Gennaio e febbraio rappresentano la bassa stagione per i centri storici cittadini: fisiologicamente, dopo le festivitร natalizie il turismo nazionale ed estero cala. Cโรจ un locale nel centro di Roma, perรฒ, che non pare subire nessuna flessione nemmeno in questo timido inizio anno, che, nonostante il Giubileo, ha visto il cuore della Capitale spopolarsi. ร Barnum, caffetteria specialty dallโanima internazionale, in via del Pellegrino, che batte quotidianamente i record. Decine le persone che, pazientemente in fila, attendono per accomodarsi a uno dei tavoli del locale. Ogni santo giorno.
Il locale รจ di qualitร e il personale pure, ma non basta questo a spiegare lโaffollamento, che solitamente entra in gioco in locali di diverso carattere, quelli dai prezzi popolari e dallโofferta ammiccante allโitalianitร o alla romanitร (vedi i casi Antico Vinaio o Osteria da Fortunata). Qui invece siamo in unโinsegna, nata come bar e cocktail bar molti anni orsono, nel lontano 2009, e reinventatasi caffetteria nel 2020, che ha trovato la chiave del proprio successo in una proposta fortemente identitaria, quasi monoprodotto: caffรจ specialty su tutto, accompagnati da sfogliati di ispirazione francese/nordeuropea, ai quali si aggiunge una proposta di brunch quotidiana.
foto instagram.com/barnumroma
Se nellโultimo decennio i locali polifunzionali hanno rappresentato una tendenza diffusissima nelle strategie di marketing della ristorazione, allโestremo opposto, in anni recenti, si sono invece diffusi i concept super specializzati, che puntano su un prodotto e di esso fanno la propria bandiera. I vantaggi sono evidenti, soprattutto in termini di chiarezza dellโofferta, che perรฒ deve ovviare alla conseguente staticitร , sia posizionandosi in un ย luogo ad alta frequentazione con ricambio continuo di pubblico โ Barnum, a pochi passi da Campo de’ Fiori e da piazza Navona, ha sicuramente questa caratteristica – ย sia promettendo un’esperienza in divenire, con lโasticella qualitativa molto alta: anche qui l’insegna sembra centrare lโobiettivo.
La clientela – soprattutto internazionale – che arriva qui e che qui si mette in fila (fenomeno totalmente ignoto nei nostri lidi prima degli anni social) รจ di conseguenza fortemente specializzata: sono coffee lovers, che hanno conosciuto Barnum attraverso varie menzioni in reel, guide, classifiche e magazine internazionali. Approdano qui per accomodarsi con calma in sala e scegliere tra una selezione mensile di chicchi tra micro torrefazioni di qualitร di tutta Europa, spesso fatte conoscere in esclusiva al proprio pubblico, in vari tipi di estrazioni proposte e fatte a dovere (l’alta professionalitร della squadra di servizio รจ innegabile). La gamma di ottimi dolci ammicca al gusto da bakery internazionale che tanto spopola nei nostri tempi: kouign-amann, croissant con lemon curd, danish con mela e cannella, pancake, pain suisse, tutto in varianti stagionali.
foto instagram.com/barnumroma
E se la fila รจ un problema? Chi non vuole aspettare ore da Barnum ha comunque unโalternativa: prendere da bere e da mangiare al banco. Nel match classico Italia vs mondo al bancone siamo soprattutto noi (autoctoni) a ordinare un espresso o un cappuccino da bere in piedi, senza fermarci piรน di qualche minuto. Fa parte della nostra cultura del caffรจ ma c’รจ anche una ragione pratica: chi, in una quotidianitร non turistica, ha il tempo di far la fila per colazione o pranzo?
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd