La legge sullo stop alla carne coltivata approvata poche settimane fa dal governo Meloni ha cercato di mettere una pietra tombale su qualcosa che ancora materialmente non esiste e sul quale ricercatori di tutto il mondo stanno studiando giร da molti anni. Era il 2013, infatti, quando Mark Post presentรฒ al mondo il primo hamburger da agricoltura cellulare rivoluzionando cosรฌ il modo in cui vediamo gli animali e il sostentamento proteico che sono in grado di offrirci. Se ultimamente il resto del mondo si sta muovendo attraverso ingenti finanziamenti a questo settore, provenienti a volte proprio da chi storicamente ha fatto dellโallevamento intensivo il suo core business, lโItalia, nel suo piccolo e con tutti i nuovi limiti normativi, non sta a guardare. Ne abbiamo parlato con Stefano Lattanzi ceo di Bruno Cell, realtร che da quasi 5 anni si sta facendo strada nella ricerca e sviluppo di carne coltivata.
Cosโรจ Bruno Cell e come nasce?
Tecnicamente siamo una start up innovativa che nasce nel 2019 su mio interesse insieme ai professori Biressi e Conti con cui collaboravo precedentemente a un altro progetto che inizialmente si chiamava Bruno Meat. Il nome vuole omaggiare Giordano Bruno e lโobiettivo รจ sempre stato quello di portare la carne coltivata in Italia facendo incontrare il mondo della ricerca accademica con quello dellโimpresa. Per fare questo cerchiamo soluzioni tecnologiche innovative, anche brevettandole, per poter risolvere i problemi della carne coltivata nel percorso di scalabilitร .
Stefano Lattanzi, Ceo di Bruno Cell
Come vi finanziate?
I fondi di Bruno Cell sono di origine privata, ma finalmente possiamo annunciare anche di aver vinto un importante bando europeo allโinterno del progetto Farm To Fork, con un grande consorzio che nei prossimi anni farร studi di fattibilitร per capire potenzialitร o eventuali limiti della carne coltivata. Noi siamo parte di questo consorzio vincitore e nello specifico avremo la responsabilitร delle linee cellulari.
Come vede il futuro della carne coltivata in Italia dopo lโapprovazione della legge che ne impedisce produzione e vendita?
Noi ci siamo opposti a questa legge in tutte le sedi opportune, ma di fatto non veniamo attaccati dalla legge anche perchรฉ, come indicato dal codice ATECO, noi facciamo ricerca. Certo รจ che questa legge ci ha ostacolato nel percorso di finanziamento perchรฉ nessun investitore straniero va nella nazione piรน complicata dal punto di vista normativo. Su questo dovremo essere bravi il doppio degli altri per riuscire a conquistare investitori italiani e stranieri. In ogni caso ritengo che questa legge non sia in linea con il pensiero della maggior parte degli italiani che sono stati disinformati senza sapere come stanno realmente le cose.
Siete i primi a occuparvi di agricoltura cellulare in Italia?
Nellโambito della carne coltivata Bruno Cell รจ stata la prima realtร a occuparsene. Quello di cui mi stupisco รจ che a distanza di anni siamo ancora gli unici. Perรฒ ci sono molte realtร economiche che si muovono intorno a questo mondo. Nonostante non ci sia una produzione cโรจ giร un indotto legato per esempio ai macchinari, come Solaris, una societร che produce bioreattori e rifornisce grandi realtร allโestero, o Cellex azienda romana, anche questa di bioreattori, partita nel settore biomedicale e che sta esplorando questa nuova realtร .
Come sono i vostri rapporti con le altre realtร allโestero? Vi confrontate?
Ci si confronta molto in quanto รจ un ambito fortemente avanguardista. Se uno guardasse solo al proprio ombelico non andrebbe lontano. Partecipo continuamente a conferenze internazionali dove presentiamo il nostro progetto e dove cโรจ sempre modo di interfacciarsi e confrontarsi con altre realtร che stanno seguendo questa strada.
State facendo sperimentazione sulla produzione di una carne specifica o su diversi animali?
Noi lavoriamo su linee cellulari di bovino, ovino e suino, ma cโรจ un professore dellโUniversitร della Tuscia che collabora con noi che รจ detentore dei diritti di una linea cellulare di spigola che allโestero giร viene molto apprezzata in quanto sembra funzioni molto bene.
Ha mai assaggiato carne di vostra produzione?
Ancora no.
Le รจ capitato di andare in paesi dove giร si produce, come Singapore o Israele, e assaggiarla?
Non sono mai andato, ma sono molto curioso. Avevo provato a partecipare a un tasting a Francoforte, ma poi si รจ rivelata una cosa finta in quanto si assisteva allo show cooking di questa carne ma senza poterla assaggiare, credo per problemi normativi.
Quali sono gli ostacoli da superare per ottimizzare la produzione di carne coltivata?
Quello principale รจ il costo del medium di coltura, ovvero del liquido in grado di fornire nutrienti e fattori di crescita per le cellule. Se si riuscisse ad abbattere il costo di questo liquido, calerebbe di conseguenza il costo della carne coltivata.
Secondo lei quando arriveremo a mangiare carne coltivata in Europa?
Ritengo che in una decina di anni avremo un certo tipo di produzione, magari di nicchia o ibrido, ovvero prodotti che si intrecciano con quelli a base vegetale (come quelli venduti a Singapore, ndr). In ogni caso credo che in questo arco di tempo si avrร uno sviluppo molto importante.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.