Quattro giorni all’insegna dell’olio buono nel cuore di Trieste, cittร che da tredici edizioni ospita Olio Capitale, salone degli extravergini tipici e di qualitร , andato in scena dal 15 al 18 marzo alla Stazione Marittima. Oli da tutta Italia e dall’estero, fra blend e monocultivar, per un totale di circa 200 produttori: questi i numeri del festival che ancora una volta ha cercato di fare luce sull’oro verde attraverso seminari, dibattiti, degustazioni e confronto diretto con i produttori.
Sono stati invece 231 gli oli a contendersi il premio del Concorso Olio Capitale 2019, prodotti dal respiro internazionale, dall’Italia alla Croazia, passando per Slovenia, Grecia, Spagna, Portogallo e, per la prima volta, anche Marocco. Un numero piuttosto significativo, considerando le tante difficoltร che gli olivicoltori hanno dovuto fronteggiare durante l’ultima campagna olearia.
Mentre l’appuntamento con l’assaggio รจ andato in scena all’Oil Bar, dove accomodarsi e lasciarsi guidare dagli esperti assaggiatori alla scoperta delle tante sfumature dell’extravergine, con la degustazione speciale a base di olio e cioccolato della domenica mattina, insieme a Giuseppe Faggiotto, maestro cioccolatiere di Peratoner.
Video di Olio Capitale
Ma la vera novitร di questa edizione รจ stata la presentazione del Manifesto dell’olio extravergine d’oliva, realizzato insieme ad alcuni dei piรน prestigiosi chef dell’associazione Jeunes Restaurateurs d’Europe e i produttori, che hanno unito le forze per sottolineare ancora che l’olio non รจ solo un condimento, ma un ingrediente a tutti gli effetti.
Lo abbiamo ripetuto piรน volte, trattando l’argomento nello specifico insieme all’esperto assaggiatore e capo panel Giulio Scatolini, che ci aveva spiegato come costruire una carta degli oli per i ristoranti: รจ tempo per gli chef di porre piรน attenzione e valorizzare al meglio l’oro verde. A organizzare il dibattito, Emanuele Scarello del ristorante Agli Amici e presidente italiano dell’associazione Jeunes Restaurateurs d’Europe. A partecipare, il presidente dei Jre della Croazia Teo Fernetich e quello della Slovenia Uroลก Faku?, lo chef Alberto Tonizzo e Paolo Zoppolatti, volto noto de La Prova del Cuoco.
โOggi รจ essenziale parlare di qualitร degli oli extravergine d’oliva in questo settore. Soprattutto se si vuole migliorare la nostra attrattivitร dal punto di vista turisticoโ, ha commentato Silvano Lamacchia, vice presidente Fipe Trieste. โVogliamo accrescere la cultura enogastronomica dei nostri clientiโ, ha aggiunto Fabio Donร , direttore marketing Aspiag-Despar, sponsor della manifestazione, โla grande distribuzione non deve mettere in vendita solo oli in offerta a basso costo, ma anzi valorizzare anche le eccellenze del nostro territorioโ.
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati