Attualitร , Contenuto sponsorizzato da Agrimontana

La storia della gelateria di Martina Franca premiata da Aldo Moro

รˆ grazie alla selezione delle piรน esclusive materie prime, scelte per la loro qualitร  e mai guardando al prezzo, che il Bar Adua, gestito da tre generazioni dalla famiglia Campobello, puรฒ vantare una storia di successi lunga quasi un secolo

  • 09 Novembre, 2023

รˆ da poco meno di un secolo che la famiglia Campobello gestisce il Bar Adua di Martina Franca (TA): un caffรจ, una pasticceria ma anche gelateria fondata nel 1936 dal signor Leonardo. Lโ€™attivitร  parte in concomitanza con lโ€™inizio della guerra; sono anni di ristrettezze e la proposta โ€“ latte, caffรจ e qualche biscotto – รจ alquanto frugale. Nonostante tutto, Leonardo porta avanti il suo locale con talmente tanta tenacia da venir insignito della medaglia d’oro per la fedeltร  al lavoro e il progresso economico dallโ€™allora, siamo nel 1964, presidente del consiglio Aldo Moro.

Passano gli anni, si succedono le generazioni e lโ€™offerta diventa sempre piรน ricca e completa: ai dolci e ai gelati della tradizione realizzati seguendo le antiche ricette del fondatore – come la granita di caffรจ fatta interamente a mano – si affiancano proposte piรน moderne, come i gusti che alla frutta uniscono i sentori delle spezie. Oggi tutta la produzione del Bar Adua, messa a punto da Leonardo, dalla sorella Laura e dal cugino Donato che insieme alla moglie Antonellina rappresentano la terza generazione di questa famiglia di artisti del dolce, รจ caratterizzata da un modus operandi scrupoloso e serio, dove la selezione delle migliori materie prime รจ un imprescindibile diktat.

Intervista a Leonardo Campobello

Signor Leonardo, che ruolo hanno le materie prime nella vostra produzione?

La nostra attivitร  non si accingerebbe a compiere un secolo di storia se non avessimo sempre scelto, per tutta la nostra produzione, solo il meglio. Una selezione portata avanti senza mai guardare al prezzo, ma solo alla qualitร  dei prodotti. Prima di scegliere, valutiamo diverse proposte e proviamo piรน prodotti, e quando troviamo quelli che ci soddisfano davvero, difficilmente li cambiamo.

Come comunicate ai clienti la vostra ricerca dellโ€™eccellenza?

Abbiamo un sito web che funziona da importante biglietto da visita e usiamo molto i social che oggi sono indispensabili per avere visibilitร : ogni volta che pubblichiamo la foto di un dolce o di un gusto nuovo, sono tantissimi i clienti che ci richiedono proprio quel prodotto. Grazie alla lunga storia che abbiamo alle spalle siamo ormai unโ€™istituzione a Martina Franca; molti ci conoscono per la serietร  e per una proposta che punta sulla qualitร  e la freschezza, concetti che ribadiamo a tutti i clienti che ogni giorno scelgono la nostra realtร .

Come mai vi siete rivolti ad unโ€™azienda trasformatrice come Agrimontana?

Inizialmente usavamo solo i loro canditi per i nostri lievitati. Poi un nostro fornitore ci ha fatto conoscere anche gli altri prodotti Agrimontana di cui abbiamo subito apprezzato la qualitร . Con il tempo abbiamo conosciuto meglio e piรน da vicino questa azienda che ci ha colpiti per la serietร  e per un rigoroso modo di lavorare che garantisce unโ€™ottima costanza qualitativa dellโ€™intera gamma.

Che prodotti realizzate con questa referenza Agrimontana?

Noi abbiamo introdotto la pasta di nocciole Igp con media tostatura circa 7 anni fa. I nostri clienti si sono subito accorti che qualcosa era cambiato e hanno apprezzato moltissimo la bontร  dei nuovi prodotti a base di questa speciale pasta realizzata esclusivamente con le nocciole e con la quale mettiamo a punto diversi gusti di gelato, come la nocciola classica o la Setteveli, un gusto che si ispira alla storica torta composta da piรน strati e scaglie di cioccolato. La pasta inoltre viene impiegata per alcune referenze di pasticceria come la bavarese, le mousse e i nostri cioccolatini.

Come deve essere un buon gelato alla nocciola?

Deve regalare, allโ€™assaggio, il sapore della nocciola; deve essere liscio e morbido al palato e mai troppo dolce. Infine non deve lasciare la sensazione di sete. Il colore dipende dal grado di tostatura delle nocciole impiegate, noi abbiamo scelto quelle che subiscono una media tostatura, quindi il nostro gelato non ha un colore troppo scuro. Un gelato alla nocciola fatto bene, con materie prime di alto livello, si deve distinguere per il suo equilibrio, mentre generalmente quello industriale risulta piรน aromatizzato e molto carico.

Con cosa si abbina la nocciola?

Generalmente i gusti scelti in abbinamento alla nocciola sono quelli classici, come la crema o il pistacchio. Io lo consiglio con il nostro caffรจ che produciamo utilizzando il caffรจ espresso. In estate, poi, รจ molto richiesto il nocciolino, ossia un caffรจ in cui viene affogata una pallina di gelato alla nocciola che garantisce un delizioso effetto rinfrescante.

A chi piace la nocciola?

La nocciola piace a tutti, forse un poโ€™ meno ai bambini che cercano gusti strani, ma gli adulti, e anche i tanti turisti che vengono nella nostra gelateria, impazziscono per il sapore di questo gelato della tradizione. D’altronde la nocciola รจ un gusto che non tramonterร  mai. In gelateria, cosรฌ come in tutti i comparti del food, si alternano le mode, ma la nocciola resta un gusto distintivo: saperlo fare bene รจ un importante valore aggiunto!

 

Agrimontana
Borgo San Dalmazzo (CN) โ€“ Localita Ponte Della Sale, 185 โ€“ via Camillo Benso Conte di Cavour –ย 0171 261157
agrimontana.it
Linkedin: azienda-agrimontana-s-p-a- – FB: Agrimontana โ€“ Instagram: agrimontana

> Scopri tutti i contenuti nella sezione web

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd