Attualitร 

Tre giovani intraprendenti coltivano la canna da zucchero in Sicilia per produrre un rum italiano

Nel cuore di Modica, incastonata tra le meraviglie barocche della Sicilia sud-orientale, nasce la Distilleria Alma. Nell'isola arriva un nuovo rum

  • 22 Marzo, 2025

Esistono storie di tradizioni dimenticate, sogni interrotti e rinascite inaspettate. Proprio come quella che prende vita nel 2021 in un angolo della Sicilia sud-orientale, tra le campagne assolate di Modica. Qui tre giovani imprenditori hanno deciso di sfidare il tempo e intraprendere unโ€™attivitร  che sull’isola รจ quasi del tutto sconosciuta: la coltivazione della canna da zucchero. Nel 2017, per la prima volta, la coltivazione di questa pianta รจ stata avviata dall’azienda Corrado Bellia, che nel 2021 ha distillato il primo rum dell’isola (ne avevamo parlato qui). A loro ora si aggiungono tre giovani intraprendenti: si tratta di Annalisa Spadaro, Hugo Gallardo e Alejandro Lopez e del loro progetto Distilleria Alma. Una realtร  a detta degli stessi fondatori nata come un โ€œatto di fedeโ€, che รจ riuscita a rilanciare la produzione di un tesoro ormai perduto trasformandolo in un prodotto unico, il Rum Mater. L’essenza del territorio siciliano, in un connubio tra passato, innovazione e coraggio.

Un sogno nato per caso

La storia di Distilleria Alma non parte dalla Sicilia, ma dalle Filippine. Hugo e Alejandro, amici dโ€™infanzia, avevano pianificato di aprire lรฌ una distilleria artigianale di rum, affittando un terreno per 15 anni. Mentre Annalisa, compagna di Hugo desiderava lasciare la frenesia di Milano per crescere la loro figlia Alma in un ambiente piรน tranquillo.

Tuttavia, nel 2020, la pandemia ha bloccato i loro piani. Costretti a fermarsi a Modica, cittร  natale di Annalisa, hanno scoperto che la Sicilia aveva un passato legato alla coltivazione della canna da zucchero, introdotta dagli Arabi nel VII secolo a.C. e scomparsa nel corso dei successivi sette secoli per via dell’apertura dell’America a questo mercato. ยซAbbiamo capito che il nostro sogno poteva realizzarsi quiยป, racconta Hugo Gallardo, Co-founder di Distilleria Alma. ยซLa pandemia ci ha fermati, ma ci ha anche dato lโ€™occasione di riscoprire una tradizione dimenticata e darle nuova vitaยป.

La nascita di Rum Mater

Cosรฌ quattro anni fa i tre imprenditori hanno iniziato a coltivare le talee di canna da zucchero sui terreni calcarei tra Sampieri e Marina di Modica. Il clima subtropicale e il suolo sedimentario della zona si sono rivelati ideali per questa pianta. Le estati calde e gli inverni miti creano infatti le condizioni ideali per la crescita della canna da zucchero, che prospera da marzo a novembre, quando le temperature piรน fresche favoriscono la concentrazione dello zucchero. Non solo. Nel 2022 Distilleria Alma ha ampliato la coltivazione a un ettaro e nel 2023 a tre ettari, innestando due varietร  principali. Da un lato la canna viola, dal sapore dolce e fruttato con una maturazione piรน lenta, dall’altro la canna gialla, piรน precoce e importata dalla Spagna.

Dalla coltivazione della canna da zucchero รจ nato ilย Rum Mater, il primo rum siciliano. Il nome โ€œMaterโ€ richiama la dea Ibla, protettrice della natura secondo la mitologia greca, ed รจ un omaggio alla terra siciliana. La produzione รจ interamente artigianale: le canne vengono raccolte a mano, il succo estratto con un piccolo mulino e fermentato per 72-96 ore. La distillazione avviene con alambicchi di rame e colonne di rettifica a quattro piatti, mentre lโ€™affinamento in acciaio preserva le caratteristiche naturali della materia prima. Il risultato รจ una linea di rum racchiuso in bottiglie dalla grafica distintiva realizzate in vetro riciclato. Dalla note agrumate del Blend al monovarietale Rum Yellow Cane e Rum Purple Cane, fino alla versione botanica, ogni versione del Rum Mater diventano un sorso di Sicilia. ยซNon volevamo solo fare rumยป, spiegano i fondatori, ยซvolevamo creare qualcosa che fosse legato al territorio, alla sua storia e alla sua culturaยป.

Dalla Sicilia al mondo

Il rum nato come atto di ribellione contro il tempo e lโ€™oblio ha inoltre giร  iniziato il suo viaggio fuori dalla Sicilia grazie alla collaborazione con Rinaldi 1957, uno dei principali distributori italiani di vini e spirits. Con questa partnership potrร  ora raggiungere il mercato nazionale e internazionale, affermandosi non solo come distillato, ma come omaggio alla terra siciliana, alla sua storia millenaria e alla sua inesauribile capacitร  di innovarsi.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd