Attualitร 

La rinascita del mercato di Milano che ha riconquistato il quartiere Isola

Non solo spesa, al Mercato Comunale Isola si mangia da mattina a sera fra tradizione e novitร  interessanti. La sua storia tra declino e risorgimento

  • 15 Gennaio, 2025

Isola รจ fra le zone di Milano ad aver piรน cambiato faccia negli ultimi 20 anni, diventando uno dei quartieri maggiormente frequentati della cittร  ed entrando persino nelle classifiche dei piรน cool al mondo. Ci sono i grattacieli e il verde della Biblioteca degli Alberi a due passi, ci sono i locali hipster e la movida di piazzetta Archinto, cโ€™รจ una varietร  di ristoranti e pizzerie in grado di soddisfare tutti i gusti, ma un ulteriore tassello si appresta a portare una ventata di aria fresca. Parliamo del Mercato Comunale Isola, che dopo una fase di difficoltร  si rinnova grazie a un’offerta moderna e di qualitร , puntando a splendere nuovamente come icona di quartiere.

Mercato Comunale Isola ieri e oggi

Nato nel 1946, lo storico mercato coperto di Piazzale Lagosta conosciuto un tempo come Mercato Zara รจ stato a lungo un punto di riferimento per gli abitanti della zona. Un classico mercato rionale per lโ€™acquisto di frutta e verdura che forse non รจ riuscito a stare al passo col veloce cambiamento della cittร , almeno fino al 2019, quando chiude per i lavori di ristrutturazione voluti dal Comune di Milano. Lo scopo รจ โ€œaggiornareโ€ alcuni importanti mercati della cittร , come quelli di Santa Maria del Suffragio e Lorenteggio, per creare strutture adeguate alla somministrazione di alimenti e bevande come accade in tante altre grandi capitali europee. Nel 2022 avviene la riapertura con il nome Mercato Comunale Isola e nuovi spazi di aggregazione interni ed esterni, dedicati non solo alla vendita ma anche alla ristorazione e alle iniziative culturali, in linea con un modello piรน contemporaneo di mercato.

Nel 2024 una vicenda giudiziaria travolge alcune delle attivitร  presenti, il mercato chiude temporaneamente i battenti e ritorna dopo qualche mese con una nuova guida e un bel poโ€™ di novitร . Ad occuparsi delle nuove botteghe arriva Paolo Colapietro, manager giร  noto nel settore, nonchรฉ fondatore della Food Genius Academy e ideatore della cloud kitchen Kuiri. Oggi la rinnovata proposta food mette insieme trend ed eccellenze, affidandosi ad alcuni nomi di spicco giร  piuttosto saldi nella scena gastronomica milanese e italiana.

Non solo spesa: un mercato da vivere da mattina a sera

Il Mercato Comunale Isola รจ innanzitutto un posto da visitare per rifornire il frigo di prodotti genuini, ma il bello รจ che ci si puรฒ fermare per assaggiarli accomodandosi a uno dei tanti tavolini a disposizione, in qualsiasi momento della giornata. E dopo cena ci si puรฒ intrattenere ancora per assistere a esibizioni di musica dal vivo o godersi un dj set (basta tenere d’occhio la pagina Instagram).

Per quanto riguarda la spesa diย frutta eย verdura va avanti il legame con lo storico fruttivendolo dellโ€™ex mercato Zara, Olus Ortofrutta, che offre inoltre un piccolo menรน a base di piatti vegani, vegetariani e macedonie.
I salumi e i formaggi arrivano invece dallโ€™azienda agricola Salvaderi di Maleo, in provincia di Lodi, giร  presente al mercato della Darsena. I formaggi artigianali sono prodotti con latte proveniente da mucche Guernsey, lasciate libere di pascolare e nutrite solo di erbe e fieno, per garantire un prodotto naturale dalle caratteristiche organolettiche uniche. Il bancone si arricchisce con una selezione di salumi e formaggi da tutta Italia – il momento dellโ€™aperitivo รจ salvo – e qualche piatto tradizionale da gastronomia.

Macelleria e pescheria con cucina

Il reparto carne รจ affidato a Il Mannarino, insegna dedicata alla cucina pugliese che gode giร  da diversi anni di gran successo sia a Milano che in altre cittร  italiane. Come in tutti i suoi locali il menรน รจ praticamente consultabile guardando il bancone da macelleria e scegliendo fra i vari tagli di carne disponibili, tutti provenienti da piccoli produttori italiani. La specialitร  รจ la bombetta pugliese che negli anni ha conquistato il capoluogo lombardo: involtini di capocollo di maiale, manzo o tacchino, fatti a mano e farciti con i condimenti piรน disparati (pistacchio e gorgonzola, caciocavallo, mortadella e provola dolce, solo per citarne alcuni). Inoltre, qui si puรฒ trovare anche il piรน recente format firmato Il Mannarino e dedicato agli hamburger.

Al pesce ci pensa invece e.dai Fish, un franchising di risto-pescherie specializzato nella vendita di pesce fresco e piatti pronti, crudi, primi, secondi e fritture. Le ricette sono tradizionali con un approccio salutare, ideali per una pausa pranzo leggera.

La cucina giapponese

Tra mercato tradizionale e mercato contemporaneo, come abbiamo giร  detto. Siamo pur sempre a Milano e la cucina orientale รจ una delle piรน popolari in cittร , ecco perchรฉ non potevano mancare un paio di chicche per nulla banali dedicate agli amanti della cucina giapponese.

In primis Katsusanderia, il progetto nato nel 2022 dallo chef stellato Yoji Tokuyoshi e lโ€™imprenditrice Alice Yamada. Lโ€™idea di uscire dai confini del fine dining per addentrarsi nel mondo dello street food si era giร  realizzata nella prima sede in zona Risorgimento e oggi si espande con la nuova Katsusanderia al Mercato Comunale Isola. Il piatto forte รจ il katsusando, realizzato con morbidissimo pane shokupan artigianale e generosi ripieni di ispirazione nipponica, come la lonza di maiale fritta o il pollo teriyaki. I piรน curiosi sono invitati a sedersi al bancone per fare ai cuochi qualsiasi domanda desiderino.

Approdano in Isola pure i viralissimi pancake giapponesi di Panfuwa, meglio conosciuti come fuwafuwa o fluffy pancakes. La tipica consistenza, gonfia e soffice come una nuvola, si ottiene soltanto preparando da zero i pancake a ogni ordinazione. Ci vorranno circa 10-15 minuti di attesa, ma la pazienza รจ ripagata da una merenda dolce in perfetto stile giapponese. Oltre alle guarnizioni a base di frutta fresca e creme spalmabili, c’รจ anche qualche opzione salata.

Il vino selezionato da uno dei migliori sommelier

Per bere ci si puรฒ recare da Celeste, il nuovissimo wine bar nato dallโ€™unione di 7 soci – amici, tra cui Alessandro Perricone, giovane sommelier milanese con una solida esperienza nellโ€™alta ristorazione. A lui รจ affidata la scelta delle bottiglie, dalle etichette popolari alle piรน pregiate, che ruoteranno di volta in volta per dare spazio a esperienze sempre diverse. Vini, cocktail e birre da abbinare ai piatti delle altre botteghe, in uno spirito sinergico che avrร  sicuramente un effetto benefico sulla rinascita di questo luogo.

Il Mercato Comunale Isola si trova in Piazzale Lagosta 7, Milano ed รจ aperto 7 giorni su 7

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]