Claudia Mozzetti e la sua famiglia sono il simbolo di un amore sincero per la propria terra, Amatrice, nellโalto Lazio, che radica la sua forte tradizione gastronomica in una lunga storia agricola. Qui nasce il piatto simbolo della cucina romana e laziale, lโAmatriciana: non รจ un caso quindi che questa zona possa vantare pecorino e guanciale di primissima qualitร , protagonisti della ricetta. Claudia, dicevamo, รจ una donna fiera, amatriciana, forte e determinata a portare avanti un progetto di vita legato alla ristorazione nella sua terra, anche e soprattutto in seguito agli avvenimenti rovinosi del 2016, indimenticabile punto di cesura per chi li ha vissuti in prima persona. Dopo quel maledetto terremoto, รจ ripartita da un food truck e poi ha preso in gestione, insieme al suo compagno, un locale messo al bando dal comune. Una rinascita, voluta e conquistata, che ha restituito a lei stessa e ad Amatrice un punto di ristoro, ma soprattutto un simbolo di lavoro, resilienza e attaccamento ai valori del territorio stesso.
foto di Lido Vannnucchi
Da allora nessunโaltra difficoltร ha fermato questa giovane coppia, determinata a rimanere e a dedicare la propria vita alla cucina e al legame con il proprio paese. I due si specializzano in delivery e asporto, modificano e perfezionano lโofferta gastronomica, senza perdere lโautenticitร che li caratterizza, diventando ben presto un riferimento per locali e viandanti che cercano cose buone da mangiare. Da un pranzo fatto di piatti di casa tipici della zona, a unโofferta piรน fresca e giovanile incentrata su pizza e panini per la cena. Laboratorio Gastronomico Al Corso รจ la storia di chi, nonostante tutte le difficoltร immaginabili, ha deciso di restare per poter ricostruire.
Laboratorio Gastronomico Al Corso | v.le Padre Giovanni Minozzi | Amatrice (RI)
Lโamore per il proprio territorio, il rispetto delle tradizioni e la ricerca per โattualizzarleโ con intelligenza sono gli ingredienti che hanno reso unico il progetto di Giuseppe, Davide e Flavio Timpano, giovani fratelli calabresi che realizzano e vendono conserve. Un progetto che, con una soluzione creativa di valore, poggia le sue fondamenta su unโusanza radicata, quella del โpacco da giรนโ, quello che parte da ogni cittร del Sud carico di prelibatezze destinate a chi ha lasciato la sua terra. ร su questa consuetudine, di cui la Calabria รจ protagonista assoluta, che si basa la storia di Deorum Cibus.
foto di Lido Vannnucchi
Il lavoro dei tre fratelli comincia con la selezione degli ingredienti in stretta collaborazione con altri imprenditori della zona, passaggio fondamentale per valorizzare al meglio il territorio: pescato fresco delle loro coste, carni di prima qualitร provenienti da allevamenti locali e ortaggi appena raccolti. Si passa poi alla preparazione artigianale, seguendo le ricette tradizionali e rispettando le peculiaritร e i tempi di cottura di ogni singolo ingrediente. Il risultato sono dei prodotti unici in grado di condurre o ricondurre ai sapori piรน autentici e genuini delle antiche ricette. Impossibile non citare il sugo con tonno, cipolla di Tropea e โnduja, vero e proprio vessillo della Calabria; il tonno sottโolio del Mediterraneo; le passate di pomodoro e i broccoli in olio, aglio e peperoncino. Unโantologia di prodotti che portano i sapori della Calabria anche lontano da casa, valorizzando il territorio nella sua autenticitร
grazie un lavoro totalmente artigianale, antico e nuovo al tempo stesso.
Deorum Cibus | via Stazione, snc | Vibo Valentia
Gambero Rosso, in collaborazione con Invitalia, Agenzia nazionale per lo sviluppo di proprietร del Ministero dellโEconomia, ha vagliato migliaia di progetti avviati grazie ai finanziamenti dellโincentivo โResto al Sudโ, fino ad arrivare a una rosa di 62 realta? che, oltre a essere etiche, sono virtuose anche dal nostro punto di vista, quello enogastronomico. Il risultato di questo lavoro corale e? una pubblicazione che va oltre la narrazione stereotipata di un Sud dove e? impossibile creare valore, perche? di fatto โil Sud da? la possibilita? di investireโ: bastano unโidea ben precisa, un buon piano dโimpresa e il sostegno di un incentivo dedicato ed efficace. Duecento pagine con le storie di chi ha deciso di restare, di tornare o di trasferirsi al Sud per concretizzare un sogno.
Per ascoltare anche dalla viva voce dei protagonisti le loro storie, Gambero Rosso, in collaborazione con Invitalia, ha prodotto il podcast โIo? Resto al Sudโ. Un podcast in 10 puntate che narra, con unโintervista doppia, due realtร , ogni volta diverse, provenienti da due regioni del Sud.
Il podcast โIo? Resto al Sud!โ รจ un progetto audio composto da dieci puntate prodotte da t- Rek Produzioni Audio (t-rek.it). In ogni episodio viene presentata una doppia intervista che riflette due storie, lontane tra loro eppure piรน simili di quanto neanche i diretti protagonisti possano immaginare. Le doppie voci infatti portano due regioni al centro di sogni da realizzare, con aspirazioni e percorsi che da ovunque partano, tornano o rimangono in quel Sud che cercano di raccontare. Nelle loro parole ci sono imprese orgogliose, storie dโamore e di famiglia, territori connessi visti da occhi e prospettive diverse che diventano attivitร produttive capaci di affermarsi grazie alla โpossibilitร โ di poterlo fare.
A cadenza mensile, rilanciati anche sul mensile Gambero Rosso che ne presenta il contenuto, si potranno ascoltare 10 puntate: della prima รจ protagonista Invitalia, in cui si approfondisce il coinvolgimento umano di un processo selettivo chiamato a legare merito e opportunitร , le altre 9 sono dedicate alla selezione di 18 progetti di regioni diverse. Toni e linguaggi sono di quellโironica leggerezza indispensabile per affrontare storie e visioni diverse, con lโintento di disegnare la possibilitร concessa e colta dalla misura Resto al Sud.
Invitiamo, pertanto, i nostri lettori a seguire noi di Gambero Rosso e Invitalia in un viaggio nellโItalia del Sud per conoscere attivitร e persone che ci hanno creduto: creduto in sรฉ stessi sicuramente, ma anche (e soprattutto) nel supporto concreto e fattivo che lo Stato mette a disposizione dei loro progetti. Le voci che ascolterete sono alcune delle 15mila che ce lโhanno fatta, vincendo tutti gli stereotipi che in troppi casi sono ancora troppo forti. โIo? Resto al Sud!โ รจ fatto di belle storie che noi di Gambero Rosso raccontiamo attraverso Invitalia, ringraziando chi ha accettato di condividere la propria avventura mettendo a disposizione la propria testimonianza.
Resto al Sud e? lโincentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attivitร imprenditoriali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria), oltre alle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro- Nord. E? rivolto a chi ha unโetร compresa tra 18 e 55 anni e i fondi stanziati ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro. Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che puรฒ arrivare fino a 200.000 euro nel caso di societร composte da quattro soci. A oggi sono stati finanziati piรน di 14mila progetti, dei quali un 25% sono nellโambito della ristorazione, ma il numero e? destinato a salire. A cinque anni dal suo avvio ha intercettato 41mila progetti dโimpresa e approvato circa 14.500 iniziative, per 790mil/โฌ di agevolazioni con oltre 52.000 nuovi posti di lavoro.
I podcast sono disponibili nella sezione web dedicata alle imprese selezionate da Gambero Rosso e Invitalia, tra quelle che hanno usufruito dell’incentivo Resto al Sud ideato per sostenere la nascita e lo sviluppo di attivitร imprenditoriali nelle regioni meridionali (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori. Nella sezione webย รจ possibile sfogliare o scaricare la versione pdf della pubblicazione, ascoltare la serie podcast โIo? Resto al Sudโ, navigare tra le schede delle diverse realtร selezionate e disegnare un itinerario per andare a scoprire e degustare lโofferta.
Scopri di piรน nella sezione web
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd