Tutto è iniziato durante il lockdown di primavera, quando la cucina della Franceschetta58 di Modena ha esteso i suoi orizzonti per mettersi al servizio di un pubblico più ampio, con un delivery studiato ad hoc per raggiungere chi anche costretto in casa non vuole rinunciare a coccolarsi con un pasto fuori dal comune. Così, le specialità del bistrot del Gruppo Francescana, guidato dallo chef Francesco Vincenzi, sono arrivate a Milano, riscuotendo grande apprezzamento. Ecco perché l’Emilia Burger e i mitici tortellini alla crema di parmigiano che identificano il lato più pop della cucina di Massimo Bottura e del suo team tornano a viaggiare per l’Italia. E stavolta a beneficiarne non sarà solo Milano. Tra qualche giorno, infatti, il delivery della Franceschetta sarà attivo in tutta Italia. E per celebrare la partenza del nuovo servizio, Roma sarà protagonista di una preview lunga l’arco di un giorno, sabato 28 novembre.
Tramite i rider della piattaforma Moovenda, Franceschetta58 At Home recapiterà nelle case dei romani due menu speciali: Essentials (tre proposte tra cui l’Emilia Burger) e I Love Modena, un viaggio in quattro portate nelle terre emiliane che non può prescindere dai tortellini alla crema di parmigiano. Ogni piatto prevede l’interazione con chi lo riceve, chiamato ad assemblare a ultimare in casa le pietanze, seguendo le istruzioni per l’uso. Il servizio sarà attivo solo nella giornata del 28 novembre, a pranzo e cena, per consegne (dalle 14 alle 18) all’interno del GRA, ma l’ordine dovrà pervenire entro venerdì 27, tramite la piattaforma online di Moovenda, che segnala la disponibilità limitata dei menu.
Il pacchetto Essentials, proposto al costo di 40 euro, propone, oltre all’Emilia Burger, i Fusilli con cavolo nero, maionese all’acciuga e pane piccante e un classico della pasticceria emiliana come la zuppa inglese; I Love Modena (50 euro) viaggia invece tra tortellini alla crema di parmigiano, Emilia Burger, costoletta di maiale con salsa all’aceto balsamico, purè al tartufo nero e cavolo cappuccio, per concludersi sempre con la zuppa inglese.
E per scoprire la storia dei piatti che in questi anni hanno concretizzato l’idea di una trattoria contemporanea capace di interpretare in modo originale e divertente (alla maniera di Massimo Bottura) la tradizione della cucina emiliana, la Franceschetta ha realizzato anche dei podcast che ne ripercorrono le origini: qui il racconto dell’Emilia Burger su Spotify, dalla New York di Shake Shack al civico 58 di via Vignolese a Modena.
Per preordinare i menu di Franceschetta58 At Home
foto di apertura di Paolo Terzi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset