Concorsi di cucina

Il contest di cucina per promuovere il pomodoro e la cucina del Messico

Un concorso digitale rivolto a tutti gli appassionati, che si propone di coniugare due ricche tradizioni culinarie come quella messicana e italiana. Ecco come funziona.

  • 05 Agosto, 2020

Xitomatl-Pomodoro, un regalo del Messico al Mondo

Si chiama Xitomatl-Pomodoro, un regalo del Messico al Mondo ed รจ un nuovo concorso gastronomico a cui ha lavorato quella che a breve diventerร  ufficialmente lโ€™Associazione per la Promozione della Gastronomia Messicana, il cui primo incontro si รจ tenuto lo scorso 17 luglio allโ€™Ambasciata del Messico in Italia. Unโ€™iniziativa pensata per fare luce sullโ€™ampia ricchezza culinaria messicana, Patrimonio Culturale Immateriale dellโ€™Umanitร  dellโ€™Unesco dal 2010, e sul contributo del Paese allo sviluppo gastronomico di altre nazioni, fra cui lโ€™Italia.

La storia del pomodoro, dal Messico allโ€™Italia

Lโ€™approdo del pomodoro nella Penisola, infatti, รจ il risultato di un viaggio lungo, che comincia dallโ€™altra parte della Terra, nellโ€™America Latina. In principio fu il Messico a dare vita alloย xitomatl, come veniva chiamato giร  dagli aztechi (da qui il termine inglese โ€œtomatoโ€), una parola che indicava โ€œuna pianta con frutto tondo, polpa succosa e numerosi semiโ€. Ilย lycopersiconesculentumย (questo il nome botanico della pianta) resta una prerogativa del Sud America fino al 1492 e oltre: la scoperta del Nuovo Continente, infatti, segna lโ€™introduzione in Europa di prodotti fino ad allora sconosciuti, ma non il loro consumo. Perchรฉ, proprio come la patata, il pomodoro venne inizialmente classificato come prodotto non commestibile: nel 1544 lโ€™erborista seneseย Pietro Andrea Mattioli, fra i primi a scriverne, annovera la pianta fra le specie velenose.

I primi utilizzi del pomodoro in cucina

รˆ sempre Mattioli, perรฒ, a sdoganare le dicerie e i falsi miti che avevano iniziato a circolare sul prodotto, riportando delle ricette provate nel Sud Italia, dove il pomodoro veniva consumato fritto nellโ€™olio. Fra fine Cinquecento e inizio Seicento il frutto iniziรฒ a essere impiegato dagli alchimisti, che ritenevano avesse delle proprietร  afrodisiache: nelle lingue europee, infatti, si possono rintracciare diverse espressioni riferite a queste presunte caratteristiche, dal tedescoย liebesapfel al franceseย pommeย dโ€™amour, fino ad arrivare al dialetto sicilianoย pumuย dโ€™amuri. รˆ solo nel Settecento che inizia, finalmente, a diffondersi fra le cucine dellโ€™Europa meridionale, Inghilterra e Francia in primis (una leggenda vuole che fosse molto apprezzato dal Re Sole).

Lโ€™Associazione per la Promozione della Gastronomia Messicana

Insomma, un prodotto dalla storia antica, oggi uno dei piรน utilizzati in tutta la cucina, fondamentale per alcuni piatti simbolo dellโ€™Italia nel mondo, dalla lasagna agli spaghetti al pomodoro e basilico, dalla pizza Margherita alla caprese. Lโ€™associazione che si costituisce proprio per valorizzare lโ€™importanza dei prodotti messicani per le cucine internazionali sarร  composta da promotori culturali e gastronomici, imprenditori e personaggi noti della ristorazione e professionisti del settore. Lโ€™obiettivo รจ quello di promuovere una conoscenza approfondita delle tradizioni della cucina messicana, dalle tecniche agli ingredienti utilizzati, dalle usanze rituali alle ricette tipiche.

Il concorso Xitomatl: cucina fusion tra Italia e Messico

Alla base del concorso, la voglia di recuperare la storia del pomodoro, ma anche quella di coniugare due grandi tradizioni gastronomiche come quella messicana e italiana. Il contest digitale รจ rivolto a tutti coloro che vogliano proporre piatti in grado di fondere in maniera armonica queste due cucine, mescolando prodotti ma anche tecniche. A giudicare le pietanze (inviate tramite mail con foto e ricette complete), lโ€™Ambasciatore Carlos Garcรญa de Alba, Karime Lรณpez, Diana Beltrรกn, Elizabeth Sรกnchez e lo chef dellโ€™Ambasciata del Messico in Italia, Rodrigo Zepeda. I primi tre classificati verranno annunciati il 9 novembre 2020 e dovranno presentare la propria creazione culinaria presso lโ€™Ambasciata, in occasione della Giornata della Gastronomia Messicana (16 novembre), ricevendo cosรฌ il meritato riconoscimento. Sarร  possibile inviare il materiale via email (all’indirizzo [email protected]) entro il 16 ottobre, allegando ricetta in italiano e in spagnolo, materiale fotografico della ricetta impiattata, video in versione mp4, della durata massima di due minuti, per presentare le tecniche di preparazione del piatto. Ma anche una breve descrizione del piatto e dei motivi che hanno indotto alla scelta degli ingredienti.

a cura di Michela Becchi

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd