ร Matera una delle Capitali europee della Cultura per il 2019. Sul numero di marzo del Gambero Rosso dedichiamo alla cittร un ritratto che tiene conto di luci e ombre di una civiltร antichissima, pervasa dal rapporto con la terra e inondata da una bellezza che รจ dura solo al primo sguardo. ร Sonia Gioia (con le foto di Pietro Amendolara) a guidarci alla scoperta del territorio, tra i Sassi abitati da tempo immemore, oggi patrimonio dell’umanitร , e in cerca dei luoghi d’ospitalitร che di Matera e del suo circondario hanno fatto una meta turistica ambita a livello internazionale. C’รจ spazio anche per la tradizione enogastronomica, dalle ricette della cultura contadina agli esiti piรน moderni della ristorazione locale, in visita a Vitantonio Lombardo, alla squadra di Dimora Ulmo, a Ego, di Nicola Popolizio. Senza dimenticare il pane di Matera, simbolo rurale della cittร , e un excursus per visitare la Murgia, terra condivisa tra Basilicata e Puglia. Poi la piccola guida alle gioie materane in 24 indirizzi, le etichette per scoprire la Matera Doc, i piatti della cucina povera, i 4 eventi dedicati alla cultura del cibo nel 2019 di Matera Capitale della Cultura.
L’altro viaggio del mese invita a volare verso una meta di cui molti conoscono il mito, ma pochi hanno visitato davvero. Sull’Himalaya, Giorgia Cannarella รจ andata a ricercare la cucina di montagna piรน estrema, nel tentativo di ricostruire l’identitร gastronomica pressochรฉ sconosciuta del Nepal, che รจ un mix d’influenze mutuate dai Paesi vicini. Le due religioni del Paese, a maggioranza induista, con una piccola percentuale buddista, influenzano le abitudini alimentari da secoli. Ma quali sono le specialitร piรน diffuse? E i prodotti che offre un territorio per molti versi ostile? Nove sono le tavole da provare che vi consigliamo, molto piรน numerosi gli spunti per i viaggiatori armati di scarponi e tanta buona volontร per intraprendere un percorso di trekking sulle vette nepalesi. A corredo, l’intervista allo scrittore Paolo Cognetti e il racconto di un viaggiatore speciale, Norbert Niederkofler, che della cucina di montagna ha fatto la sua bandiera, e il Nepal l’ha visitato qualche anno fa, portando con sรฉ ricordi intensi.
Mentre supera ogni riferimento geografico la storia di copertina, annunciata dall’immagine pop di un club sandwich preparato a regola d’arte. Le parole sono di Annalisa Zordan, gli scatti di Alberto Blasetti. Il racconto si concentra su un’icona globale del comfort food, particolarmente apprezzata dagli chef. Noi cerchiamo di scoprire perchรฉ, tra aneddoti pescati dietro le quinte delle grandi cucine e ricostruzione storica (a cura di Luca Cesari) di una ricetta che si รจ evoluta nel tempo, a partire dalla fine del XIX secolo. Con l’occasione sfatiamo i falsi miti sul club sandwich, e riuniamo su una mappa tutti i suggerimenti degli chef interpellati (che sono moltissimi), dall’Italia a New York, passando per Singapore e Hong Kong. E poi la ricetta di Francesco Apreda e l’abbinamento perfetto con il gin tonic.
Per il capitolo vino, รจ Montefalco la meta di Emiliano Gucci, che incontra le genti del Sagrantino, interpellando i produttori che hanno fatto la storia del rosso umbro. Con l’infografica sui numeri, gli indirizzi per mangiare e bere secondo i vignaioli, gli assaggi migliori sul territorio, 5 piatti da abbinare al calice. Intanto, in attesa di Vinitaly, Loredana Sottile e William Pregentelli (con i disegni di Andrea Chronopoulos) interpellano sei giornalisti stranieri per capire con che aspettative si preparano all’appuntamento veronese. In aggiunta, qualche consiglio utile per godere della cittร e delle sue tavole durante la fiera.
Il ricettario di marzo, come sempre, somma piรน anime. Ci sono i piatti di Takeshi Iwai, talentuoso chef di Ada e Augusto alla Cascina Guzzafame; il ritratto di chef che racconta Gennaro Esposito in tre piatti; la ricetta tradizionale dell’Osteria Ophis di Offida (AP); e la cucina etnica illustrata da Valentina Scannapieco, con la moussaka di sudest1401 a Venezia. Appuntamento abituale รจ anche quello con le classifiche: gli 11 mieli di tiglio degustati da Mara Nocilla con un panel di esperti (e 8 consigli per l’uso); i 5 indirizzi per scovare i migliori dolci di Carnevale, che si concluderร il 5 marzo. E poi le 8 birre da primato di Hammer e Altotevere, che hanno trionfato a Firenze, in occasione di Birraio dell’Anno (a cura di William Pregentelli). Chiusura affidata alla miniguida di Viareggio, a cura di Valentina Marino, per godere di un carnevale di gusto in Versilia.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd