Nella nuova guidaย Italia allโAria Aperta, realizzata conย Enel Green Power, abbiamo voluto raccontare lo straordinario patrimonio ambientale del Paese, valorizzandone le produzioni agroalimentari. Qui vi sveliamo i vini e i prodotti tipici delย Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
โUnโarea protetta molto estesa, che ingloba 3 regioni (Abruzzo, Lazio e Marche), 5 province e 44 comuniโ, spiega il Presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Tommaso Navarra. โNon solo: il dislivello va dai 300 metri di Bussi su Tirino ai quasi 3000 metri del Gran Sasso dโItalia, il cui calderone รจ anche il ghiacciaio piรน a Sud dโEuropaโ. La riserva, con la terza estensione a livello nazionale, ospita il bacino artificiale: il Lago di Campotosto. Ospita una enorme biodiversitร : lโorso bruno marsicano, il lupo, il cervo e il camoscio appenninico, e poi ancora aquila reale, il grifone, volpi, cinghiali, martore, falchi pellegrini, piccoli roditori e, sui Monti della Laga, due anfibi particolari: la rana temporaria e il tritone alpestre. Ci sono poi faggete storiche, che vantano piรน di 500 anni di vita. Molti i sentieri per esplorare questi territori e godere di questi tesori.
Fuori dal contesto prettamente ambientalistico, รจ stata location di film famosissimi, quali Continuavano a chiamarlo Trinitร e Il Nome della Rosa: entrambi girati a Campo Imperatore (il primo sullโaltopiano, il secondo nei pressi del Castello di Rocca Calascio), allโinterno del Parco Nazionale del Gran Sasso.
Ma quest’angolo d’Abruzzo รจ anche uno scrigno di tesori enogastromiche: dalla mortadella di Campotosto agli immancabili arrosticini. Ma i prodotti identitari del parco sono due.
Il Parco รจ un variegato e ricco giacimento di prodotti tipici, di antiche varietร colturali e di produzioni locali, di razze di bestiame autoctono che nel passato fecero la fortuna dei borghi montani. Il patrimonio della biodiversitร agroalimentare conta prodotti di pregio come loย zafferano dell’Aquila, iย fagioli, leย cicerchieย e in generale i legumi dell’area aquilana, i marroni e ilย farroย della Laga, le carni, leย ventricine, i formaggi, i mieli e tante altre produzioni di nicchia come la patata turchesa che, in ogni parte del Parco, sono l’espressione piรน autentica del territorio.
Il miele รจ l’espressione del territorio, della biodiversitร vegetale presente nel Parco e, per questo motivo, lโEnte Gestore dellโarea protetta ha il compito di tutelarlo. Nel Parco, oltre al millefori, si producono diversi monofloreali: acacia, santoreggia, lupinella, tarassaco, melata di bosco, melata di metcalfa, castagno.ย Ora รจ nata anche unโetichetta del Parco, il Fior di Gran Sasso, un millefiori realizzato dal lavoro delle api in 15 arnie disposte nel parco a Isola del Gran Sasso (TE) e degustabile presso le strutture del parco stesso.
Arriva dall’Asia, lo zafferano, e da lรฌ la coltivazione si estese in varie parti del mondo arrivando anche in Europa e in Italia ad opera di un certo monaco domenicano appartenente alla famiglia Santucci di Navelli. L’area di produzione, nel parco, comprende molti comuni del versante aquilano del Gran Sasso. La coltivazione รจ praticata su terreni posti ad un’altitudine compresa tra 350 e 1000 metri.
Informazioni sul zafferano di Navelli
Aziende produttrici
Italia allโAria Aperta. La sezione web
Alla guida Italia allโAria Aperta abbiamo dedicato unโintera sezione sul nostro sito, dove potete navigare tra i Parchi Nazionali con le mappe interattive e scoprire tutti gli indirizzi consigliati da Gambero Rosso per mangiare e dormire, oltre a una serie di approfondimenti per visitare le principali centrali idroelettriche.
Italia allโAria Aperta โ 352 pp. โ 14.90 โฌ โ Acquistabile in edicola e libreria eย on line
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd