Allargare l’offerta enogastronomica di un agriturismo con prodotti che potenzialmente potrebbero non essere legati a doppio filo con l’azienda agricola o il territorio strettamente limitrofo. Questo รจ quello che vorrebbe introdurre il disegno di legge “Modifiche alla legge 20 febbraio 2006, n. 96, in materia di qualificazione e valorizzazione della ristorazione nell’esercizio dell’attivitร agrituristica” proposto dalla senatrice Anna Maria Fallucchi, socia di un agriturismo in provincia di Foggia, insieme ai cofirmatari De Carlo, Cosenza, Liris, Matera, Melchiorre, Mieli, Nocco, Spinelli, Zullo, Mancini e Salvitti. Una proposta che rischierebbe di avere come effetto quello di moltiplicare le aperture di agriturismi senza che sia sostanzialmente garantita la continuitร territoriale e di propria produzione dell’offertaย gastronomica, ma con i vantaggi fiscali di queste strutture.
Nell’articolo uno la disposizione vigente prevede che si possano “somministrare pasti e bevande costituiti prevalentemente da prodotti propri e da prodotti di aziende agricole della zona, ivi compresi i prodotti a carattere alcoolico e superalcoolico, con preferenza per i prodotti tipici e caratterizzati dai marchi DOP, IGP, IGT, DOC e DOCG o compresi nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, secondo le modalitร indicate nell’articolo 4, comma 4”.
Le modifiche proposte dal ddl della senatrice Fallucchi vanno a cambiare non di poco l’impostazione della somministrazione di cibo presso le strutture agrituristiche. La modifica, infatti, prevede che si possano “somministrare pasti e bevande tipici della tradizione enogastronomica locale, costituiti esclusivamente da prodotti di propria produzione, da prodotti realizzati da aziende agricole della zona, ivi compresi i prodotti a carattere alcoolico e superalcolico, con preferenza per i prodotti caratterizzati da marchi DOP, IGP, IGT, DOC, DOCG o compresi nellโelenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, ovvero da prodotti di cui allโarticolo 2, comma 1, lettere a) e b) della legge 17 maggio 2022, n. 61, secondo le modalitร di indicate dallโarticolo 4, comma 4”.
Il disegno di legge delinea due deroghe che permettono di allargare le modalitร di somministrazione alimentare all’interno delle strutture. Nello specifico si legge che “in caso di obiettiva indisponibilitร di specifici prodotti in ambito regionale o in zona limitrofa omogenea, o quando si renda necessario lโimpiego di prodotti di cui allโarticolo 2, comma 1, lettere a) e b) della legge 17 maggio 2022, n. 61, essenziali per il completamento dellโofferta enogastronomica, quali acqua minerale, condimenti e spezie, le regioni definiscono le tipologie di prodotti ammessi anche se non di provenienza locale o regionale”. Oltre a questo, la norma prevede che “a causa di eventi di forza maggiore quali calamitร atmosferiche, fitopatie o epizoozie, accertati dalle autoritร regionali competenti, lโimpresa ne dร comunicazione al comune territorialmente competente che, previa verifica, puรฒ autorizzare temporaneamente lโattivitร ”. Il concetto di obiettiva indisponibilitร puรฒ essere ovviamente oggetto di distorsioni applicative. Se per esempio un agriturismo di un imprenditore romagnolo venga colpito da alluvione, potrร proporre il gambero di Mazara senza troppi problemi.
Per quanto riguarda la differenza di fiscalitร tra un ristorante e una struttura agrituristica non si puรฒ certo parlare di dettagli. Mentre un ristorante versa imposte sui ricavi, lโagriturismo puรฒ godere invece di un regime forfettario: un ristoratore paga lโIrpef con aliquote calcolate in base al reddito, mentre lโimprenditore agricolo la paga solo sul 25% del reddito. Anche lโIva รจ ridotta per lโagriturismo che la versa in misura pari solo al 50% di quella relativa alle operazioni imponibili. A questo si aggiunge il fatto che i fabbricati regolarmente accatastati in categoria D/10 (fabbricati rurali) e/o come A/6 (per gli abitativi), non versano lโImu. Una modifica della legge 96 del 2006 che allarghi le maglie della somministrazione alimentare potrebbe quindi portare a un fiorire di agriturismi che potrebbero approfittare di un regime fiscale vantaggioso a scapito di un’offerta sempre meno ancorata al territorio.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd