Birra

Brasserie Arnage di Cesena. Il pub di Claudio Biagioli aka Biagio

Aperto nel 2006 รจ oggi uno dei punti di riferimento della cultura brassicola. Incontro con Claudio Biagiola, aka Biagio della Brasserie Arnage.

  • 13 Marzo, 2019

 

Brasserie Arnage. Le origini

Cesena, gennaio 2006. Un locale storico โ€“ con giร  16-17 anni di attivitร  alle spalle โ€“ viene preso in gestione da un uomo poco piรน che trentenne, grande appassionato del buon mangiare e soprattutto del buon bere. Dopo un po’ di esperienze come cameriere in qualche locale della zona, decide di dar vita a un pub a propria immagine e somiglianza. Il suo nome di battesimo รจ Claudio e di cognome fa Biagioli; tutti, perรฒ, lo chiamano Biagio, Biagio della Brasserie Arnage. Quali sono le origini del nome รจ presto detto: โ€œTra le mie piรน grandi passioni ci sono le gare automobilistiche, soprattutto le endurance. Arnage รจ il nome di una delle curve piรน difficili della 24 Ore di Le Mansโ€.

I primi anni Brasserie Arnage

Come sovente accade, gli inizi non sono stati dei piรน semplici, a raccontarlo รจ lo stesso Biagio: โ€œIl locale preesistente aveva perso lo smalto iniziale, ma soprattutto tanti clienti. Gli inizi sono stati traumaticiโ€. Non andava certo in soccorso il tipo di offerta: โ€œper il cesenate medio la birra รจ soltanto una bevanda alcolica da bere ghiacciata sotto lโ€™ombrellone. O si beve quella, o il Sangiovese. Fortunatamenteโ€ aggiunge โ€œnel corso degli anni siamo riusciti ad abbracciare un pubblico proveniente non soltanto da Cesena, ma da tutta la regione; anzi, probabilmente siamo piรน apprezzati fuori dal nostro contesto che quiโ€. Oggi gli arredi raccontano lโ€™etร  del pub, e ne fanno un posto decisamente accogliente, come il servizio, attento dalla prima allโ€™ultima birra. Quando ti sei appassionato alla birra? โ€œEra il โ€™97, ero in Belgio e provai qualche birraโ€ฆ Da allora ci torno ogni anno. Anche al pub, nei primi 3 anni di attivitร  optai per sole birre belgheโ€.

Brasserie Arnage: birre alla spina e non solo

I coperti sono circa 70, distribuiti in 4 sale, compresa quella dโ€™ingresso con lโ€™imponente bancone dove fa bella mostra di sรฉ l’impianto di spillatura, 12 spine e 4 pompe inglesi: in un anno vi si alternano ben 400-500 referenze, in prevalenza luppolate, ma anche Sour. La sera della nostra visita, tra le varie proposte alla spina, figurava la Cuvรฉe de Mugliega, prodotta da Caโ€™ del Brado in esclusiva per la Brasserie Arnage: una Sour Ale alle albicocche (โ€œmugliegaโ€ in dialetto cesenate significa proprio โ€œalbicoccaโ€), caratterizzata da una fermentazione primaria con Brettanomyces Bruxellensis e affinamento in tonneau. Per la versione 2018 sono state utilizzate albicocche Farbaly, 70% mature e 30% acerbe, 70% denocciolate e 30% non.

Passando alle birre in bottiglia e lattina, quelle fisse in carta sono 70, mentre altre 330 (prevalentemente birre strutturate come Sour, Russian Imperial Stout e via discorrendo) ruotano in base alla stagionalitร  e alla disponibilitร .

Cosa si mangia alla Brasserie Arnage

In menu ci sono sfizi – dalle patate fritte alle olive allโ€™ascolana – hot dog, pizze, panini e varie combinazioni di hamburger. Una ampia proposta da pub che include anche taglieri di salumi e formaggi, selezionati con cura e ben assemblati. Per quanto riguarda la selezione di formaggi, in particolare, si segnala il pecorino di fossa homemade. Sรฌ, perchรฉ il padre di Biagio, grande appassionato, ne produce ogni anno circa 200 forme: di queste, 50 circa vengono destinate al locale, mentre il restante ad amici e parenti. Accanto ai formaggi c’รจ il miele in favo dellโ€™azienda Fatevobees di Cesenatico. Di ottimo tenore anche le bruschette, provate nelle versioni con pancetta stufata e bomba calabrese, prosciutto crudo e pecorino di fossa, speck e brie. Ottime. Le tavolette di cioccolato sono prodotte Senigallia da due clienti del locale, che hanno accolto unโ€™idea di Biagio del Chocofossa, versione con scaglie di pecorino di fossa.

 

Il publican ideale secondo Claudio Biagioli

Se dovessi tratteggiare il profilo del publican ideale, che caratteristiche avrebbe? โ€œPer quanto mi riguarda, il riferimento รจ senza dubbio alcuno Michele Galati (The Dome di Nembro (BG) e Abbazia Di Sherwood di Caprino ndr)โ€. Perchรฉ? โ€œPerchรฉ un publican deve essere e fare tante cose: a monte cโ€™รจ la preparazione, da non intendersi come la sola conoscenza di tutti gli stili birrariโ€ฆ Deve saper valorizzare i prodotti che vende, curando debitamente spillatura e impianto. Deve poi andare oltre i propri gusti personali e saper infondere passione nel clienteโ€. In che modo? โ€œNon basta soltanto vendere le birre: questo non devโ€™essere solo un lavoro, ma anche e soprattutto una passioneโ€. E non รจ cosรฌ di solito? โ€œVedo molti giovani affacciarsi oggi a questo mondo perchรฉ va di moda o perchรฉ attratti dallโ€™idea di guadagni faciliโ€ฆ Nulla di piรน sbagliato!โ€ No? โ€œAvere un pub non significa fare soldi o โ€œbere gratisโ€ (ho sentito anche questo, ahimรจ); anzi, se proprio devo dirla tutta, essendo stato totalmente assorbito da questa passione adesso spendo anche piรน di quanto non facessi prima!โ€

Il futuro di Brasserie Arnage e delle birrerie

โ€œIn questo momento pensiamo al presente e a lavorare anche negli interessi della zona, che lo richiedeโ€ dice Biagio. โ€œRiguardo il discorso generale, invece, credo che siamo noi publican gli artefici del nostro destino: dobbiamo lasciarci guidare dalla passione, proponendo sempre qualcosa di nuovo e stando al passo coi tempi, tenendo sempre presente che moda e riscoperta sono concetti ben distinti. Vedo poi che si intensificano sempre piรน i mutui interscambi tra cucina e birra: dobbiamo perseverarli, migliorando sempre piรน le nostre proposte gastronomicheโ€.

Brasserie Arnage โ€“ Cesena (FC) – viale Guglielmo Oberdan, 618 – 338 7957082 – https://www.facebook.com/pages/category/Pub/Brasserie-Arnage-123121424408938/

 

a cura di Andrea Docimo

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd