Prodotti

La storia dell'Ostrica d'Oro di Goro nel Delta del Po

La produzione della rarissima Golden Oyster, detta anche Ostrica d'Oro, รจ unโ€™eccellenza tutta di Goro, un porto peschereccio nel Parco Regionale del Delta del Po

  • 24 Giugno, 2021

Il porto di Goro, se ci capiti la mattina presto, รจ un brulicare di uomini e imbarcazioni โ€œche al confronto lo sbarco in Normandia sembra roba da pocoโ€. La sabbia convogliata dallโ€™azione secolare del Po ha dato vita a questo paesaggio straordinario, in cui una lingua di terra si interpone alle bizze del mare formando allโ€™interno la sua Sacca: una laguna che gli abitanti hanno inizialmente subito, poi trasformato in luogo di allevamento e lavoro (da qui il 15% del prodotto acquacolturale italiano, vongola verace in primis).

Ostrica d'Oro di Goro

La scoperta delle ostriche d’oro

รˆ tra queste acque, in questโ€™aria salmastra, che muove i suoi passi Edoardo Turolla, prima bambino appassionato di conchiglie (non ha mai smesso di collezionarle), poi in mare a fianco del padre (โ€œuno di quei pescatori che ci mettono la testa, il cuoreโ€), quindi studente in biologia e a sua volta pescatore; adesso รจ responsabile della Divisione Molluschicoltura per lโ€™Istituto Delta, da lui fondato nel 2001 in collaborazione con lโ€™Universitร  di Ferrara. รˆ tra le ampolle e le luci al neon del suo laboratorio, nei locali del C.Ri.M. (Centro Ricerche Molluschi), che giunge โ€œqualsiasi creatura assurda venga recuperata in mare, sia un granchio o un mollusco o chissร  cosaโ€, mentre nelle vasche intorno crescono le larve di tanti simpatici animaletti che finiranno nei nostri piatti.

L’Ostrica d’Oro. Un’eccellenza di Goro

Nel 2015 la dea bendata (o meglio lโ€™occhio di un pescatore amico, Vadis Paesanti), gli fa piombare tra le mani una piccola ostrica giallastra, anzi dorata, battezzata per lโ€™appunto Ostrica dโ€™Oro ovvero Golden Oyster. E poco dopo, incredibile a dirsi, Edoardo scopre di averne un altro esemplare mischiato alle creature del laboratorio: fortuna tripla, sono un maschio e una femmina, compito suo riuscire a farle riprodurre, โ€œe non pensavo certo agli sviluppi commerciali del casoโ€. Guardandolo, ascoltandolo, viene da crederci: la lingua si scioglie, gli occhi scintillano, la passione di Edoardo emerge da ogni virgola: โ€œQuesto lavoro รจ la mia vita, se non avessi famiglia metterei il letto qui dentroโ€.

Ostrica d'Oro di Goro

La produzione dell’Ostrica d’Oro

Il miracolo si compie e nel giro di pochi anni la produzione della rarissima Golden Oyster diviene unโ€™eccellenza tutta gorana, tutta italiana; in Europa non esistono altri allevamenti di questa specie e i margini di crescita sono altissimi, visto che il 99% delle ostriche consumate nella Penisola provengono dallโ€™estero. โ€œQueste al momento vengono commercializzate solo per vendita diretta, cosรฌ evitiamo equivociโ€. A produrle รจ fin dallโ€™inizio la cooperativa Santโ€™Antonio di Gorino, a cui si รจ aggiunta la cooperativa Rosa dei Venti. Per lโ€™allevamento si utilizza unโ€™altra opera dellโ€™ingegno tricolore, brevettata in collaborazione con la reggiana Acqua&Co: un contenitore modulare di materiale plastico, impilabile, che puรฒ essere calato in mare senza pregiudicare lโ€™ecosistema; lโ€™hanno chiamato Ostriga โ€œin omaggio a Goro, dove in dialetto il mollusco si chiama cosรฌโ€. Altra citazione dโ€™obbligo va per il Co.Pe.Go. (Consorzio Pescatori Goro), che negli anni ha sempre incarnato โ€œun ruolo di mecenatismo, agevolando con i fatti lo sviluppo tecnologico del compartoโ€. Il tempo, il mercato, daranno ragione agli impavidi.

Ultimo ma non ultimo, lโ€™abbinamento enoico, anche questo a chilometro zero: lโ€™azienda agricola Mirco Mariotti ha raccolto la sfida di un metodo classico โ€œflottanteโ€ da uve Fortana, calato in mare nello stesso tipo di cesta: il continuo movimento delle correnti, come un dolce e perenne remuage, velocizza i tempi di affinamento e restituisce uno spumante unico. Piรน territoriale e marino di cosรฌ proprio non si puรฒ.

a cura di Emiliano Gucci

Il numero lo potete trovare in versione digitale, su App Store o Play Store

Abbonamento qui

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd