Notizie / Attualitร  / Nasce Good land, abitare la terra, per promuovere le filiere sane. Partendo dal pomodoro di No Cap

Agricoltura

Nasce Good land, abitare la terra, per promuovere le filiere sane. Partendo dal pomodoro di No Cap

Dietro alla startup Good land c'รจ un volto noto dell'agroalimentare bio, Lucio Cavazzoni, giร  alla guida di Alce Nero, e ora alle prese con un nuovo progetto di rigenerazione produttiva della terra. A cominciare dalla collaborazione con No Cap, contro il caporalato.

  • 23 Dicembre, 2019

L’impegno contro il caporalato

Tra le linee programmatiche del ministro Teresa Bellanova, la lotta al caporalato rappresenta un’azione da intraprendere con forza, su un doppio binario che favorisce le produzioni agroalimentari di qualitร  e al contempo restituisce dignitร  e valore al lavoro agricolo. L’auspicio รจ che le buone intenzioni possano tradursi in impegno istituzionale sistematico. Ma sul territorio italiano giร  operano realtร  che investono su filiere controllate e trasparenti, combattendo sul campo lo sfruttamento dei braccianti ed educando chi compra a un consumo consapevole ed etico. In mezzo c’รจ la catena della grande distribuzione, che troppo spesso complica le cose, in nome della convenienza economica. E infatti, nonostante gli sforzi, la piaga del caporalato interessa in modo diffuso il comparto agricolo nazionale, da Nord a Sud dell’Italia (anche se i casi che fanno piรน clamore sono concentrati nel Meridione, e alimentano le condizioni disumane dei ghetti tristemente noti). Negli ultimi anni l’impegno delle associazioni e delle cooperative sociali che operano nelle regioni agricole si รจ concentrato in particolar modo sulla filiera di coltivazione e lavorazione del pomodoro. Iniziando da Funky Tomato, apripista (dal 2015) nel divulgare, con una strategia di comunicazione accattivante (ed etichette bellissime), l’alternativa possibile (piรน recente, invece, รจ l’esperienza di Assay).

Raccolta dei pomodori per il progetto No Cap

No Cap e la passata di pomodoro etica

No Cap รจ un’operazione analoga, avviata da Yvan Sagnet: originario del Camerun, in Italia dal 2007, Sagnet รจ testimone diretto della tragica rivolta di Nardรฒ, che avvia l’iter legislativo poi concretizzatosi nella prima legge sul caporalato (148/2011), aggiornata dal disegno di legge 2217. All’associazione fondata da Sagnet si deve la produzione della passata di pomodoro No Cap, prodotta nella Capitanata, ma anche il confezionamento di prodotti ortofrutticoli freschi nel Metapontino, e la coltivazione di diverse varietร  di pomodoro nel Ragusano. Tutto in applicazione dei contratti collettivi del lavoro, e in osservanza di un decalogo che spazia dal rispetto per il lavoro umano alla sostenibilitร  ambientale, alla valorizzazione della trasformazione del prodotto, con processi ad alto valore aggiunto. Tutto questo si traduce in un bollino etico, che mette in fila sei mani, una per ogni criterio di valutazione, con tante dita aperte quanto รจ soddisfacente lo standard garantito dall’azienda che richiede la certificazione. Circa una ventina le aziende coinvolte e un centinaio i braccianti extracomunitari selezionati principalmente allโ€™interno di ghetti e baraccopoli delle tre regioni, sottratti alla malavita e al ricatto dei caporali.

Appezzamenti di terreni agricoli visti dall'alto

Good land e l’alleanza con No Cap

A settembre scorso, il primo importante traguardo: l’accordo con il gruppo di distribuzione Megamark di Trani, per la commercializzazione della passata di pomodoro No Cap marchiata Iamme. Ora un altro passo avanti, grazie all’interessamento di Lucio Cavazzoni, che in passato รจ stato tra i fondatori di Alce Nero, e ora si (ri)mette alla guida di una startup, la Good land, impegnata per promuovere le filiere agroalimentari sane, e dunque, anche le associazioni che lottano contro lo sfruttamento del lavoro. Come No Cap. โ€œVogliamo essere avamposto di un nuovo modello di impresa che unisce nella sua missione il proprio core business insieme alla protezione e alla riparazione, alla rigenerazione a partire dal proprio territorioโ€ ha spiegato Cavazzoni al Corriere di Bologna. In collaborazione con l’associazione di Sagnet, Good land (che nel frattempo lavora sull’Appennino emiliano sul latte di pascolo da fieno, con alcuni piccoli produttori) sosterrร  il Gruppo Megamark nella distribuzione sul mercato della passata di pomodoro realizzata nella Capitanata dai braccianti agricoli strappati al caporalato, giร  in vendita sugli scaffali dei 500 supermercati del gruppo, presente soprattutto al Sud.

www.nocap.it

www.goodland.network

 

a cura di Livia Montagnoli

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati