Lโestate di Coldiretti, da una decina dโanni a questa parte, coincide anche con la consegna degli Oscar Green alle giovani imprese agricole. Premi distribuiti su base regionale agli under 40 capaci di fare rete e portare innovazione nel settore agricolo e agroalimentare, su un orizzonte nazionale sempre piรน allettante per chi ha idee da investire in progetti agricoli dinamici e moderni (approfondiremo il tema sul numero di settembre del Gambero Rosso, dedicato ai giovani agricoltori). Questโanno, tra i ragazzi premiati in Toscana, cโรจ anche Camilla Ferrario, educatrice di Montevarchi (Arezzo) che da tre anni a questa parte ha scelto di cambiare vita, con il sostegno di suo marito, per coniugare gli studi pregressi con il desiderio di aprire una fattoria sociale.
Cosรฌ รจ nata La Corbetina, realtร agricola finanziata con i fondi stanziati dal PSR (il programma di sviluppo rurale per giovani imprenditori), adibita principalmente alla produzione di ortaggi e olio dโoliva. E da subito lโobiettivo di Camilla โ giร in passato alle prese con corsi di educazione alimentare nelle scuole e attivitร di riabilitazione legate alla pratica dellโorticoltura sociale –ย si รจ concretizzato, con il coinvolgimento attivo di persone disabili nei lavori della fattoria. Non una singola goccia nel mare, considerando quanto siano aumentati, negli ultimi anni, i progetti che fanno dellโagricoltura sociale, spesso affiancata da progetti di ristorazione e produzione di cibo, un perno su cui impostare la riabilitazione e lโinclusione di soggetti svantaggiati (basti pensare al lavoro, ormai ultradecennale, de La Lanterna di Diogene, e del suo chef-patron Giovanni Cuocci, in concorso tra i finalisti dellโultima edizione del Basque Culinary Prize โ andato allโamericano Anthony Myint –ย proprio per il suo impegno con i ragazzi disabili nella campagna modenese).
Lโidea in piรน di Camilla, perรฒ, รจ riassunta nel progetto Fattoria 65+, dove il numero indica lโetร dei protagonisti della storia. Tutto รจ iniziato con le Merende in fattoria organizzate in collaborazione con una rsa della zona: cosรฌ La Corbetina ha cominciato a ospitare, periodicamente, gli anziani ospiti nella struttura, condividendo con loro il ricordo di unโadolescenza molto spesso trascorsa proprio a stretto contatto con la campagna. E con loro ha avviato un percorso per riscoprire saperi sulla vita e il lavoro in campagna, sui prodotti e le ricette della cucina contadina che darร vita a un rapporto di mutuo interesse. Gli anziani coinvolti recuperano il legame con la memoria del passato e beneficiano dellโopportunitร di stare allโaria aperta, chiamati pure a partecipare alle attivitร manuali della fattoria. La Corbetina, invece, puรฒ avvalersi di consigli e suggerimenti preziosi, di chi in campagna ha trascorso gran parte della sua vita. E infatti il prossimo passo sarร quello di realizzare una serra priva di barriere architettoniche, per favorire lโaccoglienza e il coinvolgimento dei โnonniโ, oltre che delle persone diversamente abili โreclutateโ attraverso il sistema dei tirocini e i programmi di inserimento lavorativo. Con il fine ultimo di avviare una produzione di trasformati e prodotti dellโorto che prevedano il contributo degli anziani e di implementare lโospitalitร in azienda. Perchรฉ lโattivitร agricola sia anche momento di valorizzazione dei rapporti sociali, a sostegno della comunitร locale.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd