Mercati

Come cambia il Mercato Centrale di Torino che prova a ripartire

Come un vero mercato, che si muove ed evolve, fra banchi che si avvicendano, anche il Mercato Centrale di Torino si rinnova dopo il lockdown. Perchรฉ una piazza aperta, comโ€™รจ nello spirito del mercato, non puรฒ che dialogare: con la cittร , con il quartiere, con i produttori e i ristoratori.

  • 17 Settembre, 2020

Mercato Centrale di Torino. Gente che va, gente che viene

Separazioni – consensuali e amichevoli, a quanto pare โ€“ ce ne sono state. Certo, il Covid ha colpito duro anche qui. Il Cambio ha deciso di concentrarsi sul ristorante storico di Piazza Carignano e dintorni (Farmacia, Bar Cavour), e ha lasciato; idem Mago Rabin, come pure la pasticceria siculaโ€ฆ Ma le new entry sono altrettanto sfiziose. Al posto di Mago Rabin e della sua Fata verde arriva la cucina vegetale creativa firmata Antonio Chiodi Latiniย di GiveMeVeg: sul campo la signora Carla, fedele interprete del verbo del maestro (e deliziosamente agghindata, come tutte le fanciulle dello staff, con un foulard-turbante realizzato da donne senegalesi).

Il banco delle sfogliatelle a Torino

La pasticceria sicula, invece, รจ sostituita da โ€œLa sfogliatella napoletanaโ€ diย Sabato Sessa, rappresentante di una famiglia di pasticceri sulla breccia da 90 anni (sfogliatelle, ma anche babร  e pastiera, ovvio); e al nuovo Girarrosto cโ€™รจย Dennys G. Rodriguez, approdato da Cuba al Mercato Centrale Firenze e Roma, e ora a Torino. Intanto la bottega Il Tartufo di Luciano Savini inaugura la sinergia con Il Riso gli Aironi della famiglia Perinotti,ย prodotto nel Vercellese da cinque generazioni (e lโ€™abbinamento riso e tartufi, a Torino, da Cavour in poi, รจ un culto).

I ragazzi di Repopp

La nuova bottega speciale: il progetto RePoPP

Forse la novitร  piรน grande del โ€œnuovo corsoโ€ del Mercato Centrale รจ il progetto diย economia circolareย che punta al recupero delle eccedenze alimentari e allโ€™abbattimento degli sprechi, mettendo il recuperato a disposizione gratuita di chi ha bisogno. Una scelta che si inserisce perfettamente nel percorso di rigenerazione urbana che รจ stato alla base di tutta lโ€™iniziativa del Mercato, in costante dialogo con il territorio. Cosรฌ ogni giorno sono a disposizione di chi ha bisogno le eccedenze del mercato: si viene e si prende quel che serve. Una bottega solidale, il Banco Circolare, senza finalitร  commerciali e attiva dal 16 settembre. Una โ€œantenna al Mercatoโ€ del progetto RePoPP del Comune di Torino- sostenuto da Amiat Gruppo Iren, Novamont e Eco dalle Cittร  โ€“ che, oltre allโ€™efficiente sistema di raccolta delle eccedenze alimentari organiche dal mercato di Porta Palazzo, metterร  a disposizione presso la bottega allโ€™interno del Mercato Centrale leย cassette di frutta e verdura non distribuite, fino a esaurimento: chi ne ha bisogno puรฒ ritirarle gratis dal lunedรฌ al venerdรฌ, dalle 15 alle 17. Non solo: vari ospiti, tra cuochi e artigiani del Mercato, si alterneranno preparando con gli avanzi piatti da distribuire gratuitamente. Completano il quadro attivitร  di sensibilizzazione contro lo spreco e di promozione di esperienze innovative di recupero, dibattiti culturali sui temi della sostenibilitร  dei sistemi alimentari urbani e via declinando.

Umberto Montano e Davide Scabin al Mercato di Torino

Testimonial dโ€™eccellenza per la presentazione del progetto, lo chef Davide Scabin (che continua a gestire il suo spazio di ristorazione al Mercato), che ha preparato per lโ€™occasione una gigantesca pappa al pomodoro con i pomodori avanzati, in linea con il proposito โ€œBontร  contro lo sprecoโ€.

Lโ€™ultima novitร โ€ฆ Prossimamente

Umberto Montano, il patron del Mercato, ha guidato alla ri-scoperta degli spazi dosando con consumata perizia istrionica novitร  e curiositร : per dire, questo รจ lโ€™unico mercato ad avere un mulino interno (quello di Farina Viva), e tra i prossimi appuntamenti ci saranno tour etno-gastronomici tracciati dal giornalista โ€œgastronomadeโ€ย Vittorio Castellani, alias Chef Kumalรฉ, la Sagra Urbana dei vini torinesi il 18 settembre (ogni mese un tema sempre diverso: il 16 ottobre sarร  la volta della birra). Ma la grande novitร , come si conviene, รจ un โ€œcolpo di teatroโ€ lasciato pe ultimo e tenuto volutamente nel vago: โ€œรˆ proprio dal movimento che si generano i nuovi progetti– ha spiegato Montano- e noi ne abbiamo preparato uno nuovo. Un progetto gigantesco.ย Una grande sorpresa per tutti. A ottobre lโ€™inaugurazione del nuovo ristorante, a presto per i dettagliโ€.

Tutto quello che si รจ riusciti ad estorcergli รจ che sarร  qualcosa di livello internazionale, che occuperร  lo spazio che era del Cambio e stupirร  un poโ€™ tutti. Prossimamente, al Mercato Centrale. Ne riparleremo.

a cura di Rosalba Graglia

 

 

ย 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd