ambiente

Le irragionevoli proteste contro lo stop ai forni inquinanti delle pizzerie di New York

Entra in vigore il prossimo aprile una legge della cittร  di New York che chiede ai locali con forno a legna e a carbone di ridurre le proprie emissioni. A protestare alcuni ristoratori, ma, soprattutto, i repubblicani

  • 14 Marzo, 2024

La scorsa estate, nelle cronache di New York, era montata una protesta, aizzata da alcuni politici locali, contro il tentativo di regolamentazione delle emissioni dei ristoranti e dei panifici con forno a legna e a carbone. Le voci critiche โ€“ qualche esercente, ma soprattutto politici repubblicani โ€“ avevano trovato favorevole cassa di risonanza soprattutto nelle testate appartenenti a Rupert Murdoch, come il tabloid New York Post e Fox News. La stessa polemica, torna in questi giorni, rilanciata negli Stati Uniti sempre dal New York Post e, in Italia, da Repubblica – che parla di proteste per scarso preavviso – su presupposti, perรฒ, quantomeno discutibili. Vediamo perchรฉ.

Una legge annunciata

Le norme nellโ€™occhio del ciclone riguardano, innanzitutto, il passaggio successivo di una legge giร  approvata dal consiglio comunale della Grande Mela nel 2015 โ€“ il sindaco era Bill De Blasio – che impone ai ristoranti che installano nuovi forni alcune precise limitazioni: tra i locali aperti dal 2016 in poi, infatti, i filtri e il controllo delle emissioni sono giร  la norma. Lโ€™attuazione completa della legge era prevista per il 2020, ma รจ stata rimandata a causa della pandemia ed รจ stata ripresa in mano lo scorso anno, dalla nuova amministrazione, dal 2022 guidata dal sindaco Eric Adams, democratico come il suo predecessore. A giugno 2023, infatti, il Dipartimento di Protezione Ambientale della cittร  ha definito i regolamenti che richiedono che la maggior parte dei ristoranti con forni a carbone o a legna, installati prima del 2016, siano dotati di un sistema di filtraggio delle emissioni.

Cottura nel forno a legna

Le problematiche economiche

Lโ€™operazione, sia chiaro, รจ onerosa, e puรฒ arrivare a costare decine di migliaia di dollari alle pizzerie, tra installazione e manutenzione: circa 20.000 dollari, secondo alcuni pizzaioli, certo non la cifra di 600mila dollari riportata dalle testate su citate, che non sta in piedi. Ovviamente sono le pizzerie piรน vecchie ad avere il problema maggiore e le attivitร  piรน piccole ad avere le difficoltร  nellโ€™affrontare tale spesa, per questo da piรน parti si chiedono allโ€™amministrazione cittadina delle agevolazioni per lโ€™acquisto dei sistemi di filtraggio. Molti ristoratori, nonostante tutto, si sono giร  adeguati da tempo: alcuni a malincuore, per continuare le proprie attivitร  senza problemi, altri comprendendo lโ€™importanza della norma per la tutela della salute pubblica. Secondo quanto riportato dai media statunitensi, sono circa 50 le aziende che non hanno ancora provveduto ad uniformarsi alle disposizioni contro lโ€™inquinamento.

Una battaglia pretestuosa

Quando, lo scorso luglio, la polemica era scoppiata inizialmente, il New York Times aveva fatto unโ€™operazione di chiarezza, andando a confrontare i limiti di emissioni richiesti dalla nuova proposta di legge con le norme esistenti in Italia per le pizzerie tradizionali, senza trovare grosse differenze. La nuova normativa, infatti, รจ solo un adeguamento a lungo rimandato e ha lo scopo di consentire lโ€™uso dei forni a legna riducendo le emissioni inquinanti, dannose per la salute soprattutto di coloro che vivono nelle vicinanze dei locali non ancora a norma.
Allora, tanto piรน per le sacrosante motivazioni di salute pubblica, appaiono davvero pretestuosi i presupposti di una protesta appannaggio dei politici repubblicani e dei quotidiani ad essi vicini contro lโ€™amministrazione democratica della cittร .

New York City

Basti riportare un tweet del Consigliere Repubblicano di Brooklyn, Ari Kagan, per capire i toni della battaglia: ยซI socialisti democratici credono che la pizza di Totonno a Coney Island sia una minaccia per la sicurezza pubblica piรน grande del taglio dei fondi alla polizia di New York e delle politiche pro-criminali. Fermeremo loro e questa folliaยป. Ora la disputa, fatta riaccendere in questi giorni sempre dal New York Post, si riapre, man mano che la data di entrata in vigore della legge si avvicina. Dal 27 aprile infatti sarร  chiesto ai ristoranti e ai panifici con forno a legna o a carbone, non ancora a norma, di ridurre le proprie emissioni di fumi del 75%. La ciliegina sulla torta รจ il commento di Elon Musk, che da imperatore dellโ€™economia green, con le sue Tesla, sta oggi diventando uno dei portabandiera del negazionismo della crisi climatica. Anche lโ€™uomo piรน ricco del pianeta ha sentito la necessitร  di intervenire nel dibattito sulla pizza newyorkese con un tweet, definendo la proposta ยซbullshitยป (stronzata, letteralmente) e decretando ยซche non farร  alcuna differenza per il cambiamento climaticoยป.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd