Pane

I migliori panifici siciliani: 2 indirizzi da non perdere

Sono due, in Sicilia, i forni che hanno conquistato i Tre Pani, il massimo riconoscimento della nostra guida Pane & Panettieri d'Italia. Ecco quali sono.

  • 26 Novembre, 2019

Oggi il nostro viaggio alla ricerca dei campioni dell’arte bianca ci porta in Sicilia, dove รจ protagonista tanto nello steet food โ€“ come non pensare al pane e panelle o allo sfincione? – quanto a tavola, in tante varianti e forme diverse fino al pan grattato, ingrediente fondamentale in tante ricette di tradizione. Tutto questo lo abbiamo raccontato nella guida Pane & Panettieri d’Italia in cui abbiamo celebrato i migliori panificatori italiani. Ecco quelli che, in Sicilia, hanno conquistato il massimo punteggio, ovvero i Tre Pani.

Sicilia: pane della tradizione

Una terra dai profumi intensi che tuttora mostra le tracce delle molteplici culture che vi si sono stabilite negli ultimi due millenni. La cucina, di conseguenza, รจ ricca di sfumature e praticamente impossibile da codificare, anche se un minimo comun denominatore potrebbe essere proprio il pane, che gioca il ruolo da comprimario in tante ricette tipiche, di street food e non. Pensiamo per esempio allo sfizioso pane e panelle, al mitico panino ca’ meusa (panino farcito con fettine di polmone e milza di vitello bollite e ripassate nello strutto, servite semplicemente con qualche goccia di limone o arricchite da qualche listarella di caciocavallo) o allo strepitoso sfincione, ovvero una saporitissima focaccia realizzata con semola di grano duro e condita con pomodori pelati, acciughe, cipolla, caciocavallo, sale e olio extravergine d’oliva.

Pane - lo sfincione de i banchi a Palermo

Ma anche alle sarde a beccafico o alla pasta con la mollica atturrata, dove il pane entra in gioco sotto forma di pangrattato o addirittura come sostituto del parmigiano nelle case dei meno abbienti.
Nelle panetterie dell’isola vi capiterร  poi di trovare pani dalle forme piรน disparate. Se rappresentano santi o animali, molto probabilmente avete di fronte il Pane di San Giuseppe, se la forma รจ quella di coroncine o cavallucci sicuramente trattasi del Pane di Salemi in onore a San Biagio, se invece รจ una grande “s”, รจ il Pane di Lentini. Nato nell’omonimo comune in provincia di Siracusa questo pane viene fatto con semola di grano duro e una parte di farina di timilia, cosparso di semi di sesamo (come molti altri pani della regione) e cotto in forno a legna.

Pane - Panificio Guccione

I migliori panifici siciliani da non perdere

Panificio Guccione

Il locale รจ stato rinnovato nel settembre del 2018, per valorizzare al meglio i grandi prodotti che vengono preparati. Le specialitร  sono il Nero di Castelvetrano e la pizza in pala โ€œTabiscaโ€. Tutto il pane prodotto รจ di grano duro, filoni e pagnotte da 500 grammi e un chilo, a lievitazione naturale. Tra le specialitร , il pane di perciasacchi o russello al 100%, su richiesta il Senatore Cappelli, il pane di carruba, tipo ciabatta da 250 grammi. E ancora pane in cassetta, grissini di grano saraceno, perciasacchi o tumminia, sfincioni, e pizza rustica con salame pomodoro e caciocavallo. E ancora brioche, biscotteria secca e anche busiate, una pasta integrale fresca.
Panificio Guccione โ€“ Palermo โ€“ via G. Pipitone Federico, 63 โ€“ 091 346030

pane- I Banchi a Palermo

I Banchi

Elegante salumeria, bottega gastronomica, libreria, sala da tรจ, ristorante-bistrot, cocktail bar e caffetteria, i Banchi รจ prima di tutto panificio e forno da pizza. Ciccio Sultano del vicino ristorante Duomo ha creato con l’indispensabile contributo di Peppe Cannistrร , che qui รจ il motore di tutto, un angolo paradisiaco per pignoli golosi. Cosรฌ, tra una pagnotta e un cocktail non ci si annoia mai. Il banco del pane รจ proprio all’ingresso. Tanto per citare qualcosa, tutto prodotto con farine biologiche selezionate, c’รจ il tipico pane ragusano (pesante e compatto), rossello con fichi e noci, pane Lariano, pane ai cereali, un “siciliano” sempre di rossello. Poi, focacce bianche genovesi, con verdure in umido o con broccoli e salsiccia, scacce di ogni tipo e condimento, tomasini di melanzana, pomodoro e formaggio. E ancora brioche, macallรจ con crema o ricotta, viennesi, dolci da banco e biscotteria secca da confezionare o giร  nel sacchetto.
I Banchi โ€“ Ragusa โ€“ via Orfanotrofio, 39 โ€“ 0932 655000 – www.ibanchiragusa.it

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd