Era il 2009 quando l’Unep, il Programma delle Nazioni Unite per lโAmbiente, adottรฒ la Decisione 25/5 per sviluppare soluzioni efficaci per arginare l‘inquinamento da mercurio. Da allora questo tema รจ stato molto sentito dagli Stati che, in linea di massima, hanno cercato di arginare l’uso di questo metallo e di sostituirlo con altri materiali meno impattanti sull’ambiente. Un’attenzione che perรฒ non ha risolto alcune problematiche che il mercurio ha creato nell’ambiente marino e di conseguenza sui suoi abitanti. Uno studio pubblicato recentemente su Environmental Science & Technology Letters dell’American Chemical Society, ha messo in luce il fatto che i livelli di mercurio nel tonno sono rimasti quasi invariati dal 1971, pur a fronte di un drastico calo dell’uso di questo metallo.
Il metilmercurio รจ una sostanza chimica particolarmente tossica e la sua pericolositร sta nel fatto che colpisce il sistema nervoso e si prevede che la sua presenza nel tonno, sia la forma principale assunzione umana. Pertanto, i ricercatori hanno deciso di capire se minori emissioni atmosferiche comportassero minori concentrazioni di mercurio negli oceani, in particolare il metilmercurio presente nelle fonti alimentari che si trovano in cima alla catena alimentare come il tonno. Anne Lorrain, Anaรฏs Mรฉdieu e David Point hanno lavorato con un team internazionale di ricercatori per studiare le tendenze del mercurio nel tonno negli ultimi 50 anni. L’obiettivo del team รจ stato quello di simulare in futuro lโimpatto delle diverse politiche ambientali sui livelli di mercurio negli oceani e nel tonno. I ricercatori hanno compilato dati precedentemente pubblicati e i propri dati sui livelli totali di mercurio da quasi 3.000 campioni di muscoli di tonno catturati nellโOceano Pacifico, Atlantico e Indiano dal 1971 al 2022. Hanno esaminato in particolare il tonno tropicale: tonnetto striato, occhio grosso e pinna gialla. Queste tre specie rappresentano il 94% delle catture mondiali di tonno. Poichรฉ non subiscono migrazioni transoceaniche, qualsiasi contaminazione trovata nei muscoli degli animali probabilmente riflette le acque in cui nuotano.
Dopo aver standardizzato i dati per consentire il confronto tra decenni e regioni, i ricercatori hanno osservato concentrazioni stabili di mercurio nel tonno in tutto il mondo dal 1971 al 2022, ad eccezione di un aumento nellโOceano Pacifico nordoccidentale alla fine degli anni โ90. Tuttavia, nello stesso periodo, il mercurio presente nellโaria รจ diminuito a livello globale. Il team ha teorizzato che i livelli statici nel tonno potrebbero essere causati dalla miscelazione verso lโalto del mercurio โlegacyโ dalle acque piรน profonde dellโoceano fino alle profonditร meno profonde dove i tonni tropicali nuotano e si nutrono. Il mercurio esistente potrebbe essere stato emesso anni o addirittura decenni prima e non riflette ancora gli effetti della diminuzione delle emissioni nellโaria. Sebbene i ricercatori riconoscano che le loro previsioni non considerano tutte le variabili relative allโecologia del tonno o alla biogeochimica marina, affermano che i loro risultati indicano la necessitร di uno sforzo mondiale per ridurre in modo piรน aggressivo le emissioni di mercurio e un impegno per il monitoraggio continuo e a lungo termine del mercurio nella vita oceanica.
La scelta della cittร giapponese non fu casuale, ma figlia di un evento che alla fine degli anni โ50 vide protagonisti i suoi abitanti che subirono lโinquinamento da mercurio rilasciato in mare da alcuni impianti industriali costieri. Gli effetti furono tragici: migliaia di persone rimasero intossicate a causa del consumo di pesce contaminato da mercurio e riportarono conseguenze anche molto gravi sul sistema nervoso. Il testo della Convenzione prevede una serie misure per ridurre i livelli di mercurio nellโambiente e tutelare la salute umana, mentre a livello europeo la normativa fa riferimento al Regolamento 2017/852 sul mercurio che ha adottato la Convenzione di Minamata ampliandone la portata operativa.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd