ร dal 1988 che Mauro Gualandi, dellโomonima pasticceria ad Argenta (vincitrice questโanno come miglior pasticceria salata secondo la guida del Gambero Rosso) studia lievitazioni, idratazioni e cotture. Alle 4.30 di ogni mattina e? in piedi, accende il forno, controlla lโumore del lievito madre rinfrescato il giorno prima ed inforna pizzette, cornetti e panini. ร un attimo che il profumo di pane si diffonda lungo la via, segno che la giornata puo? davvero iniziare. โร dalla fine degli anni ottanta che faccio esperienza sui lievitati, da quando insieme ad alcuni amici (ndr: Igles Corelli, Bruno Barbieri e Pierluigi di Diego) facevamo parte della brigata del Trigabolo. Cโerano solo tre libri significativi che ti insegnavano qualcosa, il resto era lasciato alle prove empiriche e alla tenacia. Ed e? andata cosi?, per tentativi, che sono riuscito a creare il mio gusto, ma si puo? fare sempre meglioโ.
Oggi Mauro Gualandi e? uno dei โreโ della pasticceria salata: da mattina a sera sforna pizzette (di pasta lievitata e di pasta sfoglia), riccioline (impasto salato condito, tipico del ferrarese, una delle alternative piu? ghiotte per la colazione) croissant, trecce dai mille sapori e panini farciti. La domenica si impegna anche nel produrre pane e focacce che, naturalmente, vanno a ruba.
โOggi la pasticceria salata vale circa il trenta per cento dellโintera venditaโ dice โe a fianco dei classici si puo? offrire anche una nuova creativita?. Lโidea di strutturare il salato nella mia pasticceria nasce molto tempo fa, ma ci sono voluti diversi anni, e molte prove, per portarla a termineโ.
Nella pasticceria salata di Mauro Gualandi il cabaret perfetto e? formato da non troppi pezzi, ma tutti ben ragionati e prodotti con cura. Ci sono i salati lievitati che vengono creati con impasti lenti (la biga) e molto idratati; ci sono i salati piu? strutturati, come gli sformati a base di verdure; ci sono i sable? con farine speciali (come quelle di spinaci, pomodori e canapa) e ci sono i tramezzini farciti con fantasia e con prodotti di altissima qualita?. Le pizzette, che in genere non lasciano molto margine alla creativita?, sono piccole e quadrate. Possono essere farcite o semplici, di pasta sfoglia o di pasta cresciuta ma dove il pomodoro e la mozzarella hanno una loro efficacia nello stare assieme.
Il panino che produce e? tondo, morbidissimo e profumato; servono quarantotto ore di tempo per prepararlo dal momento del primo impasto. โSi e? veroโ dice Mauro Gualandi sorridendo โper il mio pane e per la mia pasticceria salata serve tempo, perche? solo una lievitazione lenta, prolungata e molto idratata portera? ad un mantenimento del prodotto nel tempoโ. Alla vetrina del suo locale si trova solo una piccola selezione fra i molti abbinamenti che sono usciti dalle sue mani e da quelle dei suoi collaboratori. โIl panino ideale per me e? quello equilibrato nei saporiโ dice โdove i profumi non sono mai sovrastati lโuno con lโaltro e dove il gusto e? chiaro, sincero e, soprattutto, ti viene la voglia di mangiarne subito un altroโ.
Tra le produzioni che piu? lo impegnano nellโaccostare i gusti cโe? sicuramente il panettone gastronomico. Si tratta di un pane lievitato a cupola, la cui forma richiama appunto quella del panettone, che viene affettato e farcito con diversi strati a secondo del gusto del cliente. Un equilibrio di sapori e di gusti che sta nellโabilita? di chi lo assembla. โAlla baseโ dice Gualandi โcโe? una salsa, mai troppa, che serve per dare morbidezza e che varia a seconda del tipo di farcitura che puo? essere di carne, pesce, o completamente vegetaleโ. Nel prepararlo non si cercano mai gusti troppo complicati perche? stratificando il sapore diventa sempre piu? complesso.
Tra i panini che non puo? togliere dalla vetrina cโe? quello hot dog. Si tratta proprio di un mini hot dog, il tipico panino americano, realizzato seguendo tutti i passaggi e gli abbinamenti di quello tradizionale. Non manca mani nemmeno il panino al tonno, richiestissimo, che ha nella leggerezza e nel sapore il suo vero segreto. Poi ci sono i wafer salati, specialita? che vanno a ruba, dove due sottilissime sfoglie di pasta racchiudono creme salate che cambiano con il mutare delle stagioni e degli ingredienti.
โLa richiesta di pasticceria salata e? cresciuta molto nel corso deglโanni e continua a crescereโ conferma Gualandi. E non si tratta piu? dei semplici salatini da accompagnare ad un bicchiere di vino prima di cena, bensi? di vere e proprie preparazioni artistiche che hanno nellโequilibrio dei gusti, delle consistenze e dei sapori il loro segreto. Ed hanno consentito a questa pasticceria fuori dai circuiti tradizionali di vincere un premio tanto importante come quello del Gambero Rosso.
โNon mi fermo mai, continuo a provare e non mi accontentoโ dice Gualandi mentre impasta, molto concentrato, nel suo laboratorio. E forse sta proprio qui il segreto del successo di questo luogo un po? fuori dallโordinario.
La Pasticceria di Mauro Gualandi โ Argenta (FE) – via Giacomo Matteotti, 58/A – 0532 852890 – https://www.facebook.com/pasticceriagualandi/
a cura di Tommaso Costa
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd