Eventi

La ricetta liberata. A Forlimpopoli il convegno sulla rivoluzione delle ricette di Pellegrino Artusi

Il 9 e 10 ottobre, Casa Artusi organizza un convegno dedicato alla modernitร  di Pellegrino Artusi nel liberare le ricette di cucina da codici antiquati, per portarle nel mondo del racconto. E le sue pagine diventano anche fumetti.

  • 07 Ottobre, 2020

La modernitร  di Pellegrino Artusi

Il 4 agosto scorso, a Forlimpopoli, sono iniziate le celebrazioni per il bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi. Un modo per omaggiare quello che รจ considerato il padre della cucina italiana e con lui le tradizioni gastronomiche regionali, e la cucina domestica. A partire dalla prima edizione del ricettario La scienza in cucina e lโ€™arte di mangiar bene, nel 1891, lโ€™opera di ricerca di Artusi รจ stata continua, e paziente, supportata dal carteggio tra il letterato e chi gli scriveva da tutta Italia in cerca di suggerimenti o per segnalare pietanze ancora non censite nel volume. Fulcro di questo imponente lavoro fu la ricetta, con la sua dignitร . E quindi la capacitร  di spiegarla bene, in aperta polemica con i libri di cucina โ€œincomprensibili e fallaciโ€. Il 9 e 10 ottobre, a Forlimpopoli, il convegno La ricetta liberata indaga sullโ€™operazione portata a termine con successo da Pellegrino Artusi, che la ricetta lโ€™ha liberata dai suoi limiti e dal suo carattere โ€œtristemente prescrittivoโ€, portandola nel mondo dellโ€™aneddoto e del ricordo, e indirizzandola al tempo stesso verso una comunicazione e un utilizzo piรน efficace.

La Scienza in cucina

Foto di Filippo Nigro

La ricetta liberata. Il convegno

Il convegno, ospitato allโ€™interno della Chiesa dei Servi, fa parte del calendario di celebrazioni che si protrarranno fino alla fine del 2020, e con approccio piuttosto originale si preoccuperร  di confrontare i diversi linguaggi che utilizziamo oggi per parlare di ricette, dalla carta stampata alla televisione, passando per il cinema e il design, fino ad arrivare alla grafica e al fumetto. Introdurrร  i lavori il direttore di Casa Artusi, Alberto Capatti, e poi si avvicenderanno al microfono giornalisti di settori, docenti universitari, attori e creativi. Cosรฌ si parlerร  delle regole che orientano la scrittura di una ricetta e di come i ricettari siano dโ€™ispirazione anche per il cinema; di come la ricetta abbia trovato uno spazio sempre piรน ampio in televisione (ma anche in radio, seppur piรน timidamente), e di come si faccia a fotografare una ricetta. Spazio anche alla scienza, per approfondire le implicazioni nutrizionali e gli aspetti legati alle nostre abitudini alimentari. E per finire, perchรฉ no, โ€œSi puรฒ fare letteratura โ€“ o addirittura poesia โ€“ con le ricette?โ€. Risponderร  il professor Gino Ruozzi, ordinario di Letteratura italiana allโ€™universitร  di Bologna. A guidare il dibattito sarร  Massimo Montanari, che รจ presidente del comitato scientifico di Casa Artusi. Al convegno si partecipa gratuitamente, previa iscrizione sul sito di Casa Artusi, fino a esaurimento posti (ma lโ€™evento potrร  essere seguito anche in diretta streaming, sulla pagina Facebook della fondazione).

Ricette a fumetti

Ma i temi dellโ€™incontro saranno riecheggiati dalla mostra che inaugura proprio il 9 ottobre a Casa Artusi, per fornire una testimonianza per immagini del lavoro svolto da Pellegrino Artusi. Le Ricette a fumetti di Alberto Rebori (1955 โ€“ 2016), infatti, raccontano in 38 tavole per parole e immagini 20 ricette celebri dellโ€™Artusi; il lavoro deriva dalle illustrazioni che Rebori ha firmato in occasione di unโ€™edizione speciale del manuale dellโ€™autore, pubblicata dallโ€™editore Maurizio Corraini. La mostra sarร  aperta al pubblico fino al 25 ottobre, poi si sposterร  a Parigi, presso lโ€™Istituto Italiano di Cultura, per portare in tour, in modo originale, la modernitร  di un libro che, insieme al Pinocchio di Collodi, รจ stato a lungo il testo piรน diffuso dellโ€™editoria italiana.

www.casartusi.it

foto di apertura PREA

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd