โPossiamo fare di Parigi una capitale agricolaโ. ร questo uno degli assunti che lancia la corsa alle prossime elezioni municipali (marzo 2020) del sindaco di Parigi in carica Anne Hidalgo. Proclami da campagna elettorale, si affretterร a dire qualcuno. Ma l’impegno per creare una cooperativa agricola municipale che possa garantire alla capitale francese l’approvvigionamento di prodotti freschi รจ qualcosa di molto concreto, e vede giร al lavoro un team di esperti, riuniti nell’organizzazione Paris en commune, che dovranno sviluppare l’idea nei prossimi mesi. Du Champ a l’assiette (dal campo alla tavola), come si chiamerร la cooperativa agricola, nascerร sotto il controllo di Agri Paris, societร che mette insieme pubblico e privato con l’obiettivo di razionalizzare il sistema rurale che rifornisce la cittร , e cosรฌ i servizi che l’amministrazione garantisce ai cittadini nei luoghi pubblici.
Come? Ampliando la rete di terreni a disposizione della nascente cooperativa con l’acquisto di appezzamenti inutilizzati nell’Ile de France, mettendo a coltura le terre fertili dislocate nelle vicinanze dei bacini idrografici della cittร , razionalizzando la gestione di realtร giร esistenti, come la fattoria municipale del bosco di Vincennes, o le serre di Rungis, prossime a conquistare altri 5 ettari di terra. Ma anche rilevando quote di aziende agricole private giร in attivitร nell’Ile de France, che cosรฌ potrebbero lavorare con il sostegno dell’amministrazione pubblica e in cambio contribuire alla causa della cooperativa municipale, e favorendo la nascita di giovani imprese agricole. Cosรฌ facendo, secondo le stime degli agronomi al lavoro sul progetto, entro il 2020 Parigi potrebbe destinare all’attivitร agricola 250 ettari in piรน rispetto al presente; e nel 2021 le prime filiere di approvvigionamento a cortissimo raggio, completamente gestite entro i confini della municipalitร parigina, avrebbero modo di essere davvero incisive sul consumo di prodotti freschi in cittร .
In che modo? Si calcola che il progetto Dal campo alla tavola potrebbe garantire al Comune la produzione in regime ecologico e a costo zero di quei 30 milioni di pasti all’anno (22 destinati alle scuole della cittร , ma ci sono anche le stazioni di polizia, gli ospedali, i centri anziani) che attualmente costano all’amministrazione 55 milioni di euro destinati agli acquisti alimentari. Pasti peraltro di qualitร garantita perchรฉ realizzati a partire da prodotti coltivati in modo sostenibile, sul territorio locale e in collaborazione con giovani realtร contadine e sindacati agricoli, che l’amministrazione si impegna a sostenere. Un bel passo in avanti, a patto di riuscire a tener fede alla premesse, considerando quella che รจ la situazione attuale: in media, dicono i dati relativi a distribuzione e consumo di prodotti freschi in cittร , il cibo viaggia per 600 chilometri prima di arrivare sulle tavole dei parigini. E piรน in generale, nel mondo, l’agricoltura รจ responsabile del 25% delle emissioni totali di CO2 che determina l’effetto serra.
Dunque la proposta di Anne Hidalgo รจ un atto di politica alimentare che sa di impegno programmatico a vantaggio del bene (e del benessere) pubblico; โma questo non vuol dire che il Comune di Parigi si porrร in competizione con i distributori giร accreditati. Perรฒ ci piacerebbe farci garanti di una filiera piรน accessibile perchรฉ riduce il numero di intermediari tra il produttore e il consumatore. E insieme aiutare le giovani imprese agricole, offrendogli nuove opportunitร di collaborazione e crescitaโ. Istituzionalizzando, di fatto, e superando, iniziative che giร fanno capo ai gruppi di acquisto solidali e al sistema di orti urbani che sono nati in cittร negli ultimi anni. โPossiamo mangiare meglio senza andare a cercare lontano, facendo di Parigi una capitale agricola ed ecologicaโ. Se funzionasse, sarebbe un modello da imitare in special modo per le grandi cittร italiane โ Roma e Milano in testa โ che hanno un fitto rapporto con le loro campagne e aree agricole periurbane, ma che potrebbero assai migliorarlo e renderlo produttivo e proficuo.
a cura di Livia Montagnoli
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd