Circa un terzo del cibo prodotto in tutto il mondo รจ frutto del lavoro dei piccoli agricoltori. ร il dato rilevato dallโultimo studio condotto dalla Fao, a cura di Sarah K.Lowder, Marco Sรกnchez e Raffaele Bertini, e pubblicato sulla rivista World Development (โQuali aziende nutrono il mondo? E la proprietร agricola si รจ fatta piรน concentrata?โ). A livello globale, infatti, continua il rapporto, โ5 aziende agricole su 6 hanno meno di due ettari di estensione, sfruttano soltanto il 12% circa di tutto il suolo agricolo del pianeta e producono approssimativamente il 35% dei generi alimentari mondialiโ. Certo, con le dovute differenze da Paese a Paese: nel sistema agroalimentare cinese, per esempio, le piccole realtร agricole contribuiscono allโapprovvigionamento di cibo per una cospicua percentuale del totale, che raggiunge lโ80%; in Brasile e Nigeria, invece, fanalino di coda in questa particolare classifica, le percentuali si riducono a una cifra, evidenziando la dominanza di un sistema agricolo fondato sulla concentrazione di proprietร terriere e sulla presenza di grandi aziende.
Ma questi dati, spiega ancora la Fao, non devono ingannare. Il rischio maggiore, nel tirare le somme, infatti, รจ quello di identificare le piccole aziende agricole con quelle a conduzione familiare, quando invece le seconde possono arrivare a controllare anche grandi proprietร , tanto che, sempre secondo lโultimo studio, โsu 608 milioni di aziende agricole esistenti nel mondo, quelle a conduzione familiare occupano tra il 70 e lโ80% dei terreni agricoli mondiali e producono approssimativamente lโ80% dei generi alimentari mondiali in termini di valoreโ (una percentuale, dunque, ben superiore al 35% che pertiene alle piccole aziende).
Ma lโobiettivo della ricerca, volta a indagare quanto e in che proporzioni sia in atto un fenomeno di concentrazione dei terreni agricoli, รจ soprattutto quello di stimare le dimensioni medie delle aziende agricole che operano nel mondo: il 70%ย hanno dimensioni inferiori allโettaro, e lavorano soltanto il 7% di tutti i terreni agricoli; il 14% di loro, invece, puรฒ disporre di terre tra uno e due ettari di estensione, e controlla solo il 4% del suolo agricolo, hanno dimensioni comprese tra uno e due ettari; infine, un altro 10%, che opera sul 6% del suolo agricolo, ha dimensioni comprese tra due e cinque ettari. Mentre il restante 2% delle aziende agricole รจ riferito alle grandi o grandissime realtร , sopra i 50 ettari di terre coltivate, che detengono ben il 70% del suolo agricolo. ร evidente, dunque, quanto la concentrazione dei terreni nelle mani di pochi soggetti sia un fenomeno esponenziale da contenere con adeguate politiche di sostegno alle piccole realtร locali, che costituiscono il tessuto sociale ed economico dei territori con vocazione agricola.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd