Extravergine

Olio extravergine di oliva del Lazio: le aziende migliori

Un’annata difficile, quella del 2018/2019, che ha causato danni nella maggior parte delle regioni italiane. E il Lazio non fa eccezione, con i suoi uliveti messi a dura prova soprattutto dalle gelate, e una perdita produttiva che si aggira attorno al -50%. L’olio nel Lazio Le province di Roma, Rieti e Latina hanno subรฌto le […]

  • 30 Maggio, 2019

Un’annata difficile, quella del 2018/2019, che ha causato danni nella maggior parte delle regioni italiane. E il Lazio non fa eccezione, con i suoi uliveti messi a dura prova soprattutto dalle gelate, e una perdita produttiva che si aggira attorno al -50%.

L’olio nel Lazio

Le province di Roma, Rieti e Latina hanno subรฌto le contrazioni maggiori, mentre nel Viterbese (dove la produzione รจ comunque diminuita) la zona di Canino ha avuto una quantitร  consistente di olive. Avversitร  climatiche a parte, come sempre c’รจ chi si distingue per l’alta qualitร  dei prodotti: ecco chi sono le aziende migliori secondo la guida Oli d’Italia 2019 del Gambero Rosso.

Colli Etruschi

Colli Etruschi

Colli Etruschi, la cooperativa della Tuscia

Quella di Nicola Fazzi รจ una realtร  di riferimento per tutta la Tuscia: una cooperativa composta da 310 soci, che insieme lavorano 800 ettari di terreno con 40mila piante. Sono stati propri gli olivicoltori della cooperativa a contribuire negli ultimi anni alla costruzione di unโ€™identitร  territoriale per lโ€™extravergine del viterbese.

Gli oli di Colli Etruschi

A vincere il premio speciale per il Miglior Monocultivar รจ l’Evo Dop Tuscia Monocultivar Caninese, dalle note di carciofo, rucola, erba, mandorla, avvolte da piacevoli sensazioni balsamiche, verde e persistente. Ci sono poi il Classico, fruttato medio vegetale che riporta ancora sentori di erba e carciofo, e l’Io Bio, giocato sulla mandorla e le erbe di campo, equilibrato tra amaro e piccante.

Francesca Boni

Francesca Boni

Francesca Boni e la valorizzazione del territorio

Una proprietร  che si estende nel cuore della Tuscia viterbese, proprio nella terra dove gli Etruschi producevano giร  il cosiddetto olio โ€œsacroโ€, ingrediente prezioso e apprezzato in tutta Italia. Oggi, Francesca Boni si occupa di 27 ettari di uliveti che nascono su terreni tufacei e argillosi, con circa 2200 piante a dimora. Tutte di varietร  tipiche della zona, lavorate con rigore e valorizzate al massimo in frantoio: l’azienda, infatti, si รจ aggiudicata il riconoscimento per la Miglior Performance Territoriale. E c’รจ anche la possibilitร  di fermarsi a dormire, grazie al servizio di ospitalitร  che conta 6 camere.

Gli oli di Francesca Boni

Tre oli eccellenti, tutti insigniti con le Tre Foglie, punteggio massimo della nostra guida. Si puรฒ scegliere tra l’Athos, elegante e complesso con le sue nuance di erbe aromatiche, rucola e mandorla, oppure l’Eximius Monocultivar Caninese, fruttato intenso dalla trama verde e persistente, con profumi che ricordano il carciofo e l’erba, accompagnati da note balsamiche. Ancora, l’Elektia, in cui i sentori di mela, mandorla e fiori la fanno da padroni.

Osteria del Borgo, Cesano

Osteria del Borgo, Cesano

I ristoranti dell’olio

Per gli appassionati di oro verde, nel Lazio non mancano i ristoranti di qualitร  impegnati nella valorizzazione dell’olio buono. Come Osteria del Borgo a Cesano, a una trentina di chilometri da Roma, trattoria accogliente dove provare una cucina semplice e di territorio, scegliendo tra i tanti oli in carta da abbinare ai piatti. Nella Capitale, invece, c’รจ Il Pagliaccio, ristorante di ricerca โ€“ Tre Forchette – dove tutto, dal servizio all’offerta, gira come uno orologio: una vera garanzia di eccellenza. In provincia di Viterbo, a Farnese, si puรฒ fare affidamento su La Piazzetta del Sole, tavola genuina che propone un menu stagionale e mai banale, mentre a Magliano Sabina รจ il Ristorante degli Angeli a dominare la scena, baluardo gastronomico della provincia di Rieti e fra le prime insegne a proporre una carta degli oli.

L'Extravergine, Roma

L’Extravergine, Roma

Le botteghe dell’Olio

Non mancano, poi, negozi specializzati dove acquistare etichette da tutta Italia. A Latina, c’รจ Oliocentrica, bottega nata con l’idea di fare luce sulla cultura olivicola delle Colline Pontine, ma che propone anche bottiglie da altre regioni. A Roma, Sapor d’olio, che in via Po offre una selezione attenta di extravergine ma anche conserve, sughi e altri generi alimentari a base di olio. E poi, in zona Marconi, L’Extravergine, piccola oleoteca molto rifornita, che lascia spazio anche a una buona offerta di vini, formaggi freschi e altre specialitร  di nicchia.

a cura di Michela Becchi

GLI INDIRIZZI

Le aziende

Colli Etruschi โ€“ Blera (VT) โ€“ via degli Ulivi, 2 โ€“ www.collietruschi.it

Francesca Boni โ€“ Vetralla (VT) โ€“ s.da Poggio Montano, 34, loc. Carrozza โ€“ www.oliotraldi.com

Dove mangiare

Osteria del Borgo โ€“ Cesano (RM) โ€“ Borgo di Sopra, 21 – osteriadelborgocesano.it/

Il Pagliaccio โ€“ Roma โ€“ via dei Banchi Vecchi, 129 a – ristoranteilpagliaccio.com/

La Piazzetta del Sole โ€“ Farnese (VT) โ€“ via XX settembre, 129 – piazzettadelsole.com/

Ristorante degli Angeli โ€“ Magliano Sabina (RI) โ€“ vocabolo Madonna Angeli, 1 – ristorantedegliangeli.it/

Dove acquistare

Oliocentrica โ€“ Latina โ€“ viale Cesare Augusto, 40 – facebook.com/Oliocentrica/

Sapor d’olio โ€“ Roma โ€“ via Po, 84 – sapordolio.com/

L’Extravergine โ€“ Roma โ€“ via Pietro Blaserna, 10 b – extravergine.it/it/

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]