Riattivare le microeconomie locali attraverso l’agricoltura. Sembra essere sempre piรน spesso la strategia vincente per tutelare territori e comunitร , sostenendo il ripopolamento di quei borghi piccoli e dalla storia antica, che proprio sui prodotti del territorio circostante hanno fatto affidamento per mantenere le tradizioni. ร il caso della rete che si รจ creata attorno al fagiolo bianco di Frattura, in Abruzzo, varietร da poco recuperata grazie al lavoro dell’antropologa Anna Rizzo e oggi al centro di programmi e progetti che stanno ridando al paesino nuova vita. E poi della piattaforma Coltivatori di Emozioni, volta a proteggere il patrimonio agricolo nazionale attraverso un sistema che permette di adottare a distanza i contadini.
Un’adozione simbolica per un gesto concreto, un finanziamento agli agricoltori custodi delle tradizioni agricole, con l’obiettivo di recuperare zone a rischio di abbandono e rilanciare i rituali in via di estinzione, valorizzando le realtร rurali. Coltivatori di Emozioni รจ una piattaforma di social farming nata nel 2016 per volontร di un gruppo di appassionati di natura, che negli anni hanno individuato i contadini di riferimento da sostenere, supportandoli nelle lavorazioni sul campo e offrendo un contributo per l’inserimento lavorativo e la comunicazione della loro attivitร .
I produttori che hanno aderito al progetto si trovano in 13 regioni diverse, ognuno alle prese con una specialitร tipica locale, dal riso Carnaroli della Lomellina al farro della Garfagnana, dal peperone di Pontecorvo ai grani antichi siciliani. E poi la canapa, coltivata nel Comune di Ripalimosani in Molise, dove รจ stato recuperato un canapaio di 2,5 ettari e avviato un orto collettivo solidale che offre formazione e lavoro alle categorie piรน deboli. Le aziende agricole che fanno parte di Coltivatori di Emozioni, infatti, mostrano anche โun’attenzione ai valori della sostenibilitร e della tradizioneโ, racconta Biagio Amantia, co-fondatore della piattaforma, che spiega che i fornitori sono prima di tutto dei partner, โcon cui instaurare un dialogo e svolgere insieme attivitร sul campoโ.
Un progetto che coinvolge piรน attori, perchรฉ solo mettendo insieme produttori, amministrazioni comunali, associazioni, aziende sponsor, utenti e istituzioni scolastiche โรจ possibile dar vita a progetti che abbiano una valenza per lo sviluppo socio-economico del nostro territorioโ. Partecipare all’iniziativa รจ semplice: basta andare sul sito โ ben fatto e ricco di informazioni – e scegliere l’azienda o la tradizione che si vuole salvaguardare, acquistandone i prodotti oppure donando ore di lavoro. E sostenere cosรฌ una piccola realtร , valorizzando la biodiversitร e i borghi rurali.
a cura di Michela Becchi
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.