Nono sono esattamente classici gli abbinamenti proposti per pranzi e cene alย G7 in Puglia.ย Dal 14 al 16 giugno Borgo Egnazia ospiterร i capi di Stato di Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti mentre a rappresentare l’Ue saranno il presidente del Consiglio europeo Charles Michel e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Potrannoย contare su un’offerta gastronomica di grande livello, celebri cantine e vini di culto. E la firma del menu รจ inconfondibile: Massimo Bottura. Entriamo nel dettaglio del suo Vieni in Italia con me, un percorso degustazione che celebra la bellezza dei sapori regionali in un viaggio totale.
Si spezza la fame con dei grissini e i Metodo Classico di Ferrari e Bellavista, poi sarร servito Pane e pomodoro (gelato di pomodoro e pane tostato con croccante di pane e immancabile foglia d’oro),
E qui la sorpresa. Quale calice incontra il risotto all’astice blu di Sardegna con fondo di branzino e agrumi? Niente meno che il Tignanello 2021, tra l’altro una delle migliori versioni di sempre. La scelta รจ insolita, alcuni sommelier storceranno il naso, ma riflette un’usanza che riscontriamo nei ristoranti: gli stranieri amano bere grandi vini rossi al di lร del piatto in assaggio. Anche se sono concentrati e di struttura come nel caso del Super tuscan di casa Antinori.ย Anche la seconda opzione al bicchiere sul risotto di pesce non รจ all’insegna dell’accordanza tradizionale: il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo di Fontodi. Azzardo nel paring anche sul merluzzo in Costiera Amalfitana con brodetto di olive verdi capperi e colatura d’alici. Sposerร il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova di Casanova di Neri e il Chianti Classico Ruello Riserva di Boschetto Campacci, la sfida sul tannino sarร quantomeno delicata. Si chiude infine in dolcezza con OOPS mi รจ caduta la crostatina, in un gioco tra limoni di Sorrento bergamotti della Calabria e mandorle di Noto. Abbinamento sicuro in questo caso: il Passito di Pantelleria Ben Ryรฉ di Donnafugata.
Il viaggio continua nella seconda giornata d’incontri con accostamenti senza dubbio meno rischiosi. Il giro d’Italia in vigna prosegue con l’Alta Langa di Marcalberto e il Cartizze di Villa Sandi. Tra i primi spiccano Come un pesto alla genovese (Vermentino di Argiolas e Kerner dei Produttori Valle Isarco) e La parte croccante di una lasagna, piatto elaborato e a dir poco goloso, che abbraccerร il Chianti Classico Riserva di Volpaia o il Valpolicella Classico di Masi Toar. Poi, scocca l’ora dei tortellini (dito del mignolo), serviti con crema leggera di Parmigiano Reggiano di Rosola. L’omaggio al territorio modenese sarร anche nel bicchiere, con il Retrรฒ di Tenuta Forcirola (Cavicchioli), un vino ‘sperimentale’: uve fermentate in anfora e rifermentazione ancestrale in bottiglia; protagonista anche il Lambrusco Rimosso di Cantina della Volta, sempre al ritmo rock del Sorbara. Quando arriverร in tavola il Sassicaia, abbinato a fassona piemontese con salsa al Barolo e tartufo nero abruzzese, il clima sarร senza dubbio giร piรน disteso.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.