Notizie / Attualità / Le Parole del Cibo. Il percorso su cibo e cultura al Festivaletteratura di Mantova

Libri

Le Parole del Cibo. Il percorso su cibo e cultura al Festivaletteratura di Mantova

Le Parole del Cibo è uno spazio dedicato ai protagonisti del settore gastronomico all'interno del festival della letteratura di Mantova. Tutto il programma.

  • 06 Settembre, 2021

Festivaletteratura di Mantova 2021: Le Parole del Cibo

È datata 1997 la prima edizione del Festivaletteratura di Mantova, manifestazione culturale che ogni anno porta in scena il meglio della letteratura italiana e internazionale. Dallo scorso anno è stato inaugurato un nuovo percorso tutto dedicato ai professionisti del cibo grazie a Levoni, azienda che fin dall’inizio sostiene la kermesse mantovana. Si chiama Le Parole del Cibo ed è una rassegna pensata per raccontare la relazione tra cibo, cultura e artigianalità, in programma nei giorni del festival, dal 8 al 12 settembre 2021. Un percorso per fare luce su storie e punti di vista degli addetti ai lavori, tra presentazioni di libri, interviste e incontri.

I libri de Le Parole del Cibo

Tra i titoli in programma, “Osti si nasce, non si diventa”, un dialogo ispirato alle osterie, custodi di saperi e sapori preziosi, “Apparecchi cosmici per la trasformazione del cibo”, dedicato alla trasformazione in cucina, e poi “LOrto non è mai senza frutto”, presentato da Stefano Scansani, giornalista che proporrà una rilettura della storia “ortolana” di Mantova. Un progetto frutto di un “lavoro sinergico con gli organizzatori“, come ha spiegato Marella Levoni, che aggiunge: “Proseguiamo in questo viaggio con il desiderio che gli autori e i loro ospiti possano aiutarci a comprendere sempre meglio questo mondo così affascinante“.

I podcast

Le Parole del Cibo prevede anche un palinsesto di interviste che saranno trasmesse dalla web radio del Festivaletteratura con diffusione su tutto il territorio nazionale. Tra queste, l’Atlante di Geogastronomia di Martina Liverani, Eat this podcast, il più recente prodotto editoriale di Jeremy Cherfas e The new cucina italiana di Laura Lazzaroni. Vea Carpi, infine, racconta, a partire dal suo lavoro all’interno del suo profilo Instagram, quello che accade nella sua azienda incastonata nella Valle dei Mocheni.

Festivaletteratura – Mantova – 8-12 settembre 2021 – festivaletteratura.it/it

a cura di Michela Becchi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset