Sta crescendo sempre di piรน la consapevolezza dellโimpatto negativo dellโantibiotico-resistenza sui rendimenti degli azionisti, tanto che alcune aziende alimentari si trovano a subire una pressione crescente da parte dei loro investitori per ridurre lโutilizzo di antibiotici negli allevamenti. Non solo: un peso sempre maggiore lo stanno avendo anche gruppi di attivisti che si rivolgono sempre piรน agli azionisti per affrontare il flagello globale della resistenza antimicrobica. Ad affrontare la questione รจ stato anche il Financial Times con un’analisi ad hoc nella quale si va a scandagliare lo stretto rapporto tra investitori e produzioni alimentari.
L’analisi รจ partita proprio dalla consapevolezza degli azionisti della minaccia che lโantibiotico-resistenza puรฒ rappresentare per i rendimenti. Secondo il FT gli investitori oggi rappresentano unโarma essenziale e sempre piรน strategica nella lotta agli antibiotici e della stessa idea รจ anche Dame Sally Davies, inviata speciale del governo britannico sulla resistenza antimicrobica, sentita dal quotidiano britannico: “I politici e la politica possono fare molto, ma gli investitori sono molto potenti”.
D’altronde รจ proprio grazie a Davies che nel 2020 ha preso il via il gruppo Investor Action al World Economic Forum di Davos che come mission punta a “sfruttare lโinfluenza degli investitori per combattere i superbatteri resistenti ai farmaci”.
A questo si aggiunge lโiniziativa Fairr, una rete di investitori focalizzata sui rischi legati allโallevamento intensivo di bestiame, con il sostegno di circa 370 finanziatori da tutto il mondo e un patrimonio complessivo di ben 71 trilioni di dollari. Gli attivisti riconoscono che la questione deve ancora colpire gli investitori con la stessa forza che ha avuto il cambiamento climatico. Tuttavia, Fairr ha affermato che il suo sostegno รจ cresciuto di oltre il 200% dal 2019, con 15,2 trilioni di dollari in asset combinati che ora sostengono la spinta per modifiche alle pratiche antimicrobiche delle aziende.
Una panoramica non certo incoraggiante quella che mostrano i dati, che spingono a intraprendere una serie di iniziative indispensabili: circa il 70% degli antibiotici, infatti, vengono consumati dagli animali per prevenire le malattie. Inoltre un terzo di tutti gli antibiotici utilizzati nel mondo vengono destinati solamente ai maiali in Cina e si prevede che l’antibiotico-resistenza ucciderร piรน persone del cancro entro il 2050. In tutto ciรฒ, secondo lโOrganizzazione Mondiale della Sanitร , la resistenza antimicrobica รจ giร stata associata a quasi 5 milioni di decessi allโanno a livello globale ed รจ costata al mondo 100 trilioni di dollari in perdite economiche globali.
Non tutti gli osservatori concordano sul livello di colpevolezza che le aziende alimentari dovrebbero accollarsi per ridurre la resistenza antimicrobica. Eva Gocsik, analista senior per le proteine animali presso Rabobank, uno dei principali finanziatori del settore, ha affermato che lโuso di antibiotici nella produzione animale รจ โsolo uno dei potenziali fattori che contribuisconoโ al problema ed รจ โdifficile stabilire scientificamente lโesatto contributo del settore zootecnico alla resistenza antimicrobica negli esseri umaniโ.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd