Simbolo dei cibi di strada messinesi (se la contende con la focaccia con la tuma e con l’arancinu), “u pituni”, il pitone, non รจ rinomato come i “pezzi salati” palermitani o catanesi, ma delizioso. Una sfoglia sottilissima, senza lievito, chiusa a mezzaluna, che racchiude un ripieno di erbe di campo, acciughe e tuma, il non plus ultra della sicilianitร . A Messina e provincia รจ quasi impossibile non imbattersi in panifici che lo preparino, ma ovviamente non sempre รจ in versione ortodossa. Per andare sul sicuro, in centro c’รจ il panificio di Natale Laganร , uno dei migliori panifici segnalati dalla nostra ultima guida Pane e Panettieri d’Italia.
I pidoni messinesi del Panificio Lagana?
Da Francesco Arena il banco continua ad arricchirsi e fuori alcuni tavolini con sgabelli rendono la sosta gradevole in vari momenti della giornata. Sin dalla mattina รจ possibile scegliere da un ampio assortimento di lievitati, come brioche โ perfette anche per i gelati โ cornetti con vari ripieni, plumcake, pane al cioccolato, maritozzi, trecce e varia biscotteria. Il pane tradizionale รจ lโasse portante del forno, imperdibile il formato grande da 1 chilo, con farine tradizionali lavorate con lievito madre. Tra queste, Tumminia e Russello, farro o Perciasacchi. Il Pane di famiglia (anzi, di nonna Teresa), invece, non separa ma mescola: รจ un mix bilanciato di farina di semola, Tumminia e Russello. Tipici i panini di cena ma anche pane ai cereali, di segale, pane arso, le ciabatte e grissini. Nel fine mattina arrivano le pizze e le focacce farcite. Da provare la focaccia messinese con tuma, indivia, pomodorini acciughe. E ancora arancini, sfoglie salate, pizzette mignon e qualche primo e secondo.
via T. Cannizzaro, 137 โ 090 9218792 – francescoarena.me
Basta poco per comprendere come Tommaso Cannata abbia accolto la professione con devozione, rispetto e amore per la sua Isola. Dalle farine tradizionali di Sicilia per il pane, allโolio extravergine, alle verdure, ai formaggi e tutte le materie prime fresche comprate la mattina nei mercati, nulla รจ lasciato al caso. Il pane d’autore ha pezzature diverse (da mezzo chilo a 1 Kg) ed รจ con farina Perciasacchi bio, mandorle della varietร autoctona Vinciatutti di Barrafranca e olive nere della cultivar Tonda Iblea. Il lievito madre โTuriโ (Salvatore) รจ uno dei tesori custoditi gelosamente dalla famiglia, ideale per molte lavorazioni. Al banco, rustichelle, pani croccanti alla frutta secca, grissini alla barbabietola, ciabatte al farro, pane in cassetta, barchette allโextravergine. Notevole il pane di segale. Gustoso il pane di Perciasacchi condito con pomodori datterino e capperi di Salina. Da non perdere lโarancino e la brioche messinese.
via XXVII Luglio, 83 โ 090 6409130
Basta gettare un semplice sguardo attraverso le vetrine per rendersi conto della completezza delle proposte di Natale Laganร . In pieno centro cittadino, in attivitร con la famiglia dal 1968, sintetizza la tradizione messinese aggiornandola con misura, fantasia e ricerca. Pane, lievitati da colazione, pizza, rosticceria, gastronomia, biscotti, non manca proprio nulla. Le farine sono scelte opportunamente alla ricerca della perfezione. La mattina presto si comincia con i lievitati, crostate e dolci da colazione. Segue a ruota il pane con rosette, pesciolini, pane di segale, ai cereali, pane di Tumminia e i tradizionali โpezzettoniโ di grano tenero e semola. Tipici i โpanini di cenaโ. Poi, pane con le olive, arancini, pitoni alla messinese (specialitร con acciughe, scarola e tuma), pizze in teglia o in pala, panelle e gastronomia come maccheroni alla Norma. Non mancano biscotti, โnzudde e piparelli, la classica pignolata messinese, cassate, amaretti e cannoli.
via Garibaldi, 298 โ 090 45945 – www.panificiolagana.it
Tra il pilone di Torre Faro e il centro, il forno degli Arena รจ attivo dal 1939 e costituisce il fulcro di piรน rioni, anche perchรฉ attiva come piccola bottega alimentare. Quattro le generazioni che si sono succedute e Masino, papร di Francesco (vedi sopra) ne rappresenta la memoria storica. Solido per tradizioni e lavorazioni tipiche messinesi, il pane casereccio รจ il piรน ricercato, cosรฌ come le spighe. Al banco, pane ai cerali in diversi formati, rosette, gemelli con farina dโorzo e le classiche baguette preparate con 9 farine e 36 grani differenti. Scelte attentamente e biologiche le farine di Tumminia, Russello e Perciasacchi per i maggiori formati siciliani, filoni e pagnotte, da un chilo. Da segnalare la pizza e focacce in teglia, semplici e gustose, soddisfano ogni gusto. Non mancano biscotti secchi alle mandorle, praline e piccola pasticceria. Golose le ciambelline con yogurt e fiocchi di avena.
SantโAgata โ 090 391773 – www.masinoarena.it
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd