Biologico

Il pionieristico brand bio Alce Nero apre il suo primo store

Dai primi passi mossi alla fine degli anni '70 alle nuove strategie che includono collaborazioni con grandi artigiani e realtร  locali, l'evoluzione di Alce Nero, storico marchio del bio.

  • 12 Marzo, 2021

La storia di Alce Nero

Era il 1978 quando un gruppo di agricoltori emiliano romagnoli e marchigiani decise di unirsi e sperimentare un nuovo approccio alla materia prima coltivata, alla terra e alle persone che la lavorano. Bandita la chimica di sintesi, si concentrarono sulla produzione di un cibo proveniente da campagne libere da erbicidi e pesticidi, custodite e coltivate ogni giorno con rispetto. Non cโ€™era ancora nessuna legge, accordo quadro o normativa a disciplinare in maniera esaustiva il biologico, ma solo un approccio completamente nuovo alla terra coltivata.

Nasce da quel progetto lโ€™avventura di Alce Nero, il gruppo di coltivatori biologici che oggi conta oltre 1000 imprese agricole in Italia e oltre 10mila fra Centro e Sud America. Unโ€™agricoltura di tradizioni immutate ma nello stesso tempo di grande innovazione, in equilibrio tra nuove tecnologie, sperimentazione di ricette e ingredienti, e che oggi puรฒ contare su oltre 10 mila ettari convertiti a bio e continuamente in crescita. Cresce il terreno coltivato, crescono i prodotti – oggi ci sono oltre 400 referenze a scaffale – e cresce la voglia di ritagliarsi una nuova fetta di mercato. โ€œAlce Nero รจ oggi una marca piuttosto nota, apprezzata e distribuita in molta parte di punti vendita alimentari; tuttavia molti nostri clienti, anche affezionati, non hanno consapevolezza della quantitร  di prodotti che il nostro gruppo produce e della ricchezza della nostra proposta, che conta piรน di 400 articoli, nelle diverse categorieโ€ conferma Massimo Monti, Amministratore Delegato di Alce Nero.

Alce Nero apre il suo primo store

Alce Nero. Il negozio

Da qui รจ nata lโ€™idea di inaugurare, in piena pandemia (e questo non รจ poco) il primo negozio pilota a marchio Alce Nero a San Lazzaro, cittร  dellโ€™hinterland bolognese dove si trovano gli ex uffici diventati ormai insufficienti a contenere lโ€™azienda e la sua crescita. Ottanta metri quadrati: il primo, si dice, di una serie di nuovi spazi dove si raggruppano tutti i prodotti presenti sul mercato. โ€œIn questo nuovo negozioโ€ racconta Monti โ€œchi verrร  potrร  vedere, toccare con mano e, ci auguriamo, provare tutta questa varietร . Ci fa anche piacere, in questo interminabile momento di emergenza, mandare un piccolo ma concreto segnale di come sia comunque possibile continuare a investire, cercando strade nuove e immaginando un futuro miglioreโ€. Dโ€™altra parte, come ha spiegato Monti, il periodo terribile che stiamo attraversando ha visto anche realizzare ottimi numeri in termini di fatturato. โ€œPer Alce Nero i numeri sono stati eccellenti, forse i migliori di sempre. Tenendo conto che facciamo prevalentemente retail e la gente ha mangiato molto in casa, noi siamo cresciuti piรน della media nazionale. I nostri prodotti sono piaciuti davveroโ€.

Il primo negozio a marca inaugurato in questi giorni servirร  al board di Alce Nero anche per rafforzare la marca, comprendere le potenzialitร  del progetto e lโ€™impatto sui consumatori, abituati a trovare solo poche referenze nei supermercati.

Le collaborazioni con i grandi artigiani

Grandi collaborazioni con artigiani italiani hanno reso iconici alcuni dei loro prodotti. Come le conserve lavorate dalla Cesenate Conserve o la pasta che viene realizzata per loro dal pastificio Felicetti nel cuore delle dolomiti. Nel negozio di Bologna oltre al prodotto fresco, secco e surgelato cโ€™รจ un angolo dedicato anche a piccole realtร  agricole locali. Come lโ€™azienda agricola biologica Bordona di Casalfiumanese che rifornirร  il punto vendita di formaggi freschi, ricotta e yogurt. Fra gli amici cโ€™รจ anche Berberรจ la pizzeria dei fratelli Aloe che anche questโ€™anno si รจ aggiudicata i Tre Spicchi del Gambero Rosso nella guida delle migliori Pizzerie dโ€™Italia, con cui Alce Nero ha costruito una collaborazione che dura ormai da molti anni.

Alce Nero – San Lazzaro di Savena (BO) – via Palazzetti 5/C – www.alcenero.com

a cura di Tommaso Costa

No results available

Reset

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd