Fare una passeggiata in compagnia di un buon gelato artigianale รจ quanto di piรน rilassante nelle torride giornate estive, ma quando la pigrizia prende il sopravvento a venirci in aiuto ci sono i tanti gelati industriali che riempiono i freezer dei supermercati. Giร abbiamo analizzato quelli piรน diffusi tra stecchi, coni e biscotti e se questi possono rientrare nella categoria “da passeggio” ecco arrivare, in alternativa, le vaschette e i barattoli a rappresentare quelli “da divano”. Una categoria appena inventata che, come per i precedenti, merita una classifica dei piรน diffusi nei supermercati.
1 Grom – Cioccolato
Il piรน gustoso tra i barattoli รจ quello della famosa azienda torinese, che si apprezza per la sua immediatezza, ma soprattutto per la lista di ingredienti corta ed essenziale. Al naso si distinguono nitide nuance di cacao in polvere, mentre al palato risulta cremoso, persistente e non eccessivamente dolce.
2 Algida – Magnum Classic
Una volta aperto si distingue per il generoso e croccante topping di cioccolato al latte che copre l’intera superficie del barattolo. Una volta rotta la copertura si apprezza il gelato per la piacevole nota di panna fresca, mentre al palato si distingue per i generosi pezzi di cioccolato che lo rendono un gelato “da masticare” senza risultare eccessivamente dolce.
3 Sammontana – Barattolino Cioccolato
La prima versione del Barattolino risale addirittura al 1955 e a tutti gli effetti possiamo dire che si tratta di un antesignano del gelato dai grandi formati. Oggi il gusto Cioccolato si fa apprezzare per il profumo di cacao in polvere e per il gusto corposo e scioglievole. A regalare persistenza aromatica ci pensano anche le scagliette di cioccolato che arricchiscono il gelato.
4 Ben & Jerry’s – Cookie Dough
Il celebre marchio americano fondato da Ben Cohen e Jerry Greenfield nel 1978, e oggi appartenente a Unilever, presenta una vasta gamma di golosi barattoli dagli abbinamenti piรน estrosi, dei quali qui in Italia possiamo apprezzarne solo una piccola parte. Il Cookie Dough all’olfatto si presenta con una delicata nota di vaniglia, mentre in bocca i cookies e la cioccolata aiutano nella piacevolezza e “distraggono” da una lievissima cristallizzazione e una delicata sabbiositร .
5 Hรคagen-Dazs – Vanilla
Nata nel 1961, l’azienda americana con il finto nome nordeuropeo si รจ sempre distinta per la capillaritร dei suoi negozi in giro per il mondo, ma anche per un gelato che, in fase di produzione, prevede l’aggiunta di aria e dosi generose di parte grassa del latte. Quest’ultima nota emerge in modo nitido all’olfatto, seguita da quella di aroma di vaniglia. Al palato spicca per la dolcezza che rimanda a quella del confetto. Dopo poco tempo dal servizio tende a perdere velocemente la forma.
6 Ferrero – Nutella
Il gelato che nelle intenzioni vorrebbe interpretare la piรน famosa delle creme alla nocciola in realtร rischia di non renderle omaggio in modo fedele. Si apprezza per il topping che, sciogliendosi un po’, rimanda solo in parte alla sensazione di nocciola, lasciando prevalere quella del cioccolato. Un po’ di nota di frutta secca รจ affidata al gelato, ben cremoso, che perรฒ tende a lasciare la bocca un po’ velata. Il crunch รจ abbastanza invadente e, quando รจ abbondante nel cucchiaio, tende a coprire il gelato alla nocciola.
7 Algida – Carte d’Or Cioccolato Fondente
Lodevole la scelta di utilizzare un packaging interamente compostabile, segno di una sensibilitร che pochi altri competitor hanno messo in campo. All’olfatto si evidenzia una nota particolare, tipica dei cioccolatini al liquore, mentre al palato si apprezza per la buona qualitร del cioccolato e un finale che rimanda alla banana matura. Il cioccolato dell’Ecuador, pur essendo di buona qualitร , risulta un po’ penalizzato da una lista di ingredienti eccessivamente lunga.
8 Barilla – Ringo
La nuova vita dei celebri biscotti bianchi e neri รจ caratterizzata dall’eccesso di zucchero e dolcezza. La parte bianca all’aroma di vaniglia tende a giocare proprio sul gusto di zucchero vanigliato, mentre il cioccolato rimanda al cacao in polvere spesso usato nel latte della prima colazione. Al palato risulta un po’ “acquoso” e dalla persistenza evanescente. Trova il suo giusto utilizzo tra gli appassionati delle note molto dolci.
Alla degustazione hanno partecipato: Mara Nocilla (giornalista professionista), Stefano Ferrara (gelatiere presso Gelato Lab a Roma e consulente), Monia Achille (Pastry chef presso Isanti a Corchiano e docente), Elvan Uysal (assaggiatrice e scrittrice) e Indra Galbo (editor e capo panel della guida Oli d’Italia).
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd