Qualcuno preferisce chiamarlo semplicemente Fuorisalone del cibo, perchรฉ il programma che anima la settimana di Milano Food City รจ di fatto esemplato sul modello della Milano Design Week. E analogo al rapporto che unisce il Salone del Mobile e gli eventi collaterali che prendono forma in tutta la cittร รจ il legame condiviso tra il salone internazionale dell’agroalimentare TuttoFood e l’iniziativa di cui sopra. Che estende e moltiplica le opportunitร di approfondire le proprie conoscenze sul mondo enogastronomico: in Fiera Milano, l’appuntamento con il salone รจ dal 6 al 9 maggio, mentre Milano Food City articolerร il suo calendario di eventi dal 3 al 9 del mese. Sempre con l’idea di mettere insieme momenti di intrattenimento, degustazioni e opportunitร per imparare qualcosa in piรน, con un occhio di riguardo alla solidarietร e all’inclusione sociale. Sette, non a caso, sono le parole chiave che declinano il tema: gusto, incontro, energia, diversitร , gioco, nutrizione, risorsa. Ma il contenitore messo a punto con il patrocinio del Comune di Milano finisce ogni anno per attirare a propria volta progetti collaterali che prendono forma negli spazi pubblici della cittร per iniziativa di promotori ed enti privati.
Come la famiglia di panificatori Marinoni, che in collaborazione con i Missionari Cappuccini, per il secondo anno consecutivo, porta in piazza del Duomo la kermesse Pane in Piazza (da Antonio Marinoni nacque, 30 anni fa, l’idea, riproposta nel 2018 da suo figlio Cesare, col patrocinio del Comune). Taglio del nastro giร durante la giornata di festa del 25 aprile, e fino al 4 maggio, tutti i giorni, sul sagrato del Duomo. Ma il 2, 3 e 5 maggio l’iniziativa replicherร anche nel Giardino dei Ciliegi della Societร Umanitaria, che proprio con il contributo della famiglia Marinoni, dal 2005, ha riavviato una Scuola di Panificazione che affonda le radici nel XIX secolo.
L’idea รจ quella di raccontare senza filtri il mestiere del pane, in un frangente di rinnovato interesse per il settore (proprio Milano, oggi, รจ una delle piazze piรน fertili per la crescita di giovani progetti di panificazione e ne abbiamo parlato piรน e piรน volte). Ma di piรน, l’iniziativa sarร un momento di festa e di condivisione, rinnovando il valore simbolico del pane come elemento di scambio e solidarietร , con la partecipazione di 150 fornai in arrivo da tutta Italia per sfornare โ dalle 8 del mattino a mezzanotte โ le proprie specialitร regionali, salate e dolci. Il pane sarร distribuito in piazza gratuitamente, ma chi vorrร devolvere un’offerta alla causa contribuirร a finanziare il Progetto St. Augustin, per realizzare un panificio industriale in Etiopia, a Dire Daua, dove il progetto รจ giร stato avviato con le donazioni raccolte nel 2018, quando la settimana del Pane in Piazza ha fatto registrare 200mila presenze.
A una cinquantina di chilometri da Harar, in una zona densamente popolata del Paese, dove la difficoltร di arginare la crescita demografica fa il paio con la scarsitร di risorse e occupazione, il panificio di Dire Daua dovrร garantire la sussistenza alla popolazione locale, arrivando a produrre 300 quintali di pane all’anno. Al momento, dopo l’inaugurazione del primo nucleo l’ottobre scorso, il panificio distribuisce pane ai piรน poveri, sotto le direttive di due giovani panificatori etiopi โ Tewodros e Abiy โ formati in Italia.
La partecipazione cosรฌ numerosa di panettieri in arrivo da tutta la Penisola garantirร di apprezzare il mosaico di tradizioni regionali, spesso molto antiche, legate alla panificazione, con la michetta milanese a fare gli onori di casa, nel gemellaggio che unisce pane ferrarese e pane di Matera, focacce liguri e grissini piemontesi, mafalde siciliane e pagnotte di grano duro tipiche del Sud. Per facilitare la visita di milanesi e turisti, il panificio estemporaneo potrร disporre di un hangar di oltre 400 metri quadri, con l’area forni sempre in attivitร , e un maxischermo all’esterno per divulgare l’evento. E domenica 28 aprile, la missione solidale di Pane in Piazza interesserร direttamente anche la cittร , con la distribuzione di mille pani a Sant’Eustorgio (a Porta Ticinese), per finanziare la ristrutturazione del campanile della antichissima basilica fondata oltre millecinquecento anni fa.
Si puรฒ contribuire a finanziare il progetto St. Augustin tutto l’anno, tramite il sitoย www.missioni.org/come-aiutarci/
Pane in Piazza โ Milano โ piazza Duomo โ dal 25 aprile al 4 maggio
a cura di Livia Montagnoli
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd