dal lavoro e dalla passione. Torna piรน e piรน volte con i suoi studenti, ne nasce una mappatura della parte antica e, nel mentre, si ritrova con una casa proprio in quel centro storico che tanto lo affascina. La restaura e torna ancora. Ma non solo: pensa che il suo intervento di recupero possa essere un prototipo da usare come modello per altri. Dopo la prima casa, ne viene restaurata un’altra, poi arriva il turno della piazzetta. Cosรฌ, si innesca una reazione a catena che coinvolge alcuni abitanti di Strongoli (ma non solo), tra cui la famiglia di Emiliana. โIl nostro obiettivoโ spiega โรจ coinvolgere piรน persone possibili e recuperare tutto il centro storicoโ. Che conserva tracce della storia โ quella con la S maiuscola – che l’ha attraversata, quando era uno dei centri piรน importanti della Magna Grecia.
La prima fase, quella del recupero degli edifici, li impegna molto: โseguiamo rigorosamente tecniche e materiali antichi per il restauro e gli arredi, rispettando quanto emerso da una ricerca molto approfonditaโ, le cui tracce sono raccolte in un centro studi che offre la documentazione dell’intero progetto. Oggi Borgo Petelia (questo il nome del progetto) conta 7 edifici restaurati, per una capienza complessiva di circa 30 posti letto, e altri sono attualmente in fase di ristrutturazione. โL’ospitalitร รจ partita lo scorso anno; adesso, anche se con qualche mese di ritardo, siamo entrati nella fase dueโ spiega Emiliana โquella dei servizi e della promozioneโ, a cominciare dal nuovo sito, appena pubblicato, e dall’organizzazione necessaria per presentarsi nel mercato in modo strutturato e organico, come un organismo unitario sia per l’accoglienza che per i servizi. โL’ideaโ racconta โรจ offrire qualcosa di diverso, un’ospitalitร che abbia un respiro piรน ampio rispetto al semplice posto letto: un’esperienza di vita reale, non costruita, in un borgo realmente abitato che ha delle sue peculiaritร anche dal punto agricoloโ.
La vigna circolare di Librandi. Foto Luca Savettiere
Che significa visite alle cantine (i Ceraudo con il loro progetto vitivinicolo, ricettivo e ristorativo, Dattilo, sono a un passo), tour in bici nei vigneti (tra cui quello circolare, molto suggestivo, di Librandi), vendemmia, raccolta delle olive, perfino la molitura, โcosรฌ che ognuno possa fare il proprio olio da portare poi con sรฉโ. Il passo successivo? โStudiare l’offerta gastronomicaโ. Facendo magari riferimento a una nouvelle vague di giovani leve che stanno letteralmente rivoluzionando la scena gastronomica calabrese. โPer oraโ continua โabbiamo individuato una zona comune in cui verrร servita la colazione, la cucina della prima casa ristrutturataโ. Nel frattempo, l’attivitร va avanti, pur facendo i conti con l’anomala stagione 2020. La partenza dello scorso anno aveva fatto ben sperare, intercettando un pubblico di viaggiatori, persone interessate a conoscere da vicino l’identitร di questa parte d’Italia cosรฌ affascinante e poco conosciuta, finora rimasta un po’ indietro nell’industria turistica.
Non ci sono investitori o finanziamenti, nรฉ pubblici nรฉ privati: โNon si poteva aspettare un investitore: quando si รจ presentata questa occasione, l’abbiamo colta al balzo. Non era un progetto, ma un’idea, o meglio, un idealeโ. Tutto รจ partito dal caso che ha portato Berna a Strongoli e poi dalla volontร dei privati di ridare dignitร al territorio e a quel centro storico โdi una bellezza infinita ma strozzato da un degrado che era una stretta al cuoreโ. Sono tanti i cittadini che hanno una casa in centro, โcase che oggi si vendono per poche migliaia di euro: ormai non hanno piรน un valore di mercato, cosรฌ รจ facile trovarne una graziosa e cominciare a sognareโ. Come ha fatto una signora di Roma che ha rilevato un palazzetto, โun gioiellino, con graniglie antiche, perfette, sembrano tappeti. L’investimentoโ continua โnon รจ altissimo, neanche per il restauro, pur se fatto con attenzione, perchรฉ le abitazioni non erano costose in origine: questoโ conclude โรจ un luogo in cui c’รจ sempre stata un’economia di sussistenza e di misuraโ.
Recupero, restauro, riuso sono strategie abbracciate con entusiasmo e convinzione, in perfetta coerenza con l’anima e le tradizioni di questi posti. โBisogna crederci e avere un po’ l’interesse per questa cosaโ. Ma la passione da sola non basta: โci deve essere un ritorno economico per far risorgere tutto il borgo, dimostrando che questo รจ un posto in cui si possono avere prospettive lavorative e di guadagnoโ con un’idea di resilienza, tutela del territorio e del paesaggio culturale oltre che ambientale, che รจ perfettamente aderente a un altro progetto di Strongoli, quel film 3E Film Festival che riunisce cortometraggi e incontri sui temi dell’economia, ecologia, energia che raccontano della valorizzazione del territorio, la stessa per cui si vuole riserva naturale la vicina foce del fiume Neto. E che ora puรฒ contare anche su questo albergo diffuso.
Borgo Petelia – Strongoli (KR) – 349 5973712 –ย https://borgopetelia.itย –ย https://www.facebook.com/borgopetelia/
a cura di Antonella De Santis
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.