Notizie / Attualità / Viveva al bar, ma è stato spostato per il suo bene: il pappagallo Gino vuole tornare in mezzo ai clienti

Animali|Animali

Viveva al bar, ma è stato spostato per il suo bene: il pappagallo Gino vuole tornare in mezzo ai clienti

La mascotte del bar è stata spostata dalla veranda su richiesta dell'associazione animalista, ma il pappagallo ora ha nostalgia di casa

  • 09 Maggio, 2024

Simbolo di Castel Cerreto, in provincia di Bergamo, il pappagallo Gino ha smesso di cantare. La sua casa, il New Pilly Bar, era stata considerata dannosa dai volontari della Lav, Lega Antivivisezione di Bergamo, per via del tanto fumo passivo: così, il piccolo amazzone dalla fronte gialla è stato spostato nella villetta di un cliente, a 200 metri dall’insegna. Ma per Gino quell’ambiente rumoroso era familiare, e la nostalgia di casa si è fatta sentire. L’uccello ha smesso di cantare, fischiare, e da giorni mangia pochissimo.

Gino, il pappagallo del bar esposto a fumo passivo

L’esposto presentato alla Polizia locale di Treviglio denunciava la dimensione della gabbia (considerata poi a norma) e gli eventuali danni da stress derivati da un ambiente chiassoso, senza contare gli sbalzi di temperatura a cui era esposto il pappagallo, che viveva in veranda e doveva sorbirsi anche il fumo passivo dei clienti. Annotazioni giuste, solo che Gino si era abituato al suo piccolo mondo e il trasloco per lui è stato un trauma. Il Nucleo animali esotici dei carabinieri forestali, tra l’altro, ha dato un esito positivo al sopralluogo, ma per esporre l’animale in pubblico bisogna presentare una domanda specifica e inserirlo in un registro.
Il titolare, Pierluigi Pilenga, ha messo in moto la pratica ed è in attesa dell’esito per poter riportare Gino nella veranda del bar.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset