Patrimonio Unesco, Matera, cittร unica al mondo, famosa per i suoi rioni scavati nella roccia calcarea, durante le festivitร si trasforma in un suggestivo scenario, perfetto per accogliere i mercatini di Natale. Tra artigianato, enogastronomia e tradizioni antiche, Matera si rivela una meta imperdibile per chi cerca un Natale autentico e fuori dal comune.
L’intero centro storico di Matera si trasforma in un grande palcoscenico natalizio, con bancarelle allestite nei vicoli e nelle piazze principali. Le casette di legno, illuminate da luci calde e decorazioni artigianali, si integrano perfettamente con l’architettura antica dei Sassi, creando un contrasto mozzafiato. Camminare tra le stradine del centro, avvolti da un dolce profumo di spezie e vin brulรฉ, รจ come entrare in un presepe vivente, dove ogni scorcio sembra raccontare una storia millenaria. Un ruolo centrale รจ svolto dai maestri presepisti, artigiani storici del luogo, che con la loro arte trasformano il tufo in rappresentazioni della Nativitร intrise di dettagli e tradizione. Le loro creazioni, esposte nei mercatini o nelle botteghe disseminate tra i Sassi, sono autentici capolavori che celebrano la cultura e la devozione della Basilicata. Per i piรน piccoli, non mancano le attrazioni: laboratori creativi, spettacoli itineranti e la Casa di Babbo Natale, allestita in una delle grotte piรน caratteristiche dei Sassi. La cittร diventa cosรฌ un luogo da favola, dove ogni angolo racconta una storia e invita a sognare.
Uno degli elementi che rende imperdibile una visita ai mercatini di Matera รจ lโofferta gastronomica. Qui, le tradizioni culinarie lucane incontrano lo spirito natalizio in un tripudio di sapori autentici. Tra le bancarelle, รจ possibile gustare prodotti tipici come il pane di Matera IGP (qui i migliori panifici della cittร ), fragrante e dalla crosta croccante, da abbinare a salumi come la soppressata lucana e formaggi locali stagionati in grotta. Immancabili i dolci della tradizione: le cartellate al miele o al vincotto (vengono preparate anche in Puglia), le strazzate (biscotti speziati con mandorle) e i calzoncelli ripieni di crema di ceci e cacao, un perfetto connubio tra semplicitร e sapore. Inoltre, numerosi stand propongono vini lucani, come l’Aglianico del Vulture, perfetto per accompagnare i piatti della tradizione o da regalare agli amici appassionati di enologia.
Oltre agli stand gastronomici, Matera offre una vasta scelta di ristoranti dove continuare a gustare le specialitร lucane, come Dimora Ulmo, un locale raffinato che propone piatti gourmet ispirati alla cucina della tradizione, rivisitati con creativitร . Tra le specialitร , il baccalร alla lucana, servito con peperoni cruschi e crema di ceci. Per chi cerca unโesperienza piรน informale, Trattoria del Caveoso รจ unโottima scelta: situata nel cuore dei Sassi, offre piatti autentici come la crapiata, una zuppa di legumi e cereali che richiama le antiche ricette contadine, o gli strascinati con mollica di pane e peperoni cruschi, un primo piatto ricco di sapore e storia. Se si preferisce uno spuntino veloce o uno street food dโeccellenza, non si puรฒ perdere Il Rusticone, famoso per le sue pucce e e i suoi taglieri di salumi e formaggi.
I mercatini di Natale di Matera non sono solo shopping e gastronomia. La cittร propone un ricco calendario di eventi, come concerti di musica classica nelle chiese rupestri, rappresentazioni teatrali allโaperto e spettacoli di luci che valorizzano lโarchitettura unica dei Sassi. Uno degli appuntamenti piรน attesi รจ il presepe vivente, un evento che coinvolge centinaia di figuranti e trasforma il centro storico in una scenografia naturale che rievoca la Nativitร . Qui, il paesaggio suggestivo e lโarte presepiale si fondono in unโesperienza immersiva che lascia senza fiato.
Dal 7 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025, con orari prolungati nei fine settimana e nei giorni festivi. I Mercatini di Natale di Matera rappresentano unโesperienza unica, capace di unire la bellezza senza tempo della cittร con lโatmosfera incantata del Natale, un appuntamento da non perdere nel cuore della Basilicata.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd